• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Cani e bambini: la favola di Ru, dall’abbandono alla pet therapy

by Gino Favola
27 Settembre 2017
in Animali
0
Cani e bambini

Lettura, cani e bambini: uno strano connubio in una scuola ‘di frontiera’ a Milano. Ma funziona! Questa nuova forma di pet therapy, infatti, aiuta i bambini più chiusi a relazionarsi e imparare…

Quando cani e bambini si incontrano, nascono favole magnifiche. I protagonisti? Tanti piccoli, grandi eroi che sulla strada hanno trovato rifiuti e difficoltà. Ma che hanno saputo rialzarsi e dare la propria vita agli altri, con semplicità. È la storia di Ru, che è stato trattato letteralmente come ‘spazzatura’.

Maltrattato, abbandonato, rinasce grazie alle cure amorevoli di mani amiche. E, oggi, insieme a delle magnifiche educatrici, aiuta i più piccoli, i più fragili a imparare a leggere. La sua storia tra le good news del Corriere.

Cani e bambini a scuola di lettura

Il suo nome è tutto un programma: si chiama ru, disunito di ruera. Pattumiera, in dialetto lombardo. Questo cagnolino è stato infatti gettato lì, nella spazzatura. Abbandonato in un cassetto. Quando è stato ritrovato era quasi morto. A salvarlo, Maggie, che è stata una ‘padrona’ speciale: di mestiere fa infatti l’insegnante di sostegno. Oltre a rimetterlo in forze, Maggie gli insegna a stare con i bambini. Coltiva in lui sensibilità ed empatia. Fino a trasformarlo in un cane speciale, un cane ‘lettore’.

Oggi Maggie, che di cognome fa Patron, ha realizzato un magnifico sogno, insieme a Elena Sposito, educatrice. La loro è una favola: nella scuola elementare di via Bottego, a Milano, la pet therapy sostiene e coinvolge i bambini che fanno fatica a esprimersi, a relazionarsi. E ci riescono attraverso le pagine dei libri: un’ora di lettura insieme ai cani, per aiutare i piccoli a relazionarsi e ad apprendere la lingua. Insieme a Ru, c’è anche Belle, magnifico Golden Retriver. I due cagnolini aiutano i bambini a sopportare e superare le proprie paure. A sentirsi meno soli.

Cani e bambini a scuola: un sogno troppo grande?

Le favole più belle hanno sempre difficoltà da superare. Quando si conoscono, Elena e Maggie hanno l’idea di creare una classe per i più sfortunati. E piuttosto che scegliere una scuola in un quartiere raffinato in centro a Milano, preferiscono partire dalla periferia:

“Abbiamo preferito la periferia perché anche i più sfortunati si meritano qualcosa di buono”, raccontano. E così, senza un euro, mettono in piedi tutto il necessario per la loro pet therapy in classe. E lo fanno gratis.

Ma quello dei fondi non è il solo problema da superare. Per mettere insieme cani e bambini in una classe, infatti, ci vogliono autorizzazioni speciali, permessi. Occorrono soprattutto specialisti: addestratori, veterinari e psicologi. Ma le due amiche non demordono. E con tempo e costanza riescono a realizzare il loro obiettivo.

«A noi piacciono le sfide – racconta Maggie – Il progetto nasce dalle nostre esperienze con persone specializzate nei disturbi dell’apprendimento. Non c’è niente di improvvisato. Abbiamo studiato, provato, messo insieme saperi e competenze. Lavoriamo nei nidi per l’infanzia e nelle materne, facciamo prevenzione contro il disagio sociale e la dispersione scolastica, collaboriamo con il Comune e con gli uffici di zona».

Come spiega il Corriere, quella in via Bottego a Milano “è una scuola di frontiera”. Qui, infatti, “il 70 per cento degli alunni è straniero”. E in generale il quartiere ha delle evidenti “cicatrici sociali”: case occupate, risse, spaccio. Ma in mezzo a tante difficoltà, i risultati si vedono:




«La prima volta che abbiamo provato, c’era una bambina che non parlava mai – racconta Elena – Con Ru e Bell si è sbloccata. Non si sentiva più sotto pressione. L’abbiamo vista sorridere, felice. Con un libro e un cane si smuovono i sentimenti».

Cani e bambini: progetti futuri

L’esperimento ha avuto talmente tanto successo nella prima classe, che è ormai diventato una didattica. Genitori e alunni sono entusiasti e molti chiedono di estendere il ‘test’ anche alle medie. Non solo. Il prossimo step è di sbarcare anche all’università, dando uno spessore scientifico al progetto.

Ma la prossima tappa di questo strano, ma fruttuoso connubio tra lettura, cani e bambini è il Book City, festival del libro che arriva a Milano dal 16 al 19 novembre.

foto: www.corriere.it

Tags: Book CityCani e bambini a scuolainsegnante di sostegnopet therapyscuola di lettura
Previous Post

Dieta in gravidanza: campagna choc per neo-mamme che mangiano junk food

Next Post

Cibi raffinati: cosa sono e perché mettono a rischio la nostra salute

Next Post
cibi raffinati

Cibi raffinati: cosa sono e perché mettono a rischio la nostra salute

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.