• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

11 cose affascinanti che non tutti sanno sulle meduse

by Agnese Tondelli
11 Novembre 2016
in Animali
0

Le meduse sono delle creature marine affascinanti, molto diverse tra di loro per specie, forme e colori. Gli animali che di solito vengono associati al nome “medusa” appartengono alla famiglia dei phylum cnidaria che comprende oltre 10.000 specie.

Le meduse sono animali che conosciamo molto bene, soprattutto per le irritazioni cutanee che alcune specie lasciano sulla nostra pelle dopo il contatto. Il loro fascino viene dall’eleganza dei movimenti e da alcune caratteristiche curiose che le contraddistinguono. Vediamo quali.

1 Alcune specie brillano nel buio

Molte meduse sono dotate di organi bioluminescenti, capaci di emettere luce. Questa caratteristica le aiuta in molte cose, tra cui quella di attirare o distrarre le loro prede.

2 Possono clonare sé stesse

Se uno di questi animali viene tagliato in due, i pezzi possono rigenerarsi e dar vita a nuovi organismi. Allo stesso modo, se una medusa è ferita, può clonare se stessa e, potenzialmente, produrre centinaia di piccoli esemplari. Un fatto un po’ raccapricciante!

3 Alcune specie sono immortali

Ci sono due fasi per la vita di alcuni di questi esseri gelatinosi: la fase stazionaria e la fase mobile. L’ultima è quella a noi più nota. In genere, questi esseri iniziano la loro vita come polipi stazionari, per svilupparsi poi in meduse. Esiste però una specie particolare, la nutricula Turritopsis che si è guadagnata  il soprannome di “medusa immortale” per questa sua capacità di tornare alla fase stazionaria nei momenti di stress.

4 Ci hanno insegnato la propulsione subacquea

I movimenti di alcune meduse hanno fornito ai ricercatori nuove chiavi per comprendere il concetto di propulsione. La flessibilità dei loro corpi a forma di ombrello consente loro di pulsare verso l’alto e verso il basso, senza sprecare troppa energia. I ricercatori hanno così creato dei robot biomimetici con campane flessibili , che un giorno potrebbero portare ad avere veicoli sottomarini migliori.

5 Non tutte le specie sono dotate di tentacoli

I deepstaria scyphomedusa non ha bisogno tentacoli per intrappolare la preda.

6 Esiste veramente una medusa gigante

Esiste una medusa gigante il cui nome scientifico è Drymonema larsoni che si nutre di altre meduse. Osservate per la prima volta nel Golfo del Messico, si riteneva che questi esemplari appartenessero a una specie chiamata Drymonema dalmatinum. Successivamente, però, gli scienziati dovettero ricredersi, constatando di trovarsi di fronte ad una specie del tutto sconosciuta. La specie è stata ribattezzata Drymonema larsoni dallo scienziato Ron Larson, il primo ad effettuare degli studi su queste meduse nei Caraibi.

7 Non hanno cervello

Le meduse hanno reti nervose che rilevano i cambiamenti nell’ambiente e coordinano le risposte dell’animale, in base agli impulsi ricevuti.

8 Le meduse in polvere sono usate in cucina

Le tartarughe e alcuni tipi di pesce mangiano le meduse. Ma gli uomini? Sembra che un gruppo di liceali Giapponesi abbia tentato di creare una ricetta di caramello salato utilizzando questi animali acquatici. Voi lo mangereste?

9 La proteina fluorescente delle meduse potrebbe alimentare i dispositivi medici

Un ricercatore svedese è riuscito a estrarre dall’Aequorea victoria, una specie comune di meduse del Nord America, una proteina fluorescente verde (GFP) che rende questi animali visibili al buio. Lo scopo della sua ricerca è scoprire se questa sostanza può contribuire a creare una cella a biocombustibile che generi piccole quantità di energia sufficienti ad alimentare nanodispositivi microscopici.

10 Sono capaci di spegnere i reattori nucleari

Sembra una pazzia, ma invece è tutto vero! Negli ultimi 10 anni, banchi di meduse sono stati responsabili dell’aver spento diversi reattori nucleati che spesso hanno le basi degli impianti di raffreddamento nelle acque oceaniche. Ricordiamo ad esempio l’impianto di Oskarshamn, in Svezia, disattivato per qualche giorno per motivi di sicurezza perché intasato di meduse.

11 Alcune specie assomigliano a sacchetti di spazzatura

Queste particolari specie sono conosciute con il nome di Deepstaria enigmatica , e si trovano di solito nei mari artici.

Fonte

(Foto: the_tahoe_guy)

Tags: animali marinimedusemeduse fluorescentimeduse gigantitipi di meduse
Previous Post

6 splendidi fiori da piantare nel balcone in primavera

Next Post

Tecnologie da indossare per sport e tempo libero a zero emissioni

Next Post
Tecnologie da indossare per sport e tempo libero a zero emissioni

Tecnologie da indossare per sport e tempo libero a zero emissioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.