• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Risparmiare energia in casa: 8 consigli per ridurre le spese e prendersi cura dell’ambiente

by Gino Favola
20 Febbraio 2023
in Sostenibilità
0
risparmiare energia

Quando si tratta di risparmiare energia, ci sono alcuni suggerimenti per ridurre le spese e prendersi cura dell’ambiente.

Per questo ve ne diciamo 8 per metterli in pratica a casa. Dal momento che non solo contribuisci al benessere del pianeta, ma anche al benessere del portafoglio.

L’applicazione di misure di risparmio energetico è sempre una cosa positiva. Ed è che il consumo di energia in molte parti del mondo è aumentato eccessivamente. Poiché in molti casi le persone non sono veramente consapevoli della spesa che comportano certe abitudini.

Cosa si dovrebbe fare per risparmiare energia?

Quando le bollette sono molto alte entro la fine del mese, l’ideale è applicare una serie di accorgimenti a vantaggio del risparmio di energia elettrica. Ognuna di queste misure può essere applicata fin dal primo giorno, il che non solo ridurrà il consumo di energia, ma farà anche risparmiare denaro.

Collocare un isolamento

Se si vogliono ottenere miglioramenti nel risparmio energetico, l’importante è identificare e controllare le perdite d’aria. Che, spesso, si concentrano nei serramenti. In alcuni casi, di solito compaiono nei condotti di ventilazione e intorno agli estrattori. Probabilmente ci sono fughe che devono essere lasciate nelle mani di specialisti, ma quelle più semplici possono essere risolte con pochi accorgimenti.

Un buon modo per riparare le perdite delle finestre, a buon mercato, è optare per la sverniciatura. Che sono bande in silicone, o qualsiasi altro tipo di materiale, che vengono poste sul bordo della struttura della finestra. Permettendo loro di essere sigillati ermeticamente. In questo modo si evitano perdite d’aria attraverso eventuali spazi vuoti e allo stesso tempo si conserva il calore.

Cambiare le lampadine

Cambiare le lampadine è uno dei modi più efficaci per promuovere il risparmio energetico in casa e ridurre i costi. Le lampade alogene consumano fino a 10 volte più energia elettrica di una lampadina a led o di quelle a basso consumo.

Può sembrare un prezzo elevato in un certo senso, ma avere una durata di vita più lunga significa che ci vorrà più tempo per cambiare la lampadina. Pertanto, rappresenta un notevole risparmio di denaro, dal momento che non sarà necessario acquistare frequentemente le lampadine.

Scollegare le apparecchiature non utilizzate

Quando si tratta di mettere in pratica il risparmio energetico, tutti quei dispositivi o apparecchiature che non vengono utilizzati devono essere scollegati. Stereo, televisori, il computer o anche la caffettiera, sono solo alcuni degli elettrodomestici che di solito vengono lasciati collegati per sempre.

È molto importante sapere che mentre rimangono in modalità standby, continuano a consumare energia, anche se l’apparecchiatura è spenta. Si consiglia di scollegarli di notte. Allo stesso modo, quando si esce di casa o quando non è necessario utilizzarli. In questo modo non solo si risparmia energia in casa, ma anche denaro.

Spegnere le luci

Questo è un consiglio per risparmiare energia elettrica che si spiega nel modo più semplice di tutti: spegnere le luci. In genere, la luce rappresenta fino al 20% della spesa energetica nelle case. Per questo motivo, spegnere le luci che non vengono utilizzate può far risparmiare molta energia. Ogni volta che si esce dalla stanza è necessario spegnere la luce e accendere solo quelle che verranno utilizzate.

Fare docce brevi

Ad alcuni può sembrare strano, ma fare brevi docce fa risparmiare energia e denaro. Perdere la cognizione del tempo mentre si fa il bagno è allettante. Nonostante questo, non occorrono più di 7 minuti per eseguire una pulizia completa e renderla impeccabile. Stare sotto la doccia per più di 20 minuti significa un aumento significativo della bolletta.

Un bel trucco per correggere un’abitudine come questa è cronometrare il tempo sotto la doccia. Può anche essere utile chiudere l’acqua mentre ti insapona il corpo. Nel caso in cui sia stata contratta una fatturazione notturna, l’ideale sarebbe fare la doccia di notte.

Lavare i vestiti con acqua fredda

Circa l’11,8% dell’energia pagata a fine mese corrisponde all’attività svolta dalla lavatrice. Riscaldare l’acqua ad alte temperature quando si lavano i panni è una delle cose che spesso rende la lavatrice uno degli elettrodomestici più energivori. Quindi, per beneficiare del risparmio di energia elettrica, si consiglia di lavare con acqua fredda. Poiché i detergenti possono rimuovere lo sporco senza utilizzare acqua calda.

A parte questo, nel caso di alcuni capi di abbigliamento, i colori e la qualità dei tessuti saranno maggiormente curati utilizzando l’acqua fredda.

Diminuire la temperatura del riscaldatore

Sono molti i casi in cui i produttori di scaldabagni stabiliscono 60°C come temperatura media. Questo è abbastanza eccessivo per l’uso dell’essere umano e persino dannoso per i tubi. Per risparmiare energia si consiglia di ridurla a 40°C. Non noterai la differenza nella doccia, ma nelle bollette.

Contrattare una tariffa di luce adeguata

Il consumo di energia elettrica non è qualcosa che avviene allo stesso modo in tutte le case. Ci sono famiglie che possono avere un maggiore consumo di elettricità durante le ore diurne. Mentre altri fanno un consumo più elevato è ore specifiche dopo l’arrivo dal lavoro. Per il primo caso, è più appropriata una tariffa elettrica fissa. Ora, per il secondo caso, sarebbe più conveniente un tasso variabile.

Potrebbe interessarti anche: 20 consigli per rendere sostenibile una casa

Come sfruttare le risorse naturali per risparmiare?

Oltre ai suggerimenti per il risparmio energetico che abbiamo citato, ci sono modi per sfruttare le risorse naturali e allo stesso tempo incoraggiare il risparmio di energia elettrica e denaro.

UTILIZZARE IMPIANTI ED ELETTRODOMESTICI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA
L’efficienza energetica è la capacità di un apparecchio o di un sistema di ridurre la quantità di energia necessaria per svolgere le sue funzioni. All’interno di una casa, gli impianti di illuminazione, il riscaldamento e la stufa, così come gli altri elettrodomestici, sono responsabili di gran parte del consumo energetico. Per questo motivo, devi assicurarti che tutti abbiano un certificato di efficienza energetica.

A PIEDI, USA I MEZZI PUBBLICI O LA BICICLETTA
I trasporti contribuiscono per il 20% alle emissioni di anidride carbonica. Colpisce direttamente la salute delle persone, con questa percentuale che corrisponde principalmente al trasporto passeggeri.

Allo stesso modo, l’uso di veicoli privati ​​causa diversi problemi che colpiscono la comunità. Tra questi possiamo citare l’inquinamento acustico, la riduzione dello spazio urbano e l’impatto che genera sull’economia, non solo nazionale ma individuale. Ciò è dovuto, ad esempio, al fatto che la bilancia commerciale risente dell’importazione di benzina.

L’utilizzo dei mezzi pubblici, come gli autobus o la metropolitana, rappresenta un notevole risparmio. D’altra parte, camminare e andare in bicicletta è un modo per promuovere uno stile di vita sano. Il che avvantaggia non solo l’economia stessa, ma il benessere in generale.

Riparare, riutilizzare e riciclare

La corretta gestione dei rifiuti e la cultura del riciclo, oltre a contribuire alla conservazione dell’ambiente, rappresentano un aiuto per il recupero delle materie prime. Per quanto riguarda la produzione di nuovi articoli e nuovi posti di lavoro vengono generati nel processo. Ci sono luoghi nel mondo in cui ogni famiglia genera fino a 1 metro cubo di spazzatura al mese. Se i rifiuti vengono differenziati e riciclati, è possibile ottenere ulteriori risorse economiche.

Separare i rifiuti è un modo più semplice per andare ai centri di riciclaggio. Che effettueranno l’acquisto di questi rifiuti, tenendo conto dei prezzi delle materie prime. D’altra parte, ci sono elettrodomestici molto facili da riparare. Quando uno smette di funzionare è sempre meglio andare da un tecnico che può lasciarli come nuovi. E in questo modo non sarà necessario doverne acquistare altri.

Non sprecare il cibo

Ci sono molti modi per ridurre lo spreco alimentare in casa. Alcuni che possono essere menzionati sono: Acquista solo quegli alimenti che sicuramente verranno consumati. Conserva in frigorifero quegli alimenti che non sono stati finiti in un giorno e consumali il giorno successivo. Regala il cibo che non vuoi più consumare a chi ne ha bisogno.

Tags: risparmiare energia
Previous Post

Le app di dating sono sostenibili? Sì, ecco perchè

Next Post

Decarbonizzazione: il contributo di Eni

Next Post
decarbonizzazione

Decarbonizzazione: il contributo di Eni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.