• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Alimenti, prodotti sfusi e via libera al negozio leggero con riduzione drastica di imballaggi di plastica: FIRMA LA PETIZIONE!

by Gino Favola
31 Dicembre 2018
in Sostenibilità
14
negozio leggero prodotti sfusi alla spina

Promuoviamo  una petizione per combattere una battaglia importantissima che permetterebbe di ridurre drasticamente la produzione di plastica

Prodotti sfusi e alla spina come necessità per il futuro

Nel 2017 nella sola Italia sono stati prodotti 2.27 milioni di tonnellate (2,27 miliardi di chili!) di plastica unicamente per imballaggi, di cui ben il 60% (1,28 mln di tonnellate all’anno) finisce in discarica, negli inceneritori o disperso. Il problema però è globale: per ogni chilo di plastica riciclata (nel mondo solo il 15%!) se ne producono otto, con danni immensi per il pianeta sia nel momento della produzione (per 1 kg di plastica PEC servono 2 kg di petrolio – con annesse emissioni – e 17 lt di acqua) che in quello del (fallimentare) smaltimento.

imballaggi di plastica prodotti sfusi negozio leggero
Imballaggi di plastica e bottiglie: l’inquinamento ha creato isole di rifiuti di plastica enormi tanto grandi quanto gli Stati Uniti d’America

La plastica come male assoluto dei secoli XX e XXI

I nostri oceani stanno infatti soffocando: mentre nel Pacifico si è creata un’isola di rifiuti grande quanto gli Stati Uniti, 700 kg di plastica finiscono in mare ogni secondo. Ancora prima del riciclo quindi, la vera priorità è la riduzione della produzione di materiale plastico. Il principale responsabile della produzione di rifiuti da imballaggio (2/3 del totale) è il settore agroalimentare ed insieme, come consumatori, possiamo fare in modo che la situazione cambi. In quest’ottica una soluzione semplice ed economica esiste: dobbiamo cambiare radicalmente il modo in cui facciamo la spesa. Sostituire la busta di plastica con quella di cotone quando tutto ciò che la contiene è imbustato e impacchettato non può essere sufficiente. Chiediamo quindi a tutte le catene di grande distribuzione di introdurre nei propri punti vendita sezioni dedicate allo sfuso: pasta, riso, biscotti, cereali, legumi, insalata, caffè, uova, latte, vino, detersivi e chi più ne ha più ne metta.

Leggi ANCHE:

LE MICROPLASTICHE CHE UCCIDONO I NOSTRI MARI

QUANDO MANGI COZZE STAI MANGIANDO MICROPLASTICA

STOP ALLE MICROPLASTICHE NEI COSMETICI: L’INVENZIONE ITALIANA

Ridurre a zero gli imballaggi di plastica

Se è normale per frutta e verdura, perché non può esserlo per (quasi) ogni altra cosa che consumiamo? I vantaggi dello sfuso: – Più Ambiente: introdurre lo sfuso permetterebbe di eliminare gran parte degli imballaggi, che da soli rappresentano ben il 40% della produzione di plastica in Europa. In sintesi, meno CO2 emessa e meno plastica da smaltire. – Più Risparmio: l’imballaggio rappresenta un costo nascosto consistente, che incide in modo significativo sul prezzo del prodotto. Esso contribuisce addirittura fino al 30% del prezzo finale e spesso, al netto del margine di profitto, costa più del prodotto stesso. – Meno Sprechi: la scelta dello sfuso permetterebbe poi di acquistare esattamente la quantità di cibo di cui si ha bisogno.

negozio leggero prodotti sfusi
Le raccolte di imballaggi e bottiglie di plastica sulle spiagge non bastano più

Lo spreco alimentare domestico è infatti un problema immenso dal punto di vista economico, sociale ed ambientale (per citarne alcuni, vengono buttati il 28% di pasta e pane, 29% di uova, 30% di carne e 32% di latticini acquistati) e l’acquisto di cibo sfuso contribuirebbe a ridurlo significativamente. Contribuire in modo significativo alla riduzione dei rifiuti è possibile e pretendiamo che le grandi catene di distribuzione ci mettano nelle condizioni di poterlo fare nel modo più efficace possibile. L’introduzione di un consistente reparto di prodotti sfusi nei supermercati è un passo importante per una cospicua e immediata riduzione di imballaggi superflui che gravano sull’ambiente e sul nostro futuro. In un momento così delicato la questione deve essere anteposta ad ogni altro interesse e devono essere messe in atto dagli attori coinvolti tutte le misure possibili per arginare il problema. E’ tempo di rivoluzionare le nostre abitudini, sei disposto a farlo?

FIRMA LA PETIZIONE!!

LEGGI ANCHE:

SPRECO ALIMENTARE: LA FRANCIA OBBLIGA I SUPERMERCATI A COMBATTERLO PER LEGGE

SPRECO ALIMENTARE INSOSTENIBILE PER UMANITA’ E AMBIENTE

LASTMINUTESOTTOCASA: L’APP CHE COMBATTE LO SPRECO ALIMENTARE

 

 

 

Tags: imballaggi di plasticainquinamento dei marimicroplasticanegozio leggeropetizione prodotti sfusiplastica in mareprodotti sfusi
Previous Post

Scienza nel 2019: tra le scoperte del nuovo anno, novità da genetica, cannabis e geoingegneria

Next Post

Baniano o Banyan: il fico strangolatore, l’albero sacro indiano che ospita i templi dei fedeli

Next Post
banyan baniano albero più grande del mondo

Baniano o Banyan: il fico strangolatore, l'albero sacro indiano che ospita i templi dei fedeli

Comments 14

  1. Candida says:
    5 anni ago

    Il nostro agire è l’unico capace di far cambiare le cose

    Rispondi
  2. MARGHERITA says:
    5 anni ago

    PER CERCARE DI SALVARE IL MONDO – FORSE…

    Rispondi
  3. Alessandra Frulla says:
    5 anni ago

    Crediamoci, e firmiamo per il futuro dell’ umanità.

    Rispondi
  4. Mary says:
    5 anni ago

    Basta plastica e inutili sprechi

    Rispondi
  5. Maria says:
    5 anni ago

    Plastica e idiozia, plastica e masochismo. Penso sia troppo tardi ma voglio ancora dare una chance al nostro pianeta.

    Rispondi
  6. Bottausci giovanni says:
    5 anni ago

    Per migliorare questo mondo

    Rispondi
  7. Alessandra Puccio says:
    5 anni ago

    Speriamo

    Rispondi
  8. Licia says:
    5 anni ago

    Perché dobbiamo drasticamente cambiare, se vogliamo lasciare buona terra, acqua aria e luce ai nostri figli.

    Rispondi
  9. Sonia Panzeri says:
    5 anni ago

    Non ci può essere idea migliore

    Rispondi
  10. COLOMBO says:
    5 anni ago

    …..per tutti quelli che fanno finta di fare le feste di beneficenza con la plastica!!!

    Rispondi
  11. Beatrice says:
    4 anni ago

    Basta imballaggi

    Rispondi
  12. Francesca Togna says:
    4 anni ago

    non aspettiamo che il cambiamento venga dall’alto, cominciamo a farlo nei nel nostro quotidiano

    Rispondi
  13. Landi Flora says:
    4 anni ago

    Era ora‼️‼️‼️ Ottima idea.

    Rispondi
  14. paolo cassi cassi says:
    4 anni ago

    firmiamo per un mondo senza bottiglie di plastica.
    smettere di comprare acqua in bottiglie di plastica

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Tutto sull’olio 31, benefici e proprietà
  • Festa dei nonni del 2 ottobre: frasi e idee regalo fai da te
  • Olii essenziali e spezie che aumentano la libido
  • McDonald’s riceve il premio greenwashing
  • Arredare casa in modo originale e sostenibile

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.