• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

È italiano il primo furgone che viaggia e autoproduce idrogeno

by Agnese Tondelli
29 Ottobre 2016
in Sostenibilità
0

È nato in Puglia ed è il primo veicolo terrestre in grado di produrre e stoccare in maniera autonoma energia rinnovabile dall’ idrogeno. Stiamo parlando di H2M (H2 Mobile), il furgone nato dal progetto dell‘Università dell’Idrogeno di Cala Corvino (Monopoli Bari) e della Fondazione Hydrogen University (sotto la supervisione del fisico Nicola Conenna, Presidente della Fondazione).

In questi giorni, ha fatto la sua comparsa a Bari, durante la Fiera del Levante, ma nei mesi scorsi ha girato un po’ l’Italia, arrivando anche a Roma ad aprile, in occasione della Conferenza dei presidenti dei parlamenti dell’Unione Europea.

Si tratta, in sostanza, di una sorta di “laboratorio per le tecnologie della rivoluzione industriale”, un autocarro furgonato con rimorchio, della lunghezza complessiva di 15 metri, capace di produrre idrogeno da un complesso di  pannelli fotovoltaici da 6 kWp.

Lateralmente, il veicolo è infatti dotato di due “ali” che si alzano, formando un tetto di 80 metri quadri di pannelli fotovoltaici. L’impianto alimenta un elettrolizzatore da 1 normal m3/h per la produzione d’idrogeno, stoccato in bombole da 50 litri, utilizzando 24 batterie tampone da 230 A/h che silenziosamente accumulano precedentemente l’energia.

Al seguito del furgone, e presente un rimorchio, una sorta di “salone” multimediale viaggiante capace di ospitare dimostrazioni ed eventi itineranti. Può accogliere una cinquantina di ospiti ed è dotato anche di una stampante 3D.

Il furgone H2M è stato realizzato dalla Fondazione H2U attraverso il cofinanziamento da parte della Regione Puglia, con fondi Carbon tax del ministero dell’Ambiente e con il cofinanziamento della stessa Fondazione, in partenariato con l’università Aldo Moro di Bari.




Come affermato dal presidente della Fondazione H2U, il fisico Nicola Conenna, in occasione della tappa di presentazione a Roma, “Questo è l’inizio di un viaggio che ci porterà fino alla Conferenza sul clima di Parigi a fine 2015, la Cop21”; con esso ”vogliamo porre l’attenzione sull’esistenza e maturità di tecnologie accessibili per combattere i cambiamenti climatici, interamente fondate sulle energie rinnovabili”.

H2U è un ‘work in progress’, disponibile ad accogliere anche altre tecnologie per la sostenibilità, le rinnovabili e l’ambiente.

“Dopo un lavoro durato due anni – ha spiegato Nicola Conenna – il veicolo è pronto per iniziare il proprio viaggio, portando con se un modello energetico e produttivo alternativo, diffuso, decentrato e rinnovabile, totalmente carbon free“.

In questa fase della sperimentazione, per la produzione dell’energia indispensabile per il funzionamento dell’elettrolizzatore – all’attuale stato dell’arte dei sistemi fotovoltaici – occorre un’ampia superficie di pannelli esposta al sole: cosa che spiega la speciale conformazione delle furgonature.

(Foto: e-democracyitalia.it)

Tags: auto a idrogenoH2Midrogenomobilità sostenibile
Previous Post

Animali domestici: se cani e gatti rafforzano il sistema immunitario dei nostri bambini

Next Post

Zanzare assopite ma attive anche in autunno: ecco come tenerle lontane

Next Post
Zanzare assopite ma attive anche in autunno: ecco come tenerle lontane

Zanzare assopite ma attive anche in autunno: ecco come tenerle lontane

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te
  • Guardare il mare attiva felicità nel cervello. La scienza dice si.
  • Vitamina A: le migliori fonti naturali, sintomi carenza ed effetti collaterali

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.