• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

La Danimarca conclude un accordo per un’isola artificiale di energia eolica da 25 miliardi di sterline

by Gino Favola
8 Febbraio 2021
in Sostenibilità
0
energia eolica

Energia eolica: Grazie a un accordo tra le parti, il polo dell’energia pulita nel Mare del Nord è destinato a diventare il più grande progetto di costruzione nella storia della Danimarca.

Il governo danese ha accettato di prendere una quota di maggioranza in una “isola energetica” artificiale da 25 miliardi di sterline, che sarà costruita a 50 miglia (80 km) dalla costa, nel mezzo del Mare del Nord.

L’isola a ovest della penisola dello Jutland avrà inizialmente un’area di 120.000 metri quadrati – la dimensione di 18 campi da calcio – e nella sua prima fase sarà in grado di fornire energia verde a 3 milioni di famiglie.

Sarà protetto dalle tempeste del Mare del Nord su tre lati da un alto muro marittimo, con un molo per le navi di servizio che occuperà il quarto lato.

In un ampio accordo concluso mercoledì sera, il governo socialdemocratico ha concordato con i suoi partiti di sostegno e l’opposizione di destra che lo stato dovrebbe detenere una quota del 51% nell’isola, mentre il resto è detenuto dal settore privato.

“Questo è davvero un grande momento per la Danimarca e per la transizione verde globale”, ha detto in una dichiarazione il ministro del clima danese, Dan Jørgensen.

“Il polo energetico nel Mare del Nord sarà il più grande progetto di costruzione nella storia danese. Darà un grande contributo alla realizzazione dell’enorme potenziale per l’eolico offshore europeo”.

Il progetto si basa su un accordo interpartitico raggiunto a giugno sulla politica energetica, in cui le parti hanno deciso di costruire due hub per l’energia eolica, uno artificiale e l’altro centrato sull’isola baltica di Bornholm.

I due hub supporteranno inizialmente 5GW di generazione eolica e triplicheranno l’attuale eolico offshore installato in Danimarca. La capacità verrà successivamente ampliata fino a 12 GW.

Nel testo dell’accordo, le parti avvertono che l’isola del Mare del Nord con parco di energia eolica, potrebbe essere difficile da completare prima del 2033, il che significa che potrebbe non aiutare la Danimarca a raggiungere il suo ambizioso obiettivo per il 2030 di ridurre le emissioni di gas serra del 70% rispetto ai livelli del 1990.

Ma il testo invita il governo a collaborare con i partner del settore privato per cercare di accelerare il processo in modo che possa essere portato online prima.

Il governo si è impegnato ad avviare al più presto discussioni con sviluppatori di parchi eolici e altre società e investitori, con l’obiettivo di sviluppare un quadro giuridico per le gare d’appalto per la restante quota del 49%.

“Questo è enorme per la Danimarca”, ha detto Jørgensen al Guardian. “Stiamo facendo un passo nella prossima era dell’eolico offshore. Siamo stati il ​​primo paese nel 1991 a costruire un parco eolico offshore e ora stiamo facendo il passo successivo.

“Il 10GW quando questo sarà finalizzato produrrà molta, molta più energia pulita di quella che possiamo usare come paese, quindi questo fa parte di una strategia per aiutare altri paesi a raggiungere i loro obiettivi”.

Jørgensen ha affermato che dopo l’accordo di giugno non era ancora stato deciso se lo stato avrebbe assunto il ruolo guida nel finanziamento del progetto e se avrebbe comportato la costruzione di un’isola reale.



“Stavamo discutendo se realizzare o meno una piattaforma, e inoltre, affinché la decisione fosse definitiva, era necessario concordare se lo stato dovesse possedere la maggioranza dell’isola”.

Ha definito la quota del 51% un “compromesso perfetto” che porterebbe competenze private e lo renderebbe “un business molto redditizio sia per gli investitori privati ​​che per lo Stato danese”.

Ha detto che la costruzione dell’isola dovrebbe iniziare nel 2026, con i prossimi cinque anni spesi per la firma di partner del settore privato, lo svolgimento di valutazioni di impatto ambientale sul fondo del mare e la firma di accordi per collegare le due isole energetiche a Belgio, Paesi Bassi e Germania.

“La fattibilità economica dei progetti dipende da noi che creiamo quei collegamenti, perché è molto più di quanto possiamo usare noi stessi”, ha detto.

Tags: energia eolicaenergia sostenibile
Previous Post

Bayer offre 2 miliardi di dollari per future cause legali sul Roundup

Next Post

Biogas e cattivi odori: ecco che l’inquinamento è confermato

Next Post
biogas biomasse attività inquinanti dl emendamento

Biogas e cattivi odori: ecco che l'inquinamento è confermato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Plenitude: un futuro migliore grazie a scelte sostenibili
  • Spazi, velocità e servizio: la rivoluzione di Italian Slow Food
  • Olio essenziale vetiver: come usarlo e quali benefici
  • L’Unione Europea vieta la vendita di auto diesel e benzina dal 2035
  • Le fonti di caffeina più salutari

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.