• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Come funziona il commercio equo e solidale

by Gino Favola
28 Settembre 2019
in Green Economy, Sostenibilità
2

Quando si tratta di cibo noi italiani abbiamo ancora la sana abitudine di informarci su ciò che stiamo comprando; abbiamo imparato a leggere le etichette e siamo tutti più o meno in grado di riconoscere il grado di genuinità di un prodotto. C’è poi chi fa qualcosa in più, preferendo solo cibo stagionale o comprando solo biologico. E c’è chi va ancora oltre, scegliendo l’Equo e Solidale, convinto che le nostre abitudini di consumo non possano essere legate ad alcun tipo di sfruttamento. Ma la formula Equo e Solidale cos’è? E i prodotti, sono davvero “etici”?

Molti dei prodotti che consumiamo quotidianamente provengono dal sud del mondo: banane, caffè, cacao, zucchero di canna, farine e così via. Le aziende multinazionali hanno, col tempo, compreso i vantaggi dello sfruttamento dei paesi più poveri, sia in termini economici che in tema di scarsi controlli sulla tutela dell’ambiente; così in pratica hanno trovato il modo di massimizzare i profitti sottopagando la mano d’opera, deforestando e sfruttando le risorse localmente disponibili.

Qualcuno però ha avuto la buona idea di boicottare e invertire questa tendenza e ha creato il sistema Equo e Solidale. Vediamo come funziona. Nel mercato occidentale il potere è tutto nelle mani della distribuzione che stabilisce modalità di vendita, prezzo al produttore e prezzo al consumo: vale a dire che gli unici a guadagnare realmente dalla vendita dei prodotti sono tutti coloro che li “rivendono”. Il sistema Equo e Solidale, invece, ha una filiera estremamente corta che mette in diretto contatto il produttore con le botteghe di vendita; sono consentiti un massimo di 3-4 passaggi, compresa la lavorazione della materia prima. In questo modo la differenza tra prezzo pagato alla produzione e prezzo pagato al consumo è più contenuta, con grande vantaggio di entrambe le parti. Se ora state pensando che i prodotti del sistema Equo e Solidale costano di più rispetto a quelli da supermercato, forse dovreste chiedervi, alla luce di quanto detto, se non siano piuttosto questi ultimi a costare troppo (visto che sono per lo più prodotti industriali, fatti con materia prima di media qualità, probabilmente ottenuta con lo sfruttamento di qualcuno in qualche luogo della Terra e che sono passati di mano in mano, in ogni senso, nella distribuzione).

Il sistema Equo e Solidale ha delle regole piuttosto rigide, anche perché ha lo scopo di creare sviluppo sociale nelle cooperative di produzione; è per questo che  i contratti di fornitura sono pluriennali e prevedono sempre il ritiro di un minimo garantito di merce. Solo con una visione a lungo termine, infatti, è possibile progettare un futuro migliore per l’ambiente e per il sociale. Le cooperative sono gestite con metodo democratico, al loro interno non si fanno discriminazioni di sesso, religione, razza o cultura, e tutti i lavoratori percepiscono uno stipendio equo e decoroso; i profitti ottenuti, poi, devono essere investitinella comunità di riferimento e impiegati per la costruzione di servizi sociali (ospedali, scuole, centri di formazione e così via) e infrastrutture. Quanto all’ambiente, nelle metodologie di coltura e lavorazione è bandita qualunque azione che danneggi o avveleni la natura e il contesto paesaggistico.

Per fortuna i prodotti Equo e Solidali sono sempre più consumati, ma questo ha anche fatto si che molte aziende, fiutando un potenziale business, abbiano creato delle linee di prodotto definite tali, ma che nulla hanno a che vedere con il sistema etico descritto. Come difenderci da questa piccola, meschina truffa? Semplicemente assicurandoci che sulle confezioni sia presente il marchio Fair Trade, unica certificazione che garantisce che in tutta la filiera siano stati rigorosamente rispettati gli standard richiesti. È vero, sembra che si debba stare sempre attenti a tutto, ma vigilare è anche il miglior modo per tutelare e incoraggiare chi si impegna realmente per migliorare il mondo e la vita delle comunità.

 

Alessandra De Sio
Dott. di ricerca in Marketing
Professionista del Marketing Etico e Ambientale

Fonte e articolo originale “http://www.attentialluomo.it/equo-e-solidale-tutto-oro-quel-cheluccica/”

Tags: commercio equo e solidaleEQUO E SOLIDALEfiliera corta
Previous Post

3 idee creative per riciclare il Tetra Pak

Next Post

Le erbe medicinali e i cibi che proteggono dalle radiazioni

Next Post
Le erbe medicinali e i cibi che proteggono dalle radiazioni

Le erbe medicinali e i cibi che proteggono dalle radiazioni

Comments 2

  1. jaime teobaldo garcia segura says:
    6 anni ago

    buona sera mi piacerebbe sapere come funziona il sistema del commercio ,sono un cittadino peruviano che trova in gli punti de vendita pochissima articoli peruviani ,non lo so si lavorate a misura con il Peru ho le avete delle grande difficoltà ,noi siamo solo a Torino 10,538 peruviani registrati ,lascio mie dati per saperle de piu molte grazie

    Rispondi
    • Gino Favola says:
      6 anni ago

      Ciao Per sapere come funziona l’apertura di un punto vendita con prodotti peruviani, devi sentire la camera commercio di Torino, ci dispiace non esserti ulteriormente d’aiuto ma noi scriviamo solo articoli.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo
  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.