• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Biocarburante con riserva: fermiamo la speculazione dei potenti

by Gino Favola
8 Dicembre 2016
in Energia, Green Economy, Sostenibilità
0

Nell’ immaginario collettivo il termine “Bio” associato ad un altro termine ne indica il fatto che sia di origine naturale, e che sia creato rispettando la sostenibilità del prodotto stesso nel suo processo di lavorazione. Associandolo al termine “carburante” quindi si ha subito l’idea che sia un carburante pulito, un qualcosa di nuovo, di ecologico, in contrapposizione con i carburanti tradizionali di derivazione petrolifera, ritenuti una delle cause principali dei disastri ambientali del pianeta, a vari livelli. Di per se infatti, il creare del combustibile da trazione con della materia che è meno inquinante del petrolio, è sicuramente una cosa buona. Occorre però considerare la quantità di Co2 prodotta per la creazione di tale carburante ed è li che andremo a  “fare i conti” nel vero senso della parola;  possiamo quindi accettare e promuovere il biocarburante quando è prodotto attraverso scarti di lavorazione o inutilizzabile ( vedi nostro articolo su questo)  oppure da biomasse con alta disponibilità e a basso consumo ambientale ( vedi http://www.ambientebio.it/l-eucalipto-utilizzato-come-carburante/). Dove invece la produzione di biocombustibile diventa una questione di coltivazione intensiva e assume le dimensioni di un business, possiamo rigettare  questo principio allo stesso modo del petrolio. E’ quello che sta accadendo in Africa, dove la ricchezza di materie prime e di territorio sta facendo si che sempre più territori vengano sottratti all’agricoltura comune per la produzione di biocarburanti. Purtroppo sia l’Ue che il Governo Italiano paiono supportare acriticamente queste politiche ritenute “ sostenibili” rispetto all’utilizzo del petrolio, anche se in realtà studi scientifici dimostrano che invece di abbattere la Co2,  tali scelte faranno aumentare il numero di affamati nel mondo perché toglieranno alle povere popolazioni la possibilità di coltivare la terra ( vedi fenomeno del land grabbing:  ).

Possiamo intervenire concretamente firmando una petizione di ActionAid, organizzazione che è già riuscita a sventare un’operazione contro la popolazione povera del Kenia ( a Dakatcha ), e che si sta adoperando per difendere il diritto di esistenza degli esseri umani a discapito del business di pochi. Clicchiamo qui e facciamo in modo che i potenti non possano utilizzare la parola “bio”per “biocarburante”e nello stesso tempo affamare la popolazione indifesa! 

 

Gino Favola

Tags: abbattere la Co2biocarburantebiocarburanticoltivazione intensivaland grabbingorigine naturalesostenibilità
Previous Post

Malva: proprietà e benefici per le nostre cure naturali. Il fiore viola senza controindicazioni

Next Post

Le vecchie bottiglie di plastica sono una risorsa per creare un progetto sostenibile

Next Post
Le vecchie bottiglie di plastica sono una risorsa per creare un progetto sostenibile

Le vecchie bottiglie di plastica sono una risorsa per creare un progetto sostenibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.