• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Api: gli alveari popolano pacificamente Milano, così come altre città europee

by Carlotta Bulgarelli
21 Maggio 2020
in Sostenibilità
0
API

Ieri, 20 maggio, si è celebrata la terza Giornata Mondiale delle api, dichiarata dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel 2017, poiché la sopravvivenza degli impollinatori per eccellenza è a rischio.

Se pensiamo che le api producano solo miele siamo letteralmente fuori strada in quanto esse sono le regine della biodiversità, rappresentando, tra la classe degli impollinatori, la specie più importante ed efficiente, senza la quale il 70% delle varietà agricole che finiscono ogni giorno sulle nostre tavole sarebbero a rischio.

Grazie alle api si produce 1/3 del cibo consumato in tutto il mondo.

Perfettamente regolate dalle loro leggi, oltre al nettare, raccolgono polline, acqua, resina, percorrendo normalmente più di 1 km q per farlo.

Milano in prima fila per ospitare le api

La nostra Milano, come avviene già da tempo a New York e nelle metropoli europee, da Berlino a Londra e in molte nazioni che hanno scelto di ospitare alveari in nome della sostenibilità, è in prima fila per ospitare questi fantastici insetti impollinatori che possono ben sopravvivere in città, dove trovano nutrimento a volontà, abbondanti fioriture, l’habitat non inquinato da agenti chimici, pesticidi e fitofarmaci come le campagne intensamente coltivate.

API
Insetti impollinatori: le api sono preziose per la salvaguardia della biodiversità e senza di esse il 70% delle varietà agricole che finiscono ogni giorno sulle nostre tavole sarebbero a rischio.

Il progetto BaaS

Interessante, a riguardo, il progetto BaaS, ovvero Bees as a Service, avviato da 2 apicoltori, Beppe Manno e Mauro Veca, di Apicolturaurbana.it, che prevede un servizio completo di cura e condizione di alveari presso spazi dell’azienda, con raccolta di miele, etichettato col logo aziendale.

Oltre al miele, vengono effettuati bio-monitoraggio ambientale, workshop aziendale, teambuilding e una comunicazione tangibile dell’impegno dell’azienda, tanto che il servizio, partendo da Milano, è offerto su tutto il territorio nazionale, collaborando con MiCo Milano Fiera, Carrefour, Bestway.

La storia della salvaguardia delle api

Fu la Slovenia la prima, nel 2011, a dedicare una Giornata Mondiale alle api, vietando l’uso di pesticidi sul territorio nazionale.

Sul tetto di uno dei più celebri hotel francesi, il Mandarin Oriental di Plac Vendonne, vivono 100 mila api.

Sul solaio dello storico palazzo anni 30 nel centro di Parigi è stato allestito l’ultimo laboratorio di uno dei apicoltori più famosi d’Europa: Audric De Campeau, che ha installato gli alveari sui monumenti parigini più iconici, da Palais -Garnier al Musée d’Orsay e persino sul tetto di Notre-Dame, dove le api sono riuscite a sopravvivere ad un devastante incendio.

Anche a Berlino, dagli anni 90 si è sviluppata una rete di apiari che ha portato a un mercato diffuso, sia nella produzione che nella vendita, con relativi agricoltori urbani professionisti. Mercato che, negli ultimi 5 anni, è raddoppiato.

Tags: alveariapibiodiversitàGiornata Mondiale delle api
Previous Post

Neve verde: i ricercatori scoprono alghe microscopiche verdi in Antartide utili all’ambiente

Next Post

Vitamina C alto dosaggio per il Covid-19 in Cina: arrivano conferme anche dall’Inghilterra

Next Post
vitamina C

Vitamina C alto dosaggio per il Covid-19 in Cina: arrivano conferme anche dall'Inghilterra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.