• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

L’acqua potabile e le manovre delle multinazionali: la corsa all'”oro blu”

by Carlotta Bulgarelli
22 Marzo 2021
in Ambiente, Sostenibilità
0
acqua

L‘acqua, in particolare l’acqua potabile, inizia a scarseggiare ed è per questo che attorno ad essa si stanno sviluppano ingenti interessi economici, con multinazionali del settore (es. quelle che controllano il mercato dell’acqua e grandi gruppi finanziari che stanno sempre più investendo in questo campo.

Gli interessi in gioco

Attorno all’acqua, ossia alla corsa all’“oro blu” (come viene chiamata da più fronti) ruotano tanti interessi, legati al controllo delle risorse idriche del pianeta, delle infrastrutture necessarie alla loro distribuzione, alla gestione delle tecnologie di decontaminazione delle acque inquinate.

Nel luglio 2010, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha stabilito che l’acqua potabile e i servizi idrico-sanitari sono un diritto umano essenziale per il pieno godimento del diritto alla vita e di tutti gli altri diritti umani.

Ma con l’emergenza Covid-19, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha sottolineato come l’acqua, bene preziosissimo ed essenziale per il rispetto delle norme igieniche di base, non sia equamente distribuita, in quanto il 55% delle strutture sanitarie dei paesi poveri è privo di servizi idrici di base.

I fattori che determinano la crisi idrica

Tra i fattori responsabili di una crisi idrica troviamo:

  • i cambiamenti climatici che intensificano la siccità e ampliano le zone aride
  • la cattiva gestione degli acquedotti e delle altre infrastrutture
  • l’aumento della popolazione
  • l’inquinamento delle falde acquifere

Pensiamo, ad esempio, al fatto che, negli scorsi mesi, al Polo Sud sono stati superati i 20° C, con la frantumazione e lo scioglimento di enormi ghiacciai (da ultimo quello di Pine Island).

Stando ai dati forniti dal World Resources Institute di Washington, 17 paesi, in cui vive 1/4 della popolazione mondiale attraversano una condizione di stress idrico estremamente elevato, con una real possibilità di esaurimento dell’acqua per uso domestico e industriale.

ACQUA
Acqua in bottiglia: sono tre i giganti del settore e controllano molti dei marchi più noti: Neslè Waters, Danone, Coca Cola.

La nascita dei mercati idrici

E’ in questo scenario che stanno prendendo sempre più piede i mercati idrici, forme di investimento sui diritti di utilizzo dell’acqua che possono essere rivenduti (es. a un paese, una città, una regione con fabbisogno idrico) o sfruttati per dissetare uno stato o un regione.

Nel business che ruota attorno all’oro blu rientrano acquedotti, tubature, pompe, dighe , impianti di desalinizzazione o di riutilizzo delle acque reflue, con grandi attori finanziari (Goldman Gachs, Barcleys, Credit Suisse e Blackstone) che si stanno già muovendo nel settore.

Tra i temi principali da affrontare, quelli relativi a :

  • proprietà delle fonti e loro gestione
  • acquisizione delle terre in cui si trovano fonti e falde acquifere, il cosiddetto land grabbing, ossia l’accaparramento della terra, attraverso l’acquisizione di terreni per uso agricolo, con cui si ottiene anche l’autorizzazione all’uso delle falde acquifere

I giganti della produzione di acqua in bottiglia

Sono tre i giganti del settore della produzione di acqua in bottiglia che controllano molti dei marchi più noti: Nestlè Waters, Danone, Coca Cola.

Va precisato che l’Italia è il primo consumatore di acqua in bottiglia a livello europeo ed il terzo a livello mondiale anche se in 2/3 del Paese si potrebbe benissimo bere acqua dal rubinetto, di buona qualità.

Peccato che non sia la stessa cosa per tutti i Paesi del mondo. In Ghana e in India, ad esempio, si continua a morire di diarrea a causa dell’inquinamento delle falde acquifere e, in proposito, in Brasile esse sono contaminate a causa dell’attività mineraria di estrazione del ferro.

Leggi anche:

Il popolo del referendum vince per la seconda volta sull’ acqua: ma non basta.

Acqua pubblica: attivisti consegnano a Beppe Grillo la stella dell’acqua morente

Le mani dei privati sull’ Acqua pubblica: succede in Sicilia

Un anno e mezzo fa, il crollo della diga di Brumadinhoo, legata all’attività estrattiva dello stato di Minas Gerais, ha causato più di 300 morti e danni enormi all’ambiente e ai corsi d’acqua.

Se questo è lo scenario sul piano internazionale, su un piano più ristretto occorrerebbe soffermarsi sui propri comportamenti, ricordando che lo spreco di cibo è connesso allo spreco di acqua e che per produrre qualsiasi alimento c’è bisogno di acqua.

Tags: acquaAcqua potabileCambiamenti climaticiinquinamento delle falde acquifere
Previous Post

Fase 3: le regole per la riapertura di discoteche, hotel, bar, ristoranti e piscine

Next Post

Mais blu in Toscana: la causa è l’avvelenamento da cromo

Next Post
mais blu

Mais blu in Toscana: la causa è l'avvelenamento da cromo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.