• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Locuste del deserto: sciami di proporzioni bibliche mettono in ginocchio l’Africa Orientale

by Carlotta Bulgarelli
21 Febbraio 2020
in Ambiente
0
INVASIONE LOCUSTE

Sciami di locuste del deserto di proporzioni bibliche stanno invadendo l’Africa Orientale, radendo al suolo tutto ciò che trovano e devastando Kenya, Etiopia e Somalia.

Nell’anno dei 18 gradi in Antartide a febbraio, degli incendi in Australia e dell’emergenza globale Coronavirus, ora è la volta delle invasioni di questi insetti che stanno mettendo letteralmente in ginocchio il Corno d’Africa, piegando paesi già alle prese con fenomeni alluvionali e instabilità politica.

Perché le locuste del deserto sono così pericolose?

Le locuste del deserto che oscurano i cieli dell’Africa Orientale sono lunghe in media 6-8 cm, viaggiano in sciami densi che possono contare fino a 80 milioni di esemplari per chilometro quadrato, possono vivere fino a 5 mesi, mentre le loro uova si schiudono in circa 2 settimane.

Ma perché sono così pericolose? Si tratta di insetti famelici e distruttivi, che minacciano non solo i raccolti ma anche il bestiame.

Si nutrono principalmente di mais e sorgo, dieta base della maggior parte delle popolazioni rurali africane, arrivando a mangiare quantitativi di cibo giornaliero pari all’incirca al loro peso.

Ma nel loro avanzamento, gli sciami divorano anche intere distese di foraggio e di savana, provocando ingenti danni alla zootecnia, dal momento che nelle aree colpite ci sono pastori nomadi che si muovono in funzione di piogge e pascoli.

Da tutto ciò si deduce la pericolosità del rapido avanzamento degli sciami, dato che il loro numero potrebbe aumentare di 500 volte entro giugno, innescando un’apocalisse.

Come chiarito da un documento della BBC Planet del 2017, questi insetti mangiano tutto ciò che di commestibile trovano lungo il loro cammino e, secondo il National Geographic, in un solo giorno, uno sciame di medie dimensioni può distruggere 192 milioni di chili di vegetazione, ossia la fornitura di cibo per migliaia di persone.

Nel loro irrefrenabile impulso a mangiare e riprodursi, le locuste del deserto hanno già distrutto centinaia di km quadrati di vegetazione e potrebbero diffondersi in Uganda, Sud Sudan e Tanzania in brevissimo tempo.

Parliamo di paesi che, oltre a siccità devastanti e alle inondazioni mortali del 2019, si troverebbero a fare i conti con quest’altro gravissimo problema, col rischio, oltretutto, che i raccolti appena seminati vengano spazzati via prima di dare i loro frutti.

L’influenza dei cambiamenti climatici sulle invasioni di locuste

In che modo i cambiamenti climatici influenzano le invasioni di locuste? Come riportato dall’autorevole National Geographic, il riscaldamento globale è il grande indiziato nell’aver dato lo start al fenomeno.

Questi insetti prosperano in periodi di umidità e piogge torrenziali che innescano la crescita di vegetazione negli habitat aridi dell’Africa e del Medio Oriente. A detta degli esperti, proprio il periodo di eccezionale umidità che ha colpito l’Africa e il Medio Oriente negli ultimi 18 mesi è tra i principali fattori responsabili del fenomeno.

A ciò si aggiunge la recente instabilità climatica correlata al “Nino Indiano“, un’irregolare oscillazione della temperatura superficiale dell’Oceano Indiano che, secondo molti climatologici, è coinvolta anche nell’ondata record di incendi in Australia.

INVASIONE LOCUSTE
Invasione locuste: un’emergenza che rischia di trasformarsi in una catastrofe umanitaria.

La peggiore infestazione di locuste da decenni e come contrastarla

Le locuste del deserto, originarie di Africa, Medio Oriente e alcune parti dell’Asia, hanno tormentato i contadini per millenni. Non è un caso che la Bibbia le annoveri tra le piaghe d’Egitto.

Ma questa è senza ombra di dubbio la peggiore infestazione dell’Africa Orientale da decenni.

Secondo la FAO sono passati 25 anni da quando Etiopia e Somalia hanno vissuto un’invasione di questa portata, mentre il Kenya non vede così tante locuste da 70 anni.

La preoccupazione cresce anche per l’Uganda, in cui questo fenomeno non si verifica dagli anni 60.

Come si sta cercando di contrastare l’invasione delle locuste? C’è chi si è attrezzato con armi, sparando colpi di pistola per provare ad allontanare gli insetti, chi tenta di seminarli a suon di clacson, chi cibandosene.

In campo sono scesi soldati dell’esercito addestrati per spruzzare pesticidi con pompe mentre la migliore arma per contenere il fenomeno viene, al momento, dagli aerei che spruzzano dall’alto pesticidi.

In questa corsa contro il tempo, è importante agire tempestivamente con donazioni per arginare la rapida propagazione di questi insetti che rischia di trasformarsi in una catastrofe umanitaria.

Ad essa conseguirebbero nuove ondate di profughi, carestie, bambini e famiglie senza accesso ad acqua e servizi di salute, ma soprattutto colpiti da gravi forme di malnutrizione, senza contare la necessità di cura del bestiame e di sostegno materiale che va offerto alle vittime.

Tags: Africa OrientaleCambiamenti climaticicatastrofe umanitarialocuste del desertosciami di locuste
Previous Post

Carnevale: origine, curiosità di una festa nata ai tempi degli Egizi. Ricette tipiche del periodo senza uova

Next Post

Ismea: all’asta 386 terreni agricoli per favorire il ricambio generazionale agricolo

Next Post
ISMEA

Ismea: all'asta 386 terreni agricoli per favorire il ricambio generazionale agricolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo
  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.