• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Scambiare il 20% della carne bovina con proteine ​​microbiche “potrebbe dimezzare la deforestazione”

by Gino Favola
10 Maggio 2022
in Ambiente
0
deforestazione Amazzonia

Proteine ​​microbiche: Lo spostamento ridurrebbe anche le emissioni riducendo la distruzione degli alberi e le emissioni di metano dal bestiame, affermano gli scienziati.

Secondo l’ultima analisi, sostituire il 20% del consumo mondiale di carne bovina con proteine ​​microbiche, come Quorn, potrebbe dimezzare la distruzione delle foreste del pianeta nei prossimi tre decenni.

La mossa dimezzerebbe anche le emissioni del sistema alimentare globale, riducendo l’abbattimento degli alberi e le emissioni di metano dal bestiame. Studi precedenti hanno scoperto che le alternative alla carne hanno un’impronta ambientale inferiore, ma quest’ultima analisi è la prima a valutare quale impatto potrebbe avere nel mondo.

La deforestazione devasta anche la fauna selvatica, ma si sta rivelando molto difficile da fermare . Gli esperti affermano che il modo migliore è ridurre la domanda dei prodotti che guidano la distruzione, sostituendoli con alternative più ecologiche. Le proteine ​​microbiche vengono prodotte in bioreattori caldi, come la birra, con i microbi alimentati con zucchero. Il prodotto ricco di proteine ​​​​potrebbe avere il sapore e la sensazione di carne ed essere altrettanto nutriente, hanno affermato i ricercatori.

Oggi, l’83% dei terreni agricoli viene utilizzato per il bestiame e le loro colture foraggere, ma la carne e i latticini prodotti rappresentano solo il 18% delle calorie consumate dall’uomo. La produzione di carne di ruminanti – principalmente manzo, ma anche agnello e capretto – è più che raddoppiata dal 1961, ma una serie di studi ha dimostrato che il consumo di carne nei paesi ricchi deve diminuire drasticamente per vincere la crisi climatica .

Proteine microbiche VS carne bovina

“Il sistema alimentare è alla base di un terzo delle emissioni globali di gas serra, e la produzione di carne di ruminanti è l’unica fonte principale”, ha affermato il dott. Florian Humpenöder, ricercatore presso l’Istituto di Potsdam per la ricerca sull’impatto climatico (PIK) in Germania che ha guidato lo studio. “La buona notizia è che le persone non devono aver paura di poter mangiare solo verdure in futuro. Possono continuare a mangiare hamburger e simili, è solo che quelle polpette di hamburger saranno prodotte in un modo diverso”.

La ricerca si è concentrata sulla carne microbica poiché è stata prodotta su scala industriale per 20 anni ed era già disponibile, ha affermato la dott.ssa Isabelle Weindl, anche lei del PIK. “Anche considerando lo zucchero come materia prima, le proteine ​​microbiche richiedono molto meno terreno agricolo rispetto [alla] carne di ruminante”. Studi precedenti hanno dimostrato che la qualità proteica della carne microbica è equivalente alla carne bovina, ma richiede il 90% in meno di terra e acqua e produce l’80% in meno di emissioni di gas serra.

Lo studio, che è stato pubblicato sulla rivista Nature , ha utilizzato modelli informatici che includevano proiezioni intermedie di fattori socioeconomici come l’aumento della domanda di carne bovina, l’aumento della popolazione mondiale, l’aumento del reddito e i cambiamenti nel commercio internazionale.

La riduzione del 56% della deforestazione – 78 milioni di ettari (193 milioni di acri) – risultante dalla sostituzione di un quinto della carne bovina con proteine ​​microbiche si è verificata in America Latina e nell’Africa subsahariana. Nella modellazione si verificava ancora una significativa deforestazione dovuta alla produzione di altri alimenti, come l’olio di palma e il cacao.Iscriviti alla First Edition, la nostra newsletter giornaliera gratuita, ogni mattina nei giorni feriali alle 7:00 BST.

I ricercatori hanno scoperto che la sostituzione delle proteine ​​microbiche ha in gran parte annullato i previsti aumenti della domanda di carne bovina, il che significa che le nuove aree di pascolo non hanno bisogno di essere tagliate nelle foreste. L’aumento della percentuale di carne bovina sostituita a oltre il 20% ha comportato una diminuzione dei rendimenti perché gran parte della deforestazione era già stata prevenuta, con una sostituzione del 50% che ha portato a una riduzione dell’82% della deforestazione entro il 2050.

Deforestazione

Le proteine ​​microbiche possono essere prodotte da una vasta gamma di microrganismi, inclusi i batteri , ma la principale fonte sul mercato oggi è prodotta dai funghi, con il leader di mercato che è Quorn. “La migliore alternativa alla carne è mangiare di meno”, ha affermato Humpenöder. “Ma [i prodotti proteici microbici] possono rendere più facile per le persone abbandonare la carne”.

Lo studio non ha analizzato l’effetto delle alternative alla carne di origine vegetale, ma ci si aspetta che queste riducano significativamente l’impatto ambientale. La carne coltivata in bioreattori da cellule animali è ancora nelle prime fasi di sviluppo e non è stata inclusa nello studio a causa della mancanza di dati adeguati.

La dott.ssa Tilly Collins dell’Imperial College London, che non faceva parte del team di studio, ha dichiarato: “Sebbene le previsioni di questi modelli dipendano fortemente dalla nostra capacità di fornire tale sostituzione proteica, non c’è dubbio che l’efficienza delle alternative abilitate alla biotecnologia offra enorme potenziale futuro per una fornitura alimentare più sostenibile.

“I governi e le imprese di produzione alimentare devono coordinarsi per sviluppare standard appropriati [per le proteine ​​microbiche] e quindi la futura fiducia del pubblico. Le nostre pepite potrebbero non essere mai più le stesse”.

I bioreattori utilizzati per creare proteine ​​microbiche richiedono riscaldamento e l’utilizzo di fonti di elettricità ad alto contenuto di carbonio compenserebbe parte dei loro benefici, ma l’elettricità verde si sta espandendo rapidamente poiché i costi continuano a diminuire.

Humpenöder ha affermato: “Le proteine ​​microbiche non dovrebbero essere viste come un proiettile d’argento, ma piuttosto come un elemento costitutivo di una grande trasformazione dell’intero sistema alimentare e agricolo, combinandolo con riduzioni degli sprechi alimentari, incentivi a mangiare in modo più sano e disincentivazione la vendita di prodotti ad alto impatto ambientale”.

Tags: deforestazioneproteine microbiche
Previous Post

Razze canine: non è un buon indicatore del comportamento

Next Post

Crea i tuoi sali da bagno: regalo fai-da-te

Next Post
sali da bagno

Crea i tuoi sali da bagno: regalo fai-da-te

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Più di 3.000 sostanze chimiche potenzialmente dannose presenti negli imballaggi alimentari
  • Le tossine ambientali stanno peggiorando la pandemia di obesità
  • Avena fatua: da cereale invasivo a cibo per animali per il gioco delle campagne che si faceva da bambini
  • Nuovo piano Ue per l’energia: per staccarsi dalla Russia si ritorna al carbone
  • Kinder Ferrero: nuovi ritiri dagli scaffali

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.