• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

A 12 anni inventa robot che ci salverà dalle microplastiche in mare

by Agnese Tondelli
19 Novembre 2018
in Ambiente
0
Anna Due, inventrice del roboto che rileva le microplastiche in mare

Le microplastiche in mare stanno distruggendo silenziosamente l’ecosistema del pianeta terra. Una speranza di salvezza arriva dall’idea di una dodicenne.

Tracciare la posizione delle microplastiche in mare per salvare l’ecosistema. È l’obiettivo di una dodicenne, Anna Du, che ha progettato un dispositivo volto a liberare gli oceani da uno dei più terribili flagelli che stanno uccidendo flora e fauna marine.

Ecco di che cosa si tratta.

Microplastiche in mare: il killer silenzioso che distrugge l’ecosistema

Sono milioni le tonnellate di plastica che ogni anno finiscono in mare. Di queste, la maggior parte non si sa esattamente che fine faccia. Una porzione si trasforma in ammassi galleggianti, come il Great Pacific Garbage Patch. Un’altra parte viene mangiata da piccoli uccelli marini, pesci, tartarughe o balene, per poi entrare nella catena alimentare ed essere ingerita dall’uomo. Possiamo dire, però, che non si conosce la posizione di almeno il 99% dei rifiuti gettati in mare.

Combattere un mostro invisibile è pressoché impossibile. A questa problematica ha cercato di dare una risposta una ragazzina di 12 anni. La sua invenzione, una sorta di robot capace di spostarsi attraverso l’oceano per identificare le microplastiche in mare, si è posizionata tra i dieci finalisti della 3M Young Scientist Challenge.

Come nasce l’idea

Il suo nome è Anna Du e ha solo 12 anni. È la ragazzina che ha progettato un sistema per tracciare le microplastiche in mare in maniera efficace.

La sua idea nasce essenzialmente dal suo amore per il mare. Un giorno, mentre era in visita al porto di Boston, Anna si accorge di alcuni frammenti di plastica sulla sabbia. Prova a raccoglierli ma sono così tanti che sembra impossibile ripulire tutto.

Preoccupata dell’impatto di plastiche e microplastiche in mare, decide di lavorare a un’invenzione tutta sua, capace di salvare l’ambiente dall’incuria dell’uomo.

Come funziona il dispositivo per rilevare le microplastiche oceaniche

La sua creazione è un dispositivo subacqueo che usa gli infrarossi per rilevare le microplastiche in mare.  Un sistema intelligente che può aiutare a identificare e rimuovere i rifiuti, distinguendoli dagli altri oggetti e senza danneggiare gli organismi viventi. Si tratta nello specifico di un ROV, Remotely operated vehicle, un sub robot che funziona collegato via cavo alla postazione remota di riferimento.

Anna ha avuto il merito innanzitutto di comprendere che identificare la posizione dei rifiuti nell’oceano è il primo ed essenziale passo per poter fare qualcosa di concreto. Non ha soltanto progettato un robot capace di tracciare le microplastiche in mare, ma si è anche preoccupata di come rendere il suo sistema a basso impatto, ambientale ed economico.

Il futuro del progetto

Anna sarà affiancata da uno scienziato per mettere a punto il suo dispositivo e, speriamo, trasformarlo in uno strumento valido per scoprire dove si nascondono le microplastiche in mare.

A ottobre lei e gli altri finalisti prenderanno parte alla competizione finale presso il 3M Innovation Center di Saint Paul.

Menti giovani e brillanti

Pensando all’invenzione di Anna, non può non venirci in mente un’altra invenzione progettata dall’allora diciassettenne Boyan Slat. Boyan aveva ideato la Cleanup Array Ocean, una sorta di macchina galleggiante capace di risucchiare tonnellate di rifiuti. Rincuora e fa riflettere il fatto che sempre più giovani si impegnino a trovare soluzioni per risolvere un problema annoso come quello dell’inquinamento degli oceani. Anche in governi devono impegnarsi nella tutela ambientale, in Europa, ad esempio, la plastica monouso è stata vietata da poco, costituisce il 70% dei rifiuti presenti in mare per poi trasformarsi in microplastica.

Anna è uno dei 10 finalisti della Discovery Education 3M Young Scientist Challenge. Tra gli altri, ci sono anche la quattordicenne Cameron Sharma, che ha inventato un algoritmo che identifica i vaccini antinfluenzali personalizzati utilizzando l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico e Krish Wadhwani, di 14 anni, che ha inventato un farmaco che potrebbe curare la malattia di Huntington.

 

Tags: ecosistemamicroplastichemicroplastiche in mareoceaniplastica negli oceani
Previous Post

Stop microplastiche nei cosmetici: l’alternativa (italiana) è biodegradabile

Next Post

Perché i gatti fanno le fusa? Per ridurre il tuo stress (ma non solo)

Next Post
Perché i gatti fanno le fusa

Perché i gatti fanno le fusa? Per ridurre il tuo stress (ma non solo)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico
  • Umeboshi: prugne alcalinizzanti giapponesi per depurarsi e rivitalizzarsi
  • Giorni della Merla: leggende e proverbi sui “giorni più freddi dell’anno”
  • MyChange: il percorso per un futuro sostenibile
  • Il Mercato Libero è ancora la soluzione al caro-bollette

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.