• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Perché la Polonia è il Paese con il peggior inquinamento atmosferico di tutta Europa

by Gino Favola
24 Novembre 2020
in Ambiente
0
inquinamento atmosferico

A Varsavia, in Polonia, il cielo si oscurò e l’aria divenne densa di smog poiché gran parte della città era avvolta da un sinistro miasma. È rimasto così per settimane, costringendo i residenti a cercare di ripararsi dall’inquinamento atmosferico.

L’ambientazione di un film dell’orrore? No. La vita era normale per i residenti della città polacca, dove la dilagante combustione del carbone causava una fitta foschia che oscurava gran parte dell’orizzonte e faceva odorare l’aria di plastica bruciata.

Anche dozzine di altre città polacche hanno subito un inquinamento atmosferico altrettanto dannoso. Infatti, si stima che ogni anno fino a 44.000 polacchi muoiano prematuramente per disturbi legati alla cattiva qualità dell’aria, secondo l’Agenzia europea dell’ambiente. Non di meno comunque questo succede pure in Italia quasi 100mila morti l’anno.

Varsavia annega nello smog

Le persone che vivono a Varsavia finiscono per soffrire così tanto per respirare aria inquinata che potrebbero benissimo fumare 1.000 sigarette. I bambini sono particolarmente a rischio in tutto il paese, come succede ad esempio anche a Taranto – infatti, si ritiene che quasi due terzi degli asili nido in tutto il paese si trovino in aree fortemente inquinate.

La situazione è particolarmente brutta in inverno. I residenti dovrebbero indossare maschere per il viso all’aperto per cercare di proteggersi dagli effetti negativi dell’inquinamento atmosferico persistente. “Non vogliamo che i nostri figli associno l’inverno, con maschere sui loro volti, ma con la neve, le slitte e i pupazzi di neve”, ha detto l’  anno scorso al New York Times il primo ministro Mateusz Morawiecki  .

Nuovo piano contro l’inquinamento atmosferico

Il governo polacco ha lanciato un piano da 25 miliardi di euro in un decennio il mese scorso nel tentativo di affrontare la scarsa qualità dell’aria del paese. Tra i piani, 4 milioni di case ed edifici saranno ristrutturati nei prossimi 10 anni per dotarli di un migliore isolamento e di un riscaldamento interno più efficiente.

Lo schema è il più grande del suo genere in Europa. “Contribuirà a migliorare drasticamente la qualità dell’aria in Polonia e ad affrontare il problema dello smog, soprattutto nelle aree in cui è il problema peggiore”, afferma il ministro dell’Ambiente Henryk Kowalczyk.

Tuttavia, gli scettici, in particolare all’interno della Commissione europea, temono che l’ambizioso progetto possa bloccarsi o non ottenere gli effetti desiderati a meno che gli sforzi non siano meglio coordinati e più trasparenti. “Sfortunatamente, i progressi sono molto lenti. A causa della frammentazione delle responsabilità e dell’apparente assenza di un coordinatore veramente abilitato, mancano soluzioni pratiche per superare gli ostacoli ”, ha avvertito il governo polacco il direttore regionale della Commissione, Marc Lemaitre.

Resta da vedere come funzionerà il progetto nazionale di purificazione dell’aria anche per un altro motivo: 33 delle 50 città più inquinate d’Europa si trovano nella nazione dell’Europa centrale, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità.

Nella città termale di Rabka-Zdroj, nel sud della Polonia, che funge da centro di cura per i bambini da oltre un secolo, “il livello di benzo (a) pirene, un composto cancerogeno, è risultato 28 volte sopra i limiti normali “nel 2017, ha osservato The Economist. Ha continuato citando un esperto medico locale che definisce l’inquinamento atmosferico “il nostro nemico silenzioso”.

Carbone e vecchie auto

La maggior parte di quell’inquinamento atmosferico in Polonia è stato il risultato della dipendenza del paese dal carbone per alimentare le sue case e la sua economia. L’industria del carbone del paese continua a essere una parte importante dell’economia locale. La Polonia è il secondo paese di estrazione del carbone in Europa, dopo la Germania.

L’estrazione mineraria locale è stata pari a 144 milioni di tonnellate di carbone nel 2012 e ha fornito il 55% del consumo di energia primaria locale, nonché il 75% della produzione di elettricità. L’industria continua a fornire molti posti di lavoro alla gente del posto, quindi allontanare i polacchi dal loro amore per il carbone rimarrà una sfida, almeno per ragioni economiche.

Inoltre, non aiuta il fatto che la maggior parte delle auto in Polonia siano vecchi veicoli che emettono grandi quantità di gas di scarico nell’aria. L’età media dei veicoli nel paese è di 13 anni e sostituire tutte quelle vecchie trappole a sonagli con auto moderne più rispettose dell’ambiente sarà costoso e richiederà tempo.

A breve termine, almeno molti polacchi non avranno altra scelta che sopportare gli effetti della scarsa qualità dell’aria.

Articolo di Daniel T Cross. 

Tags: inquinamento atmosferico
Previous Post

Microplastiche sul Monte Everest a 8.000 metri di altezza

Next Post

Giornata contro la violenza sulle donne 2020: aumento dei casi durante il lockdown da Covid

Next Post
Giornata contro la violenza sulle donne 2020

Giornata contro la violenza sulle donne 2020: aumento dei casi durante il lockdown da Covid

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come pulire tavoli, sedie e mobili da giardino con rimedi facili e naturali
  • Perchè la tutela ambientale oggi è la priorità assoluta
  • 50 Top Pizza Italia 2022: La pizza di Briatore per i VIP non è tra le migliori
  • Weekend nel nord Italia: dove andare e cosa fare
  • Ricette da preparare con i semi di Cannabis

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.