• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Pirateria fluviale: i ghiacciai che si ritirano provocano la scomparsa improvvisa dei fiumi

by Gino Favola
4 Maggio 2021
in Ambiente
0
ghiacciai

Il fenomeno globale noto come pirateria fluviale richiede un adattamento urgente da parte degli ecosistemi e delle persone che fanno affidamento sul loro flusso.

Poiché i ghiacciai di tutto il mondo si ritirano rapidamente a causa del riscaldamento globale, alcune comunità stanno affrontando un nuovo problema: l’improvvisa scomparsa dei loro fiumi.

La pirateria fluviale, o cattura del torrente, si verifica quando l’acqua da un fiume viene deviata in un altro a causa dell’erosione o, in questo caso, dello scioglimento dei ghiacciai.

Gli scienziati prevedono che mentre ci muoviamo verso un mondo con molti meno ghiacciai, la terra che è stata continuamente coperta dal ghiaccio per molti secoli diventerà priva di ghiaccio, reindirizzando così i fiumi nelle aree di alta montagna.

Nella maggior parte dei casi, il reindirizzamento sarà irrilevante. Ma in alcune aree con vari gruppi di utenti che fanno affidamento sul flusso del fiume, i cambiamenti potrebbero avere un impatto più significativo.

“I ghiacciai in generale in tutto il mondo si stanno ritirando”, ha detto Dan Shugar, un geoscienziato presso l’Università di Calgary. “Quel ritiro rafforzato che stiamo vedendo ora, lo sappiamo inequivocabilmente, è dovuto al cambiamento climatico”.

Shugar è stato uno scienziato capo che ha documentato il primo caso noto di pirateria fluviale nei tempi moderni nel 2016 nel territorio canadese dello Yukon. Quindi, il più grande ghiacciaio del Canada si è sciolto così rapidamente che ha deviato un grande fiume e quindi ridotto significativamente il livello dell’acqua di un lago che alimentava.

Per centinaia di anni, il fiume Slims, o Ä’äy Chù, ha trasportato l’acqua di disgelo verso nord dal vasto ghiacciaio Kaskawulsh nel fiume Kluane, quindi nel fiume Yukon verso il mare di Bering.

Ma nella primavera del 2016, un periodo di intenso scioglimento del ghiacciaio ha reindirizzato permanentemente l’acqua di disgelo dell’Ä’äy Chù verso un gradiente più ripido a est attraverso il fiume Kaskawulsh, nel Golfo dell’Alaska a migliaia di miglia dalla sua destinazione originale.

Ora, gli scienziati stanno rivolgendo la loro attenzione più a valle, in Alaska.

Si prevede che un ghiacciaio in rapida ritirata all’interno del parco nazionale e della riserva di Glacier Bay in Alaska cambierà il corso di un possente fiume che alimenta, ha predetto il geologo del National Park Service Michael Loso in un documento pubblicato il mese scorso, e con esso, la richiesta di adattamento da theecosystems e persone che fanno affidamento sul flusso.

Leggi anche——>Scioglimento ghiacciai e innalzamento del mare di 50 cm: lo dice la NASA

Il ghiacciaio del Grand Plateau nel sud dell’Alaska è spesso circa 350 metri alla sua lingua e ha servito a lungo come barriera per il fiume Alsek. Il corso d’acqua ha origine nella catena montuosa di St Elias in Canada e scorre a sud in Alaska, entrando nell’Oceano Pacifico in un canale che scorre attraverso Dry Bay, un’area nota per la pesca e il rafting.

Ma nei prossimi tre decenni, Loso e colleghi prevedono che l’Alsek abbandonerà il suo attuale canale a Dry Bay in favore di uno sbocco più ripido a 17 miglia (28 km) a sud-est, un percorso liberato dal ghiacciaio del Grand Plateau, che si sta assottigliando a tasso fino a 10 metri ogni anno.

Loso ha iniziato a studiare l’area lo scorso anno quando si è reso conto che il previsto nuovo sbocco per il fiume Alsek si trovava all’interno del parco nazionale designato come deserto, un’area regolamentata più rigorosamente in cui molte attività commerciali e alcune attività tradizionali erano proibite.

“Quello di cui stiamo parlando è il fiume che migra dalla riserva e nel parco”, ha detto. “Se si trattava di una specie in pericolo di cui tutti erano preoccupati, potresti dire: ‘Bene, sta migrando in un’area più protetta. Buon per questo! ‘ Ma il fiume non è una specie in pericolo di estinzione. È una risorsa che sta andando bene. Ma lascerà indietro tutti quegli utenti umani “.

Sebbene gli scienziati non possano prevedere l’impatto di un evento di pirateria fluviale “imminente”, possono guardare a situazioni simili per valutare l’impatto sull’ecosistema e sui gruppi di utenti umani.

Carmen Wong, un’ecologa di Parks Canada, ha affermato di aver assistito a un enorme cambiamento del paesaggio in poco più di pochi giorni a seguito dell’evento di pirateria fluviale del 2016. “Ha fatto prosciugare un fiume e un altro ha raccolto la sua acqua e andava in un oceano completamente diverso”, ha detto. Il risultato ha lasciato il lago Kluane, il più grande specchio d’acqua dello Yukon, con livelli dell’acqua di 1,7 metri più bassi del normale.

“Ci sono ancora molte incognite”, ha detto Wong, compreso l’impatto sulle trote e la deposizione delle uova di salmoni che nuotano lungo il fiume corrispondente per tornare ai loro luoghi di riproduzione nativi.

Kluane First Nation, un gruppo indigeno tradizionalmente nomade insediato lungo il lago Kluane a Burwash Landing, Canada – a 40 miglia dal fiume Ä’äy Chù – sta ancora affrontando le conseguenze dell’evento di pirateria fluviale del 2016.

Il capo Bob Dickson ha detto che circa 100 residenti che vivono lungo il lago integrano pesantemente la loro dieta con cibi tradizionali, come salmone e alci, provenienti dal lago e da zone di caccia a cui si accede attraversando il lago in barca. Ma con il livello del lago così basso, l’imbarcadero torreggia come un trampolino sopra la superficie dell’acqua.

In risposta, la tribù sta lavorando con il governo locale per costruire un nuovo varo a pochi chilometri fuori città. Dovranno anche individuare nuove zone di riproduzione del salmone poiché i pesci sono stati spostati dalle loro aree di caccia ancestrali, dove le conoscenze tradizionali sono state tramandate da generazioni. “Sta imparando di nuovo il lago”, ha detto Dickson.

Studiando in anticipo il previsto evento di pirateria fluviale, Loso ha affermato che il National Park Service spera di mitigare l’impatto sui pescatori locali, i cacciatori e gli utenti ricreativi. L’adattamento, in questo caso, potrebbe significare fare pressioni sul Congresso per un cambiamento nella designazione della regione selvaggia all’interno del parco.

“Sarà complicato”, ha detto Loso. “Coinvolgerà una combinazione di persone che usano quell’area cambiando le loro aspettative, i loro piani e i loro modelli di comportamento per accogliere il fiume che non c’è”.

In tutto il mondo, Shugar e Loso prevedono che eventi come questi diventeranno sempre più comuni nelle aree montuose ghiacciate.

In Islanda, il rapido ritiro glaciale sta cambiando anche il corso dei fiumi. Il caso più eclatante nel paese insulare si è verificato nel 2009, quando un ghiacciaio che alimentava il fiume Skeiðará si è ritirato, lasciando il ponte più lungo in Islanda – lungo 900 metri – sulla terraferma .

Loso non è preoccupato per gli ecosistemi locali: “Il mondo che è diminuito dalla perdita dei suoi ghiacciai è arricchito dall’aggiunta di ciò che li sostituisce”, ha detto. “Il fiume andrà bene, ma le persone saranno disturbate … o anche di più.”

Previous Post

Crisi climatica: forti le dichiarazioni di un deputato UE “i nostri figli affronteranno guerre per cibo e acqua”

Next Post

Rivestimenti in carta bioattiva per sostituire la plastica per il confezionamento degli alimenti

Next Post
carta bioattiva

Rivestimenti in carta bioattiva per sostituire la plastica per il confezionamento degli alimenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come pulire tavoli, sedie e mobili da giardino con rimedi facili e naturali
  • Perchè la tutela ambientale oggi è la priorità assoluta
  • 50 Top Pizza Italia 2022: La pizza di Briatore per i VIP non è tra le migliori
  • Weekend nel nord Italia: dove andare e cosa fare
  • Ricette da preparare con i semi di Cannabis

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.