• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Piante carnivore: ecco le loro modalità di attacco

by valentina paolillo
28 Aprile 2020
in Ambiente
0
piante carnivore

Le piante in quanto immobili, non sono così innocue: stiamo parlando delle piante carnivore. Infatti oltre ad aver elaborato vari meccanismi di difesa, possono anche attaccare. Esse vivono principalmente in terreni poveri di nutrienti e integrano la loro alimentazione con azoto mangiando insetti e altri piccoli artropodi.

Tale caratteristica è il risultato di un adattamento in ambienti come paludi, torbiere e rocce affioranti in cui il suolo è privo di nutrienti.

Il primo a coniare il termine di “pianta carnivora” fu Francis Llyod nel 1942, mentre prima venivano chiamate semplicemente piante insettivore. La biomassa radicale è poco complessa; le piante carnivore hanno corte radici, perché tutta l’energia della pianta è spesa per la costruzione delle trappole.

Piante carnivore con trappole a scatto

La trappola più famosa presente nel mondo vegetale è la trappola a scatto. Formata da foglie modificate in due valve, esse si richiudono quando i peli sensoriali della pianta rilevano il movimento di un insetto.

La pianta carnivora per eccellenza entrata nell’immaginario comune grazie a numerosi film è la Venere pigliamosche, nome comune di Dionaea muscipula.

La pianta presenta all’estremità delle valve dei denti che tolgono all’insetto vie di fuga. Essendo abbastanza larghi gli spazi lasciati dai denti, questa pianta riesce a mangiare soprattutto mosche e altri insetti di quelle dimensioni.

Insetti più piccoli riescono a fuoriuscire!

piante carnivore
Particolare dei denti della Venere pigliamosche.
La loro disposizione crea una specie di serrata che evita le fuga delle prede
.

Non appena le valve si richiudono, la pianta digerisce l’animale con enzimi acidi digestivi.

piante carnivore
Venere pigliamosche con valve aperte.

Piante carnivore con trappole ad ascidio

Presenti nelle Nepenthes miranda, queste trappole sono foglie modificate che si ripiegano su sé stesse in modo da formare un contenitore a forma di imbuto, chiamato ascidio.

piante carnivore

All’interno dell’ascidio, l’animale scivola inconsapevolmente come se stesse precipitando in un profondo pozzo. L’apertura della trappola è nascosta da un opercolo, una piccola fogliolina che copre l’apertura di questo scivolo della morte.

Anche qui ci sono i medesimi enzimi digestivi che spezzano le proteine dell’animale ricavandone azoto.

Le appiccicose trappole adesive

Le trappole adesive sono foglie che presentano delle ghiandole mucillaginose, con la quale secrezione inglobano l’insetto incollandone le ali.

piante carnivore

Un esempio di pianta carnivora con questo tipo di trappola è la Drosera aliciae, che presenta sulla superficie fogliare dei peli che terminano con una gocciolina appiccicosa all’estremità che intrappolano l’animale.

Leggi anche:

9 piante aromatiche che crescono anche senza la terra

50 piante che favoriscono l’energia positiva

Fiori primaverili sui balconi? Ecco alcuni facili da far fiorire e curare

Albero di Giada: la pianta della positività che porta fortuna e denaro

piante carnivore
Dettaglio dei peli ghiandolari della Drosera aliciae

Ed infine….. piante carnivore con trappola ad aspirazione

È la trappola più ingegnosa e complicata di tutte. Si trova soprattutto nelle piante acquatiche e funziona con un meccanismo ad utricolo.

Dettaglio utricoli, piccole camere piene d’aria

L’utricolo è una camera piena d’aria presente all’interno della pianta; quando i piccoli animaletti acquatici vengono a posizionarsi al di sopra dell’ utricolo vengono aspirati.

Infatti vengono rilevati da peli sensoriali che permettono l’inizio del meccanismo ad aspirazione; l’animale viene aspirato con tutta l’acqua circostante fino al completo riempimento della camera. Piante acquatiche che presentano questo meccanismo sono le Utricularia vulgaris.

piante carnivore
Tags: piante carnivoreVenere pigliamosche
Previous Post

Satelliti Starlink per internet dallo spazio: missione filantropica o con quali scopi?

Next Post

Il tribunale di Praga annulla le misure anti-coronavirus della Repubblica Ceca sulla libera circolazione e le vendite al dettaglio

Next Post
coronavirus repubblica ceca

Il tribunale di Praga annulla le misure anti-coronavirus della Repubblica Ceca sulla libera circolazione e le vendite al dettaglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Va in garage e si trova davanti un ragno gigante: la Macrothele Calpeiana
  • L’effetto benefico del cuore dei cavalli sul nostro benessere: scoperta scientifica sorprendente!
  • Combinazione farmaci-vitamina C efficace contro i linfomi aggressivi. Lo studio
  • Mancata divulgazione degli studi di neurotossicità dei pesticidi
  • L’Artico potrebbe essere libero dai ghiacci un decennio prima di quanto si pensasse

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.