• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Le foreste tropicali in Africa sono resilienti ai cambiamenti climatici

by Gino Favola
27 Maggio 2021
in Ambiente
0
cambiamenti climatici

Le foreste pluviali tropicali in Africa hanno sperimentato lunghi periodi di caldo e siccità alcuni anni fa, ma hanno resistito abbastanza bene a questi cambiamenti climatici avversi.

Meglio ancora: queste foreste resilienti hanno continuato ad assorbire carbonio in grandi quantità, mitigando così i cambiamenti climatici, affermano gli scienziati dell’Università di Leeds nel Regno Unito.

Gli esperti sono giunti a questa conclusione dopo aver tracciato 46.000 alberi in 100 diverse foreste pluviali tropicali in sei paesi africani durante un evento El Niño nel 2015-16, che ha visto le foreste pluviali locali dover sopportare un riscaldamento eccessivo di 0,92 gradi Celsius sopra la media 1980-2010 con il più forte siccità registrata per l’avvio.

Tuttavia, nonostante le condizioni più calde e secche, e i cambiamenti climatici, le foreste tropicali in tutto il continente rimuovono ancora 1,1 miliardi di tonnellate di anidride carbonica ogni anno dall’atmosfera, o tre volte le emissioni di CO2 del Regno Unito nel 2019, secondo gli scienziati .

“Non abbiamo assistito a un forte rallentamento della crescita degli alberi, né a un grande aumento delle morti degli alberi, a causa delle condizioni climatiche estreme”, spiega Amy Bennett, un’esperta dell’università. “Nel complesso, l’assorbimento di anidride carbonica da parte di queste foreste pluviali intatte si è ridotto del 36%, ma hanno continuato a funzionare come un serbatoio di carbonio, rallentando il tasso di cambiamento climatico”.

La scoperta può darci un’idea di quanto bene le vaste foreste pluviali tropicali del continente probabilmente reagiranno all’aumento del caldo e della siccità in un mondo in via di riscaldamento e di forti cambiamenti cliamtici. “Le foreste pluviali africane sembrano più resistenti a un ulteriore riscaldamento e siccità rispetto alle foreste pluviali in Amazzonia e Borneo”, osserva il Prof. Simon Lewis, che ha guidato lo sviluppo delle osservazioni forestali in tutta l’Africa per lo studio.

La ragione probabile è che le foreste pluviali africane crescono in condizioni più secche di quelle di gran parte dell’Amazzonia e del sud-est asiatico, il che le rende naturalmente più resistenti alla siccità. Gli scienziati hanno scoperto che gli alberi più grandi nelle foreste africane sono rimasti in gran parte inalterati dalla siccità, anche se gli alberi più piccoli sono cresciuti di meno e sono morti di più durante El Niño, probabilmente perché avevano meno accesso all’acqua.

Nel complesso, tuttavia, queste condizioni avverse hanno avuto solo impatti modesti. “Le foreste pluviali africane hanno continuato a funzionare come un serbatoio di carbonio, poiché i cambiamenti negli alberi più piccoli erano troppo piccoli per fermare l’aumento a lungo termine della biomassa totale degli alberi osservato in queste foreste negli ultimi tre decenni”, spiegano gli scienziati.

Questa è una buona notizia, inutile dirlo.

“Le foreste tropicali africane svolgono un ruolo importante nel ciclo globale del carbonio, assorbendo 1,7 miliardi di tonnellate di anidride carbonica dall’atmosfera ogni anno negli anni 2000”, afferma Bennett. “Scoprire che saranno in grado di tollerare le condizioni previste nel prossimo futuro è una fonte insolita di ottimismo nella scienza del cambiamento climatico”.

Tuttavia, questo non significa che queste foreste africane più resilienti non avranno bisogno di ulteriore protezione, sottolinea il Prof. Bonaventure Sonké, uno scienziato dell’Università di Yaoundé I in Camerun.

“I nostri risultati evidenziano quanto sia importante proteggere le foreste pluviali africane [in quanto] forniscono servizi preziosi a tutti noi”, afferma Sonké. “La resistenza delle foreste tropicali africane intatte a un po ‘più di calore e siccità rispetto a quanto hanno sperimentato in passato è una buona notizia. Ma dobbiamo ancora ridurre rapidamente le emissioni di anidride carbonica, poiché le nostre foreste probabilmente resisteranno solo a ulteriori aumenti limitati della temperatura dell’aria “.

Tags: Cambiamenti climaticiforeste tropicali
Previous Post

Venirne fuori: le declinazioni della libertà nel seminario di Simone Perotti

Next Post

Metodo innovativo e sicuro per recuperare i metalli rari da telefoni e laptop usati

Next Post
metalli rari

Metodo innovativo e sicuro per recuperare i metalli rari da telefoni e laptop usati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Cosa sapere prima di accogliere un animale domestico
  • Aumenti nelle bollette: come risparmiare quando si usa la lavatrice
  • Come usare la carta stagnola per tenere lontani gli insetti
  • Il cambiamento climatico forzerà nuovi incontri con gli animali e aumenterà le epidemie virali
  • Nuovi dati rivelano uno straordinario riscaldamento globale nell’Artico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.