• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

La deforestazione della foresta amazzonica influenza il tempo e il clima

by Gino Favola
10 Gennaio 2023
in Ambiente
0
foresta amazzonica

Un team internazionale di scienziati del clima ha trovato prove che suggeriscono che la deforestazione nella foresta pluviale amazzonica sta influenzando il tempo in Tibet, a più di 15.000 chilometri di distanza. Nel loro articolo pubblicato sulla rivista Nature Climate Change, i ricercatori descrivono i possibili impatti a lungo termine della deforestazione della foresta pluviale amazzonica. Valerie Livina, del National Physical Laboratory del Regno Unito, ha pubblicato un articolo News & Views nello stesso numero della rivista che delinea la teoria della biforcazione di Hopf e come si collega ai punti critici del clima e al lavoro svolto dal team su questo nuovo sforzo.

La foresta pluviale amazzonica è considerata uno dei punti di svolta del mondo, dove piccoli cambiamenti graduali possono alla fine portare a un cambiamento grande, improvviso e permanente. Man mano che la deforestazione avanza, si avvicina sempre di più a questo punto critico, a quel punto gli scienziati ritengono che la foresta pluviale non possa essere riportata al suo stato naturale, anche se tutto il taglio fosse interrotto e gli alberi ripiantati.

In questo nuovo sforzo, i ricercatori osservano che l’abbattimento della foresta va avanti da decenni e che i dati sul clima sono stati raccolti durante lo stesso periodo di tempo. Si sono chiesti quale impatto potrebbe avere la foresta pluviale in lenta diminuzione su regioni lontane in tutto il mondo. A tal fine, hanno ottenuto e analizzato i dati climatici globali relativi agli anni dal 1979 al 2019, alla ricerca di associazioni.

Sono stati sorpresi di scoprire che, a causa della perdita di alberi, le temperature più calde in Amazzonia erano correlate con l’aumento delle temperature in Tibet e nella calotta glaciale dell’Antartide occidentale. Hanno anche scoperto che quando pioveva di più in Amazzonia, tendevano a esserci meno precipitazioni in entrambe le altre due regioni.

I ricercatori sono stati in grado di tracciare il percorso del cambiamento climatico man mano che le dimensioni della foresta pluviale diminuivano. Il suo percorso approssimativo, videro, poteva essere tracciato prima verso l’Africa meridionale, poi verso la penisola arabica e infine verso il Tibet. Si è scoperto che il viaggio è durato poco più di due settimane.

Questa scoperta, osservano i ricercatori, suggerisce che se si raggiunge un punto di non ritorno in Amazzonia, potrebbe crearsi un punto di non ritorno in Tibet, dove le temperature e le precipitazioni sarebbero permanentemente influenzate. Notano che ricerche precedenti hanno già dimostrato che il riscaldamento sta procedendo più velocemente in Tibet e nell’Artico rispetto alla media globale.

Tags: deforestazioneforesta amazzonica
Previous Post

500.000 morti precoci all’anno a causa della perdita di impollinatori

Next Post

Leggere ogni giorno, ecco cosa succede al tuo corpo

Next Post
leggere

Leggere ogni giorno, ecco cosa succede al tuo corpo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Curcuma per perdere peso e combattere l’obesità
  • Allergia al Nichel: sintomi, alimenti, prodotti e oggetti da evitare
  • Bromelina Antinfiammatorio Naturale che si estrae dal Gambo d’Ananas
  • Zenzero e te verde per dimagrire e fare il carico di energia
  • Combustibili sostenibili da una foglia artificiale

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.