• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

L’inquinamento luminoso interrompe la migrazione degli uccelli

by Gino Favola
4 Aprile 2022
in Ambiente
0
uccelli migratori

Molte specie di uccelli, protagoniste della #Cienciaalobestia , approfittano dell’oscurità della notte per volare durante le loro migrazioni primaverili e autunnali, ma lo fanno anche nelle stagioni non migratorie. Un nuovo studio mostra che i livelli crescenti di inquinamento luminoso in alcune parti del Nord e Centro America stanno stordendo questi animali.

La  luce  attira e disorienta  gli uccelli , spesso causando loro non solo ferite, ma anche morti quando entrano in collisione con gli edifici. Per questo motivo, gli uccelli cercano in gran parte di evitare la luce durante la stagione riproduttiva, ma anche in altri periodi dell’anno.

Gli uccelli cercano in gran parte di evitare la luce durante la stagione riproduttiva, ma lo fanno anche in altri periodi dell’anno.

Leggi anche—->Uccelli migratori disperdono le piante nella direzione sbagliata a causa del cambiamento climatico

Durante la migrazione , tuttavia, gli uccelli viaggiano attraverso ampi areali, comprese le aree popolate che hanno livelli più elevati di inquinamento luminoso, e non possono sempre evitare queste aree. Inoltre, in regioni come il sud-est degli Stati Uniti , il Messico e l’America Centrale , considerate importanti corridoi migratori , questi livelli sono aumentati fino al 16% della superficie terrestre negli ultimi due decenni.

Solo il 7% della superficie terrestre nelle Americhe ha ridotto i livelli di inquinamento luminoso, grazie al calo demografico e al degrado urbano in aree come il nord-est degli Stati Uniti, ad esempio, secondo un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Ecosphere .

Per gli scienziati del Cornell Laboratory of Ornithology e della Colorado State University, questa tendenza rappresenta una vera minaccia per gli uccelli che volano di notte durante la migrazione primaverile e autunnale e anche durante le stagioni non migratorie.

“Le prove che gli uccelli che migrano di notte stanno incontrando livelli crescenti di inquinamento luminoso in queste regioni è preoccupante”, afferma l’autore principale Frank La Sorte del Cornell Laboratory.

Leggi anche—->La scomparsa delle lucciole: tra le ragioni pesticidi, inquinamento e cementificazione

Spegni le luci durante le migrazioni

Lo studio ha utilizzato i dati di eBird , un programma di scienze dei cittadini del Cornell Laboratory in cui i birdwatcher volontari inseriscono le loro osservazioni da qualsiasi parte del mondo, per generare stime settimanali dell’abbondanza relativa delle 42 specie incluse nello studio.

Gli autori hanno incrociato questi dati sull’abbondanza con misurazioni satellitari dell’inquinamento luminoso di 12 mesi, raccolte in un periodo di 22 anni.

Gli scienziati hanno scoperto che tutte le specie studiate sono state trovate in regioni con livelli crescenti di inquinamento luminoso.

Leggi anche—->Inquinamento luminoso in crescita: gravi le conseguenze sulla salute

Gli scienziati hanno scoperto che tutte le specie studiate sono state trovate in regioni con livelli crescenti di inquinamento luminoso. I maggiori incrementi si sono verificati durante la migrazione, soprattutto per gli uccelli che migrano attraverso l’America Centrale . Gli aumenti più deboli si sono registrati negli uccelli che hanno trascorso la stagione riproduttiva estiva negli Stati Uniti nordorientali.

“Invertire le tendenze dell’inquinamento luminoso in America centrale, soprattutto durante la primavera, e implementare programmi Lights Out durante i periodi di intensa migrazione potrebbe salvare un numero significativo di uccelli migratori”, afferma Kyle Horton , della Colorado State University e coautore del lavoro.

D’altra parte, il ricercatore propone di fare lo stesso con le tendenze dell’inquinamento luminoso nel sud-est degli Stati Uniti durante la stagione riproduttiva estiva e in America centrale durante la stagione invernale non riproduttiva . “Questo genererebbe i maggiori benefici al di fuori dei periodi di migrazione”, continua.

Grazie a questo studio, gli scienziati possono determinare meglio dove e quando è probabile che gli uccelli incontrino l’inquinamento luminoso esistente o in aumento. Ecco perché sperano che vengano compiuti sforzi più efficaci per ridurre i rischi e aumentare la sopravvivenza di questi animali.

Tags: inquinamento luminosomigrazione uccelliuccelli migratori
Previous Post

Scoperto come ricostruire gli odori del passato per svelare i segreti della tomba egizia

Next Post

Un’analisi della rete globale dei rifiuti rivela dove si accumulano i più pericolosi

Next Post
rifiuti pericolosi

Un'analisi della rete globale dei rifiuti rivela dove si accumulano i più pericolosi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Segni di carenze nutrizionali che si riflettono sul viso
  • Tosatura estiva dei cani: errori da evitare e alternative per il benessere dell’animale
  • Se prendi questa vitamina, addio zanzare!!
  • Sostanze tossiche dei filtri solari rilevate nel cordone ombelicale
  • Whatsapp ci spia attraverso i telefoni? come difenderci da questa invasione della privacy

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.