• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Idee platoniche USA: mito della tecnica e le balle spaziali

by Gino Favola
21 Novembre 2020
in Ambiente, Sostenibilità
0
mito della tecnica

6 agosto 2012:buona parte del mondo con il naso all’insu’a celebrare Curiosity,il robot esploratore alla ricerca di tracce di vita su marte.

I media mondiali esaltano l’avvenimento come l’inizio di una nuova era di scoperte spaziali, lo stesso Obama si inorgoglisce e rigonfia il petto con una preghiera al mito della tecnica stelle e strisce.

Gli obiettivi della missione sono magnifici: fotografare il pianeta rosso per scovare qualsiasi traccia di vita o forma di vista passata e addirittura la “misurazione delle radiazioni interplanetarie”.

A noi questo mito della tecnica pare davvero anacronistico in un periodo storico dove stiamo perdendo le funzionalità primarie del pianeta terra, negli stessi giorni dove la calotta artica si è disciolta in maniera tanto repentina come mai si è visto prima, mentre abbiamo in europa temperature africane e i boschi e gli alberi bruciano sotto l’incuria o la malvagità delle persone.

Soprattutto non riusciamo a capire gli investimenti mastodontici per “abbordare” un altro pianeta quando non riusciamo minimamente a gestire il nostro.

Con quei soldi si sarebbero potute fare tantissime cose qui sulla terra, investimenti, strutture che mancano nei paesi in via di sviluppo.

Non può interessare ad una potenza come quella statunitense che produce annualmente il 25% delle emissioni di CO2 a livello planetario, pur essendo il 5% della popolazione mondiale, guidata dal mito della tecnica “platonica” cioè fine a se stessa e spesso velata di propaganda.

Il mito della tecnica del XXI Sec. andare sempre oltre il limite con il miraggio della crescita a tutti i costi

Che l’uomo sappia andare oltre e fare anche più di quello che è lecito fare… nessuno credo possa metterlo in dubbio. Infatti qualsiasi paese industrializzato o dallo stile ” occidentale” consuma tre volte quello che il pianeta terra produce in un anno.

Il cambiamento storico è avvenuto con il passaggio dall’utilizzo semplice delle risorse terrestri e “naturali” con le energie rinnovabili a quelle del sottosuolo e degli idrocarburi”.

La popolazione grazie a questo passaggio è passata da 650 milioni dell’800 ai 6 miliardi e mezzo di oggi, senza che siano state prese misure definitive ed efficaci sul consumo e l’utilizzo delle risorse del pianeta ( vedi fallimento del Protocollo di Kyoto e dell’ultimo consesso di Rio +20)

Chi ricorda il famoso quadro della scuola di Atene di Raffaello? Al centro vi sono i due più grandi filosofi dell’antichità, Platone e Aristotele.

Mentre Platone indica con il dito della mano verso l’ alto il suo metafisico mondo delle idee, Aristotele mostra una mano con il palmo rivolto verso la terra, cioè verso la concretezza dell’empirico, verso l’esperienza reale.

L’uomo nato dalla II rivoluzione industriale ha generato il turbo-capitalismo, cioè un sistema dove il mito della tecnica è fine a se stesso: è un’idea “meravigliosa” e metafisica che ha il suo culmine con l’esplorazione dello spazio e l’impiego di enormi risorse destinate a questo.

Non solo, risorse incredibili vengono impiegate per mantenere una guerra latente continua che si sviluppa con il continuo ricorso ad armamenti più sofisticati, per difendere l'”idea” di sicurezza a cui i media fanno sempre da riferimento ogni volta che c’è qualche avvenimento che ci rende più insicuri.

Crediamo che la III rivoluzione industriale debba far nascere un uomo più “aristotelico”, più agganciato alle cose terrene e a un utilitarismo più “umano”.

Che questo debba includere una decrescita sostenibile e una redistribuzione delle ricchezze è una conseguenza, perchè l’accumulo di enormi capitali in mega-strutture finanziarie non ha avuto che un risultato: difendere l'”idea” stessa del denaro e renderla fine a se stessa, una ricchezza povera di spirito che è pronta ad ammalare e distruggere il pianeta pur di difendere l’idea stessa di grandezza e di onnipotenza che sempre l’ha sostenuta.

Gino Favola

Aggiornato il 21/11/2020

Tags: calotta artica discioltadecrescita sostenibileemissioni di CO2 a livello planetarioesplorazione dello spazioprotocollo di kyotorio +20turbocapitalismo
Previous Post

Casa sostenibile e vivibile a $ 18,000, è realtà?

Next Post

Dipingere creando i colori con la natura

Next Post
Dipingere creando i colori con la natura

Dipingere creando i colori con la natura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo
  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.