• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Rivoluzione in Sardegna: ecco il diserbante eco che salva le api dall’estinzione

by Carlotta Bulgarelli
29 Aprile 2017
in Green Economy
10
eco diserbante salva le api

Un eco diserbante, al 100% naturale, che non altera il ph del suolo e non minaccia la vita di api e farfalle. L’ultimo regalo dell’imprenditrice sarda votata alla difesa dell’ambiente e al riuso.

Vi abbiamo parlato di lei qualche giorno fa. Daniela Ducato è l’imprenditrice sarda che utilizza gli scarti per realizzare materiali edili ad alta prestazione tecnologica. La sua ultima trovata? Il primo eco diserbante, completamente naturale e a vantaggio di api e farfalle.

Si tratta di un composto realizzato a partire dagli scarti di malvasia, lana e olio d’oliva, messo a punto dal suo team di ricerca. La risposta all’esigenza, avvertita sempre più pressante dalla responsabile della filiera di “Edizero Architecture for peace”, di salvare api e farfalle dall’azione devastante degli agenti chimici presenti nei diserbanti tradizionali.

LEGGI ANCHE: Storie di successo: l’imprenditrice sarda e le sue case ecologiche fatte di scarti

L’eco diserbante inventato per salvare le api

L’emergenza è stata già manifestata da diversi anni dagli agricoltori sardi. Gli agenti chimici dei diserbanti tradizionali alterano il ph del terreno, risultando nocivi non solo per l’agricoltura ma anche per api e farfalle. Un danno gravissimo, visto il ruolo chiave che questi insetti hanno per l’ecosistema.

La richiesta d’aiuto è stata accolta dall’associazione nazionale Città del Miele e ha dato l’input alla ricerca di un composto che svolgesse la funzione di erbicida, senza però danneggiare l’ambiente.  Ed è così che all’interno della filiera Ortolana è nato l’eco diserbante Natural Weed Control.

Come funziona l’eco diserbante

L’elemento principale dell’eco diserbante è la lana di pecora.  A questa, si aggiungono l’olio di oliva, ingredienti di scarto delle lavorazioni vinicole e residui della pulizia delle arnie, come propoli o miele. Eccedenze che andrebbero buttate e che vengono riutilizzate per creare un nuovo prodotto a vantaggio dell’ambiente.

Nessun additivo chimico, glifosato o veleni, è presente nel diserbante della Ducato. La sua funzione erbicida è svolta sfruttando solo il vapore e il calore. Una soluzione che può essere adoperata proteggere orti, vigneti, frutteti e persino il verde urbano, senza alcun impatto ambientale. Una garanzia per la sicurezza dei consumatori e degli agricoltori (che possono usarlo senza mascherine o protezioni).

“Mettendo insieme questi elementi la pianta intrappola il calore e si secca già dopo due giorni dal trattamento. Inoltre le altre sostanze, favoriscono un effetto prolungato senza creare problemi al suolo o alterare il suo ph”, spiega la Ducato al fattoquotidiano.it

Un successo italiano nel mondo

L’eco diserbante è unico nel suo genere ed è stato già sperimentato con successo in Italia. È stato utilizzato con successo dal comune di Cagliari, ad esempio, per debellare le piante infestanti all’interno delle aree urbane.

Ma non solo. In Francia i viticoltori, ancora prima di quelli italiani, hanno già fatto ordini consistenti del prodotto. Negli Usa il diserbante naturale è stato acquistato dalla Gea Group, leader nella coltivazione di piante farmaceutiche. Dimostrazione del fatto che l’interesse per il prodotto sta crescendo in tutto il mondo.




Come afferma la stessa Ducato, “nella realtà di tutti i giorni siamo sedotti da tutto quello che è chimico, ma le soluzioni alternative ci sono e possono dare risultati anche migliori, è soltanto una questione culturale”.

LEGGI ANCHE: La Posidonia: una risorsa in più per la bioedilizia

Tags: alternaambiente sostenibileapi e pesticididiserbantestorie di successo
Previous Post

10 abitudini che possono aumentare il rischio di cancro

Next Post

15 abbinamenti alimentari che aiutano a migliorare la digestione

Next Post
Gli abbinamenti alimentari da scegliere per digerire meglio

15 abbinamenti alimentari che aiutano a migliorare la digestione

Comments 10

  1. orazio locorotondo says:
    6 anni ago

    Buongiorno,
    desidero ricevere maggiori info sull’uso e approvvigionamento del nuovo “eco diserbante bio” .

    Cordiali Saluti

    Orazio Locorotondo

    Rispondi
  2. Danila says:
    6 anni ago

    E’ possibile comperarlo online? Se si, dove?

    Rispondi
  3. fiorella costa says:
    6 anni ago

    stupenda realizzazione ,ma dove si acquista ????????????????? fiorella costa

    Rispondi
  4. Luigi says:
    6 anni ago

    Complimenti all’ imprenditrice, una bella invenzione a tutela delle api importantissime per l’ecosistema. Possiamo dire che siamo veramente forti, grande scoperta!

    Rispondi
  5. galati francesco says:
    5 anni ago

    vorrei ulteriori notizie sul diserbo

    Rispondi
  6. Antonio says:
    5 anni ago

    Dove è possibile comprare il prodotto originale e se non bisogno rivenditori autorizzati vi è sito in linea dove poter comprare

    Rispondi
  7. Antonio says:
    5 anni ago

    Dove è possibile comprare il prodotto originale e se non bisogno rivenditori autorizzati vi è sito in linea dove poter comprare

    Rispondi
  8. Mauro tarana says:
    5 anni ago

    Buongiorno , sono molto interessato la prodotto , vorrei avere maggiori informazioni e sapere dove e come acquistarlo . Graziee

    Rispondi
  9. De Adamo Daniele says:
    5 anni ago

    Buongiorno, la cosa mi interessa moltissimo. Si possono avere notizie più precise su dove si può trovare? Grazie.

    Rispondi
  10. Daniele vuoso says:
    4 anni ago

    Sicuro che non da problemi all’apparato radicale delle altre piante?!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Curcuma per perdere peso e combattere l’obesità
  • Allergia al Nichel: sintomi, alimenti, prodotti e oggetti da evitare
  • Bromelina Antinfiammatorio Naturale che si estrae dal Gambo d’Ananas
  • Zenzero e te verde per dimagrire e fare il carico di energia
  • Combustibili sostenibili da una foglia artificiale

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.