• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità: un invito a riflettere sul corretto utilizzo delle risorse terrestri

by Carlotta Bulgarelli
16 Giugno 2020
in Ambiente
0
DESERTIFICAZIONE

La Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità è una ricorrenza delle Nazioni Unite che si celebra ogni 17 giugno sin dal 1995 per sensibilizzare l’opinione pubblica in materia di cooperazione internazionale per combattere la desertificazione e gli effetti della siccità.

Il tema scelto per il 2020

Il tema di quest’anno, proposto dal Segretariato della UNCCD (Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione) è quello del “Food. Feed. Fibre. Sustainable production and consumption” , a sottolineare i forti legami tra territorio, suolo, biodiversità, produzione e consumi non sostenibili.

Oggi più che mai occorre ri-orientare le nostre azioni e i nostri comportamenti in modo da renderli più sostenibili per conservare la produttività della terra, proteggere la biodiversità e affrontare i cambiamenti climatici.

Un’occasione per riflettere sull’utilizzo delle risorse terrestri

La pandemia da Covid-19 ha messo in evidenza la vulnerabilità dell’uomo e dei sistemi naturali; in particolare il modo in cui utilizziamo le risorse terrestri. Sono tante le necessità, specie dopo un evento così improvviso e drammatico. Tra queste:

  • ridurre la domanda eccessiva dei terreni naturali
  • evitare gli sprechi alimentari
  • ridurre la richiesta di acqua per le produzioni alimentari e industriali
  • ridurre l’impronta idrica negli allevamenti
  • equilibrare la domanda di prodotti di origine animale
  • evitare che aree forestali, che proteggono la biodiversità, il degrado del suolo e la desertificazione, vengano perse a causa della conversione dei terreni per gli usi agricoli, per un pascolo e la produzione di mangimi

Oggi il motto della UNCCD “healthy, land, healthy people”, ossia “terre sane, persone sane”,è più che mai attuale.

DESERTIFICAZIONE
Desertificazione: è un fenomeno sempre più in aumento per il quale è doveroso rivedere le proprie azioni ed abitudini.

I dati attuali

“Se continuiamo a produrre e consumare come al solito, eroderemo le capacità del pianeta di sostenere la vita fino a quando rimarranno nient’altro che scarti”,ha dichiarato Ibrahim Thiaw, segretario esecutivo dell’UNCCD, che ha continuato dicendo: “dobbiamo tutti fare una scelta migliore di quel che mangiamo e che indossiamo per aiutare a proteggere e ripristinare il territorio.

Ad oggi:

  • oltre 2 milioni di ettari precedentemente produttivi sono degradati
  • oltre il 70% degli ecosistemi naturali è stato trasformato e entro il 2050 potrebbe raggiungere il 90%
  • entro il 2030 la produzione alimentare richiederà ulteriori 300 milioni di ettari di terreno
  • entro il 2030 l’industria della moda prevede di utilizzare il 35% in più di terreno, oltre 115 milioni di ettari, equivalenti alle dimensioni della Colombia

Come ha evidenziato un rapporto speciale del Climate Change and land, la produzione di cibo, mangimi e fibre, sta contribuendo ai cambiamenti climatici con circa 1/4 delle emissioni di gas a effetto serra provenienti da agricoltura, silvicoltura e altri usi del suolo.

La produzione di abiti e calzature provoca l’8% delle emissioni globali di gas a effetto serra; cifra che dovrebbe aumentare di quasi il 50% entro il 2030.

L’evento principale della Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità

L’evento principale per celebrare la Giornata, ospitato quest’anno dal Korea Forest Service (KFS) si svolgerà in videoconferenza con un ricco programma di eventi, cui parteciperanno i leader delle organizzazioni delle Nazioni Unite, e sarà trasmesso in diretta su Facebook, You Tube e Twitter.

La campagna può essere seguita sui social con hashtag #DesertificationAndDroughtDay e #FoodFeedFibre.

Leggi anche:

https://www.ambientebio.it/ambiente/sos-desertificazione/

https://www.ambientebio.it/ambiente/incendi-siccita-piaghe-le-api-miele-impollinazione-rischio/

https://www.ambientebio.it/ambiente/siccita-2019-italia-allarme-idrico/

https://www.ambientebio.it/ambiente/sostenibilita/allarme-siccita-spreco-dellacqua/

Tags: covid-19Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità
Previous Post

Coronavirus: il tasso di mortalità è difficile da calcolare perché i dati non sono corretti

Next Post

Macchie bianche sulla pelle dopo l’abbronzatura: cause, rimedi e prevenzione

Next Post
MACCHIE BIANCHE SULLA PELLE

Macchie bianche sulla pelle dopo l'abbronzatura: cause, rimedi e prevenzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.