• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Rischio sicurezza: tutti i problemi del nucleare francese

by Gino Favola
29 Dicembre 2016
in Energia
0

Quanto conta la sicurezza dei cittadini e dell’ambiente di fronte al profitto? A quanto pare, in Francia molto poco: ecco cosa succede negli impianti nucleari d’Oltralpe.

Incidenti di cui spesso non si sa nulla. Bugie per dissimulare anomalie negli impianti. Reattori a rischio. Tutto questo fa – ormai da tempo – dubitare della sicurezza del nucleare francese.

Ecco cosa sta succedendo al comparto dell’atomo d’Oltralpe.

Sicurezza nucleare: gli incidenti

I cittadini italiani hanno più e più volte ribadito il loro secco NO al nucleare, malgrado le pressioni di lobby e governanti di turno.

L’ultimo incidente che tutti ricordano, perché è stato uno dei pochi a essere arrivato sui giornali italiani, è quello di Marcoule, nel 2011. In quel caso si era verificata un’esplosione nel forno della centrale nucleare.

In quell’occasione, l’ASN (Authority per la sicurezza nucleare in Francia) aveva pubblicato un dossier in cui si dichiarava che 8 delle 19 centrali nucleari su suolo francese non soddisfano le norme di sicurezza previste nel post-Fukushima.

Difatti, il numero di incidenti è molto più elevato di quanto pensiamo. Basta dare un’occhiata a WikiPedia Francia, in cui c’è l’elenco aggiornato di tutti i problemi e le fughe radioattive degli ultimi anni. L’ultima nel 2015, a settembre, quando un incendio ha colpito la centrale di Brenillis.

Sicurezza nucleare: stop a 12 reattori

Poche settimane fa, Pier-Franck Chevet, il presdidente dell’ASN, dichiarava in un’intervista a Le Figaro che la situazione delle centrali francesi è “molto preoccupante“. Cosa è successo?

Innanzitutto i problemi sarebbero legati al fatto che gli impianti sono molto vecchi e obsoleti. Non solo. Edf e Areva stanno costruendo una centrale in Normandia. Lì è stata scoperta un’anomalia nei generatori di vapore: l’acciaio inserito nel coperchio ha una percentuale di carbonio troppo elevata rispetto alle specifiche.

“Oggi abbiamo fermato o stiamo per fermare 12 reattori”, dichiara Chevet. “Stiamo controllando che l’eccesso di carbonio nell’acciaio non alteri la resistenza meccanica dei generatori di vapore“.

I suoi ispettori hanno inoltre riscontrato “anomalie generiche” in 12 reattori. Anomalie che spesso sarebbero state dissimulate da costruttori e gestori.

Un settore travolto dai debiti

Ad aprile, l’EDF, la partecipata pubblica che gestisce la rete elettrica e le centrali nucleari francesi, si è vista beneficiare di 4 miliardi di euro di ricapitalizzazione. La ragione? La società sarebbe in cattive acque, annegata in debiti elevatissimi.

Una risposta a chi sostiene che il nucleare potrebbe essere un volano per l’economia.

Foto: Bjoern Schwarz

 

 

Tags: energia nucleareNuclearesicurezzasicurezza ambientale
Previous Post

Tortellini avariati: sequestrate 17 tonnellate

Next Post

5 motivi per disintossicarsi dopo le feste e 5 modi per perdere peso

Next Post
Come disintossicarsi dopo le feste in 5 step

5 motivi per disintossicarsi dopo le feste e 5 modi per perdere peso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te
  • Guardare il mare attiva felicità nel cervello. La scienza dice si.
  • Vitamina A: le migliori fonti naturali, sintomi carenza ed effetti collaterali

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.