• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Miscanthus gigante la pianta che dà energia

by Gino Favola
26 Marzo 2018
in Energia
0
La Miscanthus gigante: la pianta che produce più energia del petrolio

Una pianta che produce più energia del petrolio? Esiste! Si chiama Miscanthus Giganteus e ha caratteristiche uniche.

Viene già impiegata in Cina, negli Stati Uniti, in India con ottimi riultati. La Miscanthus Gigante o Giganteus ha una resa energetica elevatissima. Alcune ricerche stimano che, se coltivata anche in Europa, potrebbe coprire il fabbisogno energetico del continente per almeno il 9%. In Italia sono nati solo dei piccoli progetti a riguardo, ma si può fare molto di più…

Miscanthus gigante: caratteristiche

Il Miscanthus è una graminacea perenne, che può arrivare fino a 4 metri d’altezza. Da qui il nome di Giganteus, gigante, nella denominazione ufficiale. Scientificamente è definita come ibrido tripoide, è una pianta rustica che resiste sia alle basse che alle alte temperature.

La sua origine è stata individuata ad Oriente, nella Cina settentrionale e nella Siberia sud-orientale.

È molto versatile e si adatta a una grande varietà di suoli con caratteristiche diverse. Ma la coltivazione migliore avviene su terreni ben drenati, con un pH tra 5.5 e 7.5.

Miscanthus: resa energetica

Questa enorme graminacea viene generalmente utilizzata come ‘combustibile’ per impianti a biomasse.

Sono almeno 3 le ragioni per cui dovrebbe essere preferita ad altri combustibili bio.

Innanzitutto la resa del raccolto.

Per ogni acro coltivato con Miscanthus gigante, viene prodotto un residuo secco tra le 10 e le 15 tonnellate. Molto di più rispetto a mais e switchgrass (Panicum virgatum).

In secondo luogo, la pianta riduce la presenza di anidride carbonica nell’aria. È stato stimato che a fronte di una produzione di 1134 kg (2,500 libre) di CO2 per la coltivazione, le radici e il rizoma della Miscanthus riescono a ‘intrappolare’ nel terreno 3629 kg (8,000 libre) di anidride carbonica.

A stupire di più è però la resa energetica della pianta. Ogni ettaro della graminacea coltivato può avere la stessa resa di 70-80 quintali di petrolio, oppure 12/15mila litri di gasolio.

Biomassa dal Miscanthus: problemi potenziali

Come in tutte le cose, anche questa pianta può presentare alcune difficoltà. Sono stati registrati difficoltà nella riproduzione, alti costi di avvio delle coltivazioni e difficoltà di trasporto del materiale essiccato.

Si tratta però di problemi minori a fronte degli enormi vantaggi in termini ambientali ed economici che potrebbe produrre.

Foto in evidenza: Tauʻolunga

FONTI:

Studio della Università dello Stato dell’IOWA

Tags: biomassaecocarburantienergie rinnovabilirisparmio energetico
Previous Post

L’energia solare termica sfruttata per mezzo della comoda siepe solare

Next Post

L’idea di una studentessa rende l’energia solare più efficiente del 30%

Next Post
Il rivoluzionario pannello solare ideato da Eden Full

L'idea di una studentessa rende l'energia solare più efficiente del 30%

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.