• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Energia eolica: i treni olandesi viaggeranno spinti dal vento

by Carlotta Bulgarelli
17 Gennaio 2017
in Energia
0
I treni in Olanda viaggiano a energia eolica

L’Olanda è sempre più all’avanguardia nel campo delle energie rinnovabili. Questa volta la rivoluzione tocca ai treni che viaggeranno esclusivamente grazie all’energia eolica.

L’iniziativa è stata promossa dalla rete ferroviaria olandese NS, Nederlandse Spoorwegen, ed è partita dal 1 gennaio del nuovo anno. Il progetto dei treni a energia eolica è stato realizzato in partnership con il produttore di energia Eneco. L’azienda e l’ente ferroviario speravano di attivarlo entro il 2018. Sono invece riusciti a raggiungere il traguardo ben 12 mesi prima del previsto.

Il network ferroviario a energia eolica

La pala eolica produce energia capace di alimentare un treno per circa 200 km. In termini numerici i treni trasportano ogni giorno circa 600mila persone per 550 viaggi. Prima dell’introduzione dell’eolico i viaggi avevano un costo, dal punto di vista energetico, di circa 1,2 miliardi di KwH di energia.

Per usare un metro di paragone, si tratta della quantità di energia sufficiente ad alimentare tutte le famiglie di Amsterdam per un anno.

Un progresso continuo per le ferrovie olandesi

Nonostante il grande traguardo raggiunto, la NS ha già altri obiettivi che intende portare a termine nei prossimi anni. L’azienda ferroviaria, infatti, sta lavorando per creare un sistema capace di ridurre ulteriormente il consumo di energia. L’obiettivo è un tagli di circa il 35% entro il 2020.

L’idea è quella di garantire sempre maggiore autonomia al sistema ferroviario, rendendo le ferrovie totalmente autosufficienti dal punto di vista energetico.

Non è l’unica azienda al mondo

Secondo un report di una società di consulenza, RE100, sono nove le aziende che hanno deciso di utilizzare esclusivamente fonti di energia pulita per le loro attività.




Restando nel campo ferroviario, c’è l’esempio in Germania della Alstom che ha realizzato la prima locomotiva ad idrogeno. In India invece nasce il progetto che intende installare 1.000 MW di energia solare entro il 2020. Un’iniziativa che riguarderà l’intera città di Jodhpur, nella regione del Rajasthan.

LEGGI ANCHE: Impianto minieolico a basso costo: startup lancia progetto rivoluzionario
Tags: energia eolicaenergie rinnovabilieolicatreni olanda
Previous Post

4 integratori naturali di cui tutti possiamo beneficiare

Next Post

L’alternativa vegetale da provare: il latte di canapa biologico

Next Post
Latte di canapa bio

L'alternativa vegetale da provare: il latte di canapa biologico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.