• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Energia elettrica: come risparmiare sui consumi in modo sostenibile tra domotica, ecobonus e fonti rinnovabili

by Gino Favola
22 Ottobre 2020
in Energia
0
energia alternativa sostenibile

Al giorno d’oggi, sul fronte dell’energia elettrica, si sta assistendo ad un periodo di grandi cambiamenti. 

Da un lato c’è sempre maggiore attenzione e sensibilità per l’ambiente e interesse nella ricerca di fonti che siano sostenibili e utili per ridurre l’inquinamento, dall’altra anche il mondo delle tecnologie offre soluzioni sempre più all’avanguardia per ridurre i consumi.

Riuscire a risparmiare sui consumi da oggi infatti non significherà più soltanto scegliere tra le offerte di energia elettrica che più si avvicinano alle nostre esigenze in quanto consumatori ma vorrà dire apportare delle modifiche sostanziali anche nello stile di vita, nelle scelte che si compiono quotidianamente in casa nostra e negli acquisti volti a migliorarla.

Per avvicinarci sempre di più a un risparmio concreto e ad un modo di consumare energia che sia davvero sostenibile ci viene in aiuto, ad esempio, la domotica, quell’unione sapiente di informatica e tecnologia che ci permette di rendere la nostra casa Smart ed efficiente. 

Grazie alla domotica infatti è possibile, ad esempio, integrare diverse funzioni, gestire e monitorare con una app dal cellulare i vari dispositivi di casa, così da usarli solo quando servono e metterli poi in stand by abbattendo gli sprechi.

Per avere una casa Smart occorrono essenzialmente due cose: un sistema wireless collegato ad internet e i vari dispositivi “intelligenti” cioè attivabili e controllabili con il router wireless.

Trovare un giusto mix tra tecnologia e sostenibilità

Si tratta quindi di effettuare una sorta di investimento iniziale per l’acquisto dei dispositivi tecnologicamente avanzati necessari che ci porterà ad un grande risparmio a lungo termine in termini di costi sulla bolletta e un vantaggio in termini di sostenibilità.

Per ottimizzare il risparmio in bolletta è necessario affidarsi al fornitore adatto alle tue esigenze il quale ti guiderà verso la scelta della migliori offerte luce e gas presenti sul mercato libero dell’energia.

Tra i dispositivi Smart rientrano, ad esempio, apparecchi come le caldaie o i termosifoni, ma anche elettrodomestici più piccoli, come il forno elettrico, che si può accendere in anticipo e monitorare anche quando non si è fisicamente in casa, permettendoci di risparmiare anche tempo.

È errato pensare che rendere la propria casa anche solo un po’ più Smart significhi necessariamente spendere molti soldi.

Ad esempio, per quanto riguarda l’illuminazione di casa, sia interna che esterna, si possono installare dei sensori che rilevano il movimento e fanno accendere le luci solo al passaggio di qualcuno per poi spegnersi una volta che la stanza o la zona esterna è di nuovo vuota. 

Nelle diverse stanze si possono anche usare dei dimmer, ovvero dei regolatori di intensità della potenza della luce, i quali garantiscono di ridurre i consumi sulla bolletta e permettono anche di far durare molto di più le lampadine a risparmio energetico che lavoreranno anche con maggiore efficienza. 

Per quanto riguarda invece le fonti di energia, oggi sono sempre di più gli operatori energetici che danno l’opportunità di compiere una scelta eco-sostenibile, cioè di far arrivare a casa solamente energia proveniente da fonti rinnovabili. 

Con ciò si intende energia ricavata dallo sfruttamento di forze e fonti naturali, ovvero provenienti dal sole, dal vento, dalle biomasse, dall’acqua.

Un esempio di sfruttamento di tali energie sono i pannelli fotovoltaici o i pannelli solari termici.

I primi provvedono alla produzione di energia pulita mentre i pannelli solari termici sfruttano l’energia del sole pre produrre acqua calda sanitaria.

Il primato italiano nei pannelli solari

Per quanto riguarda l’uso dei pannelli solari l’Italia detiene addirittura il primato, la IEA, l’agenzia Internazionale dell’energia, ha riconosciuto il nostro paese come primo al mondo nell’utilizzo dei pannelli solari.

In ciò può forse aver influito la possibilità da parte degli italiani di poter usufruire, da diversi anni, degli ecobonus, cioè degli incentivi pensati per favorire il cammino verso la sostenibilità e il risparmio energetico. 

La nuova Legge di Bilancio, infatti, ha confermato gli ecobonus anche per il 2020.

Grazie agli ecobonus è possibile richiedere ed ottenere delle detrazioni fiscali fino al 65% sui costi sostenuti ad esempio per interventi di ristrutturazione o interventi volti all’ottimizzazione del livello energetico della propria dimora.

Vengono coperte dal bonus anche le spese legate alla domotica, quindi sia l’acquisto che l’installazione di tutti i dispositivi multimediali che permettono di monitorare e gestire, ad esempio, gli impianti termici da remoto.

Gli ecobonus coprono un ventaglio di interventi finalizzati al risparmio energetico davvero ampia.

Non ammortizzano soltanto i costi relativi ad elementi nuovi, come ad esempio l’installazione di pannelli solari termici o la sostituzione di impianti di riscaldamento obsoleti con elementi di classe A, piccoli o grandi elettrodomestici, ma anche i costi sostenuti per le opere murarie necessarie per l’installazione di tali dispositivi nuovi o altri lavori di riqualificazione. 

Per chi avesse intenzione di apportare dei cambiamenti alla propria abitazione in termini di domotica e risparmio energetico e di sfruttare l’ecobonus ma non sa come fare o da dove iniziare, l’Enea, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha pubblicato sul suo sito delle linee guida che forniscono indicazioni chiare su come richiedere tali ecoincentivi. 

Articolo aggiornato il giorno 22/10/2020

Previous Post

Dieta dell’estate: i consigli dei nutrizionisti per rimettersi in forma senza privazioni

Next Post

Portatori asintomatici di Covid-19 non sono contagiosi: ecco cosa è emerso da un recente studio

Next Post
PORTATORI-ASINTOMATICI-1

Portatori asintomatici di Covid-19 non sono contagiosi: ecco cosa è emerso da un recente studio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.