• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Come risparmiare sul riscaldamento domestico

by Gino Favola
24 Ottobre 2017
in Energia
2
risparmiare sul riscaldamento domestico

La notte tra sabato 29 e domenica 29 ottobre gli orologi si sposteranno un’ora indietro.

Torna l’ora solare e se fino ad oggi giornate più lunghe e temperature miti ci hanno fatto risparmiare energia elettrica e gas (dal 2004 al 2012, nei sette mesi di ora legale l’Italia ha risparmiato complessivamente oltre 6,1 miliardi di kilowattora, circa 900 milioni di euro di minor costo), anche nei mesi invernali è possibile ottimizzare il consumo di energia elettrica e di gas, rispettare l’ambiente e quindi risparmiare sul riscaldamento domestico.

Basta osservare i 9 consigli di Mce, la Mostra Convegno Expocomfort.

1 Prima regola, mantenere la temperatura del riscaldamento a venti gradi (con due di tolleranza), limite massimo stabilito da una normativa nazionale per abitazioni, uffici, scuole e negozi.

Per ogni grado di temperatura oltre questa soglia per tutto l’inverno la spesa di riscaldamento aumenta del 6-7%. 

2 Non coprire i caloriferi con tende, mobili o rivestimenti: il calore non si propaga nella stanza e i consumi possono aumentare fino al 40%. In caso di caldaie autonome con termostato, questo fattore aumenta di gran lunga il consumo di gas.

3 Abbassare le tapparelle appena fa buio per impedire la dispersione del calore interno attraverso i vetri delle finestre.

4 Non aprire le finestre quando l’impianto di riscaldamento è in funzione. Accertarsi che le finestre e porte siano isolate al meglio.

5 Importante far sfiatare i caloriferi: bolle d’aria all’interno dei radiatori impediscono la circolazione dell’acqua calda e ne riducono l’efficienza aumentando il fabbisogno di energia. 

6 Pulire e manutenere regolarmente la caldaia.

7 Utilizzare le valvole termostatiche che, installate sui caloriferi, regolano il consumo di acqua calda per il riscaldamento (in caso di impianto autonomo o centralizzato con contabilizzatore di calore, le valvole termostatiche consentono di regolare in ogni stanza la temperatura ideale, risparmiando circa il 10-15% delle spese di riscaldamento).

8 Installare una centralina di termoregolazione della temperatura interna di casa, in modo da evitare l’accensione manuale della caldaia, automatizzare le fasi di spegnimento e di accensione e impostare la temperatura anche quando si è fuori casa e se per la produzione di acqua calda sanitaria è in programma la sostituzione della caldaia o di un vecchio scaldabagno, scegliere un modello efficiente.

Le caldaie a condensazione ad alta efficienza sostituiscono le caldaie a gas convenzionali o gli scaldabagni elettrici. I modelli oggi sul mercato consentono un risparmio energetico fino al 35% rispetto a una caldaia di vecchia generazione.

9 Le pompe di calore permettono di ottenere un risparmio di energia che va dal 40% al 60% nel riscaldamento invernale rispetto ai sistemi tradizionali e possono essere utilizzate anche per riscaldare l’acqua sanitaria risparmiando fino al 75% rispetto ai sistemi tradizionali. Infine, i bonus fiscali: chi sostituisce la vecchia caldaia con una nuova (tradizionale, a condensazione, a biomassa o pompa di calore) può usufruire della detrazione fiscale del 50% prevista per interventi di recupero del patrimonio edilizio oppure della detrazione fiscale del 65% prevista per interventi di riqualificazione energetica.

Gli acquirenti potranno usufruire dei bonus fiscali secondo queste disposizioni di legge . 

Da ricordare l’esempio delle potenzialità del teleriscaldamento

Tags: caldaie a condensazione ad alta efficienzacontrollo caldaieottimizzare il consumo di energia elettricariscaldamento casarisparmiare riscaldamentorisparmio energetico
Previous Post

Intossicazione da piante velenose: come distinguerle dai “sosia” commestibili?

Next Post

Riso nero: il superfood per prevenire le malattie

Next Post
riso nero

Riso nero: il superfood per prevenire le malattie

Comments 2

  1. angelica says:
    9 anni ago

    Alcuni consigli sono banali…manca invece un punto fondamentale, mettere i fogli di alluminio dietro il termosifone, riscaldano di più l’ambiente, aumentando la propagazione di calore del 4%!!!!!!!!

    Rispondi
    • SUSY says:
      5 anni ago

      CAZZATA

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico
  • Umeboshi: prugne alcalinizzanti giapponesi per depurarsi e rivitalizzarsi

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.