• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Privatizzazione dell’acqua: come la finanza si sta appropriando del preziosissimo Oro Blu

by valentina paolillo
7 Ottobre 2020
in Ambiente, Ecoreati
0
Spreco dell'acqua privatizzazione acqua

In un mondo sempre più dominato dalla logica finanziaria, e non da quella industriale, tutto ciò che può portare guadagno viene messo in vendita sul mercato: anche l’acqua.

È questo quello che comporta la sua privatizzazione, in un mondo in cui la popolazione mondiale tenderà a 10 miliardi entro il 2050.

Vengono chiamati “Lords of Water” o “Signori dell’Acqua”, i loschi azionisti che stanno speculando sul preziosissimo Oro Blu. Comprano acqua, o meglio i diritti di fonti idriche private, per rimetterli in vendita. Il prezzo varia ogni giorno, regolato dalla domanda e dall’offerta.

Perché la finanza si sta interessando all’acqua?

Per un semplice e banale ragionamento: se la popolazione mondiale cresce, le risorse diminuiscono. Minore è la quantità della risorsa, maggiore sarà il prezzo….ne consegue che avrà accesso all’acqua solo chi potrà permettersela.

Questo spinge i famelici appetiti delle multinazionali e delle grandi banche d’investimento, i quali vedono l’acqua solo come mera merce. Ma l’acqua è vita!

A tutto ciò si aggiunge il cambiamento climatico che sta svuotando le risorse idriche del pianeta, a favore di un clima più arido e secco. Risorse idriche dolci (ossia fiumi, laghi e falde acquifere) che costituiscono solo il 2,5 % dell’acqua del pianeta, a fronte del 97,5% che è costituito da acqua salata.

privatizzazione dell'acqua
Credit: Rosalinda Corsi

I paesi che speculano sull’Oro Blu

I paesi che ormai hanno aperto le porte a questa speculazione sono da tempo Gran Bretagna e Australia. Oggi l’80 % dei britannici vorrebbe tornare indietro a quando l’acqua era pubblica e disponibile per tutti. I consumatori britannici stanno pagando bollette molto salate, che in realtà sono volte a saldare il debito lasciato da una banca di investimento australiana che gestiva negli anni ’80 una delle compagnie idriche del Paese.

Nell’ arida Australia le fattorie sono costrette a comprare acqua a prezzo di milioni di dollari l’anno, per poter abbeverare le loro mucche e far produrre a loro latte. Anche qui l’acqua è gestita da aziende private già da molto tempo.

Il risultato? Ricavati dimezzati sia in agricoltura che in allevamento, a discapito delle piccole imprese.

Privatizzazione dell’acqua: in cosa consiste?

Come riferisce AGI  entro quest’anno l’acqua diventerà un contratto future, simile a quelli che esistono per altre commodity come l’oro o il petrolio. Il Cme Group, la più grande piazza finanziaria dei contratti a termine del mondo, in collaborazione con il Nasdaq, ha annunciato la creazione del primo future al mondo sull’acqua. Anche Wall Street quindi si presta ad essere il competitore del mercato finanziario australiano.

Il contratto, che debutterà nel quarto trimestre, sulla piattaforma Globex, impiegherà come sottostante il Nasdaq Veles California Water Index, che a sua volta rispecchia il prezzo dei diritti sull’acqua in California: un mercato da 1,1 miliardi.

La California che come ricorderemo, è stata imperversata da terribili incendi, e tutto ciò ha fatto crescere il prezzo dell’acqua.

Leggi anche:

E’ guerra per impedire a Nestlè di imbottigliare l’acqua potabile delle falde incontaminate negli USA

Le Super-Banche di Wall Street si stanno comprando tutta l’acqua del mondo

L’acqua potabile e le manovre delle multinazionali: la corsa all’oro blu

Chi resiste alla privatizzazione dell’acqua?

Fin da subito c’è stato un netto NO in merito alla privatizzazione dell’Oro Blu, ma molta strada c’è da fare.

Mike Young, economista dell’ Università di Adelaide, ha scritto molto su questa tematica bollente, ed è stato la miccia che ha illuminato il mondo su questa minaccia.

L’attivista canadese Made Barlow nel 2010 ha ottenuto un grande risultato. Nel giorno 28 Luglio alle Nazioni Unite è stato riconosciuto grazie a lei l’accesso all’acqua come diritto universale. Una risoluzione passata con 122 Sì, 0 No e 41 astenuti.

Di fatto tra gli astenuti ci sono proprio i Paesi prima citati (Australia e Gran Bretagna) che a parole difendono l’acqua come diritto umano, ma con i fatti vedono la maggior parte degli azionisti specularci sopra.

In Europa il contrasto alla privatizzazione dell’acqua è di fatto dovuto al rifiuto del pagamento di altre risorse. I cittadini quindi diventano l’avanguardia della resistenza alla privatizzazione dell’oro blu. Ma la battaglia è appena iniziata!

In conclusione…

In un’era di cambiamenti climatici, l’unica risorsa libera che non era stata intaccata dal mercato, sta diventando a pagamento. Così quindi si arricchiscono gli avidi azionisti delle banche di investimento che vedono l’acqua come il nuovo petrolio.

L’acqua, la risorsa più importante del pianeta, sta per diventare l’oggetto della nuova contesa del futuro. Sta a noi diventare i primi protagonisti della sua strenua difesa.

Fonte – fonte

Tags: acqua privataprivatizzazione dei servizi idrici
Previous Post

Burro di kokum: caratteristiche, proprietà benefiche, utilizzi cosmetici e alimentari, controindicazioni

Next Post

Scoperti pianeti con condizioni migliori della Terra. “24 Super abitabili”

Next Post
pianeti

Scoperti pianeti con condizioni migliori della Terra. "24 Super abitabili"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.