• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Plastica in mare: i Lego vivranno più di noi

by valentina paolillo
19 Marzo 2020
in Ecoreati
0
plastica in mare

I Lego vivranno più di noi: è questo quello che attestano i ricercatori dell’Università di Plymouth sulla base delle loro ultime analisi. Il tempo di disgregamento in mare dei famosi mattoncini si aggira intorno al centinaio di anni, molto di più delle bottiglie di plastica.

La plastica in mare è pericolosa anche per gli uomini

La plastica in mare non crea danni solo agli animali, ma anche agli uomini. I materiali plastici con il passare del tempo si disgregano in mare portando alla formazione di piccole particelle, la cosidetta microplastica.

La microplastica viene ingerita dagli organismi della catena alimentare marina, si accumula in pesci e molluschi arrivando poi sulle nostre tavole. Una concentrazione dannosa di microplastica è presente soprattutto nei molluschi, mentre nei pesci concentrandosi a livello del sistema intestinale, la microplastica viene scartata con le interiora.

Plastica in mare

Leggi anche:

Ancora plastica al largo dell’Isola d’Elba: 45 ecoballe di plastica nei fondali
Balene preziose nella lotta ai cambiamenti climatici: assorbono il 40% dell’anidride carbonica mondiale e riducono naturalmente l’inquinamento marino

Plastica Lego tra i materiali più longevi

I Lego sono facilmente distinguibili per forma e colore, rispetto ad altri oggetti in plastica ritrovati in mare. Questo è ciò che afferma Andrew Turner, uno scienziato ambientale dell’Università di Plymouth in Inghilterra.

Turner e colleghi hanno utilizzato uno spettrometro a raggi X per misurare la composizione chimica di alcuni blocchi di Lego raccolti dai volontari per la pulizia delle spiagge della Cornovaglia, in Inghilterra.

Il team ha scoperto che alcuni Lego risalivano agli anni ’70!

L’indicatore chimico che ha permesso questa scoperta è stato il cadmio, usato per produrre i pigmenti rossi e gialli dei materiali dagli anni ’70 agli anni ’80 (poi bandito per la sua tossicità).

Blocchi da Costruzione LEGO: in tanti di noi ci hanno giocato nel periodo infantile e nella pubertà

Tempi di disintegrazione

Secondo gli scienziati i Lego hanno un tempo di disintegrazione che va dai 100 ai 1.300 anni.

Confrontando i blocchi di Lego conservati intatti dagli anni ’70 e quelli dispersi in mare, si è notato che questi ultimi avevano perso una percentuale della loro massa che variava dal 3 al 40%.

Se non fossero stati spiaggiati a causa delle onde, sarebbero rimasti in mare ancora per molti secoli rilasciando microplastiche.

Dato che molti componenti in plastica utilizzati in elettronica e molti altri prodotti di consumo hanno una solidità simile a quella dei Lego, possiamo affermare che l’estinzione della plastica negli oceani richiederà ancora svariate centinaia di anni se non si interviene opportunamente nella sua rimozione.

fonte:

https://interestingengineering.com/lego-bricks-could-survive-for-up-to-1300-years-in-the-ocean-study-reports

Tags: inquinamento marelegoMareplastica
Previous Post

Gli indigeni peruviani dell’Amazzonia ce l’hanno fatta: sentenza storica blocca lo sfruttamento petrolifero delle loro terre

Next Post

Globalizzazione, Coronavirus e Cambiamenti Climatici: La Follia dell’Uomo che uccide il mondo

Next Post
globalizzazione e coronavirus

Globalizzazione, Coronavirus e Cambiamenti Climatici: La Follia dell’Uomo che uccide il mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.