• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Biogas e cattivi odori: ecco che l’inquinamento è confermato

by Gino Favola
8 Febbraio 2021
in Ecoreati
0
biogas biomasse attività inquinanti dl emendamento

Cos’è il Biogas? è un biocombustibile gassoso ottenuto dalla fermentazione in assenza di ossigeno (digestione anaerobica) di materiali residui di origine organica, animale o vegetale, viene impiegato per ricavare energia termica ed elettrica, anche in modo combinato grazie ad impianti di cogenerazione.

Il biogas ha sempre avuto pareri favorevoli da una parte e contrari dall’altra.

Qui riportiamo il comunicato del comitato Grosseto Aria Pulita e il Forum ambientalista Grosseto, dove con documenti e analisi alla mano vi è un ulteriore tassello da aggiungere al fatto che questi impianti portino inquinamento.

“La vicenda dei cattivi odori prodotti dalle attività di alcuni impianti a biogas nel comune di Grosseto trova ulteriore autorevole conferma“.

“Un anno fa, durante la stagione piovosa, segnalammo inquinamento del fosso di acqua pubblica Molla 2 a causa del dilavamento di terreni oggetto di deposito di grandi quantità di digestato in uscita da impianti a biogas – continua la nota –. L’amministrazione comunale, dopo sue dichiarate verifiche, comunicò che tutto era regolare.

Il comitato Grosseto Aria Pulita e il Forum ambientalista, increduli, hanno voluto ripetere nella stagione piovosa le verifiche analitiche utilizzando un laboratorio tecnico abilitato. Il fosso di acqua pubblica Molla 2 nasce all’interno dei terreni dell’ex lago Bernardo, oggetto di deposito di digestati scaricati da impianti a biogas, e si dirige verso Roselle, aggirando da nord-est ad ovest la città di Grosseto“.

“Nel tratto del fosso ispezionato, da coordinate 42°47’26”N a 42°47’1”N, il comitato Grosseto Aria Pulita e il Forum ambientalista hanno fatto prelevare ed esaminare le sue acque da un laboratorio abilitato in data 26 gennaio 2021 (per prendere visione del rapporto analisi acque cliccare qui). Le concentrazioni di nitrati sono risultate essere mediamente di circa 20 volte superiori ai valori limite di concentrazione stabiliti dalla legge per gli scarichi in acque superficiali (D. Lgs. 152/06 Parte terza, Allegato 5, Tabella 3) – prosegue il comunicato -.

 In tale tratto la Molla 2 sul suo lato destro riceve acque superficiali scolanti dai terreni agrari normalmente coltivati, mentre sul suo lato sinistro riceve acque da scarichi di tubature in cemento interrate, provenienti dai terreni oggetto di deposito di digestati. In quei terreni nella stagione invernale 2019/2020 sono stati scaricati ingenti quantità di digestato solido, come documentato con fotografie pubblicate sui quotidiani e sul web“.

“Analizzando i valori delle concentrazioni di nitrati in corrispondenza sia di tre dei suddetti scarichi, sia immediatamente a monte degli stessi, è possibile affermare che da tali scarichi si versano nella Molla 2 concentrazioni di nitrati mediamente superiori di 60 volte i limiti di legge, incrementando quindi di circa 40 volte il suo carico di nitrati, in violazione del D. Lgs. 152/06 Parte terza, Allegato 5, Tabella 3. L’esagerata concentrazione di sostanze azotate comporta, come è noto, la produzione di maleodoranze – termina la nota -. Mettiamo a disposizione tali documenti a quanti dovrebbero verificare la corretta gestione degli impianti a biogas al fine di evitare inquinamento e fastidi alla popolazione della città di Grosseto”.

Previous Post

La Danimarca conclude un accordo per un’isola artificiale di energia eolica da 25 miliardi di sterline

Next Post

Costumi di carnevale: idee per crearli utilizzando materiale riciclato

Next Post
costumi di carnevale

Costumi di carnevale: idee per crearli utilizzando materiale riciclato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.