• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Il bruco salva ambiente che mangia la plastica

by Agnese Tondelli
5 Maggio 2017
in Ambiente, Video
0
bruco

Scoperto un bruco che mangia la plastica a un tasso di degradazione altissimo. In un solo giorno ne consuma ben 184 milligrammi. Si prospettano nuove frontiere per lo smaltimento e contro l’inquinamento.

Avete mai assistito ad una battuta di pesca? Di solito i pescatori utilizzano le larve del bruco come esca. Proprio quelle larve, spesso considerate insignificanti, assumono oggi una straordinaria valenza. Grazie a uno studio scientifico, potrebbero presto diventare veri e propri difensori dell’ambiente. Alcuni ricercatori, infatti, hanno scoperto che mangiano la plastica.

La scoperta è avvenuta quasi per caso, grazie all’osservazione della biologa e apicultrice Federica Bertocchini del Csic. Stava ripulendo le arnie delle sue api dalle larve Galleria Mellonella, conosciute come le tarme della cera. Come di consuetudine, le aveva lasciate temporaneamente in una busta di plastica. Dopo pochi minuti, la biologa si accorge che la busta si era riempita di buchi. Le larve del bruco avevano mangiato la busta!

brucoL’esperimento sulle larve del bruco

La ricercatrice si è così messa in contatto con Paolo Bombelli e Christopher Howe, del dipartimento di Biochimica dell’Università di Cambridge. I tre ricercatori hanno deciso insieme di mettere a punto un esperimento.

Hanno così posto un centinaio di larve di bruco vicino a una busta di plastica, osservandone il comportamento. Dopo appena 40 minuti, i primi buchi sono arrivati sulla busta. Trascorse circa 12 ore, questa si era ridotta di ben 92 milligrammi.

Altri microrganismi si erano già rivelati voraci “divoratori” di plastica, come alcuni batteri e funghi di cui vi abbiamo già parlato. Ma il tasso di degradazione offerto da queste larve è decisamente più elevato. Funghi e batteri riescono a degradare solo 0,13 milligrammi nell’arco di una giornata; le larve del bruco arrivano addirittura a 184!

Approfondisci: BioClean offre una soluzione al biodegradabile: funghi e batteri mangia plastica

Le applicazioni del bruco nel processo di smaltimento

Si tratta ora di capire come trarre vantaggio dalle capacità delle larve del bruco e applicarle al processo di smaltimento dei rifiuti. Come osserva Bombelli, infatti, “se alla base di questo processo chimico ci fosse un unico enzima, sarebbe possibile la sua riproduzione su larga scala utilizzando le biotecnologie. La scoperta potrebbe essere uno strumento importante per liberare acque e suoli dalla grandissima quantità di buste di plastica finora accumulata”.




Più di una volta vi abbiamo parlato delle quantità enormi di rifiuti nel mare. Le larve del bruco potrebbero costituire una soluzione naturale, ecologica e sostenibile per risolvere una delle principali criticità ambientali del nostro pianeta: l’inquinamento degli oceani.

Leggi anche: Plastica in mare: il silenzioso inquinante killer

Tags: come eliminare la plasticainquinamento marericerca
Previous Post

La top ten degli alimenti che contengono potassio

Next Post

Unghie incarnite: cause e rimedi naturali per combatterle

Next Post
Unghie incarnite: cause e rimedi naturali per combatterle

Unghie incarnite: cause e rimedi naturali per combatterle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Plenitude: un futuro migliore grazie a scelte sostenibili
  • Spazi, velocità e servizio: la rivoluzione di Italian Slow Food
  • Olio essenziale vetiver: come usarlo e quali benefici
  • L’Unione Europea vieta la vendita di auto diesel e benzina dal 2035
  • Le fonti di caffeina più salutari

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.