• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Un’analisi della rete globale dei rifiuti rivela dove si accumulano i più pericolosi

by Gino Favola
5 Aprile 2022
in Ambiente
0
rifiuti pericolosi

Ogni anno nel mondo vengono prodotte tra 7.000 e 10.000 milioni di tonnellate di rifiuti , di cui tra 300 e 500 milioni sono rifiuti pericolosi, cioè tossici, infiammabili, esplosivi, corrosivi oa rischio biologico. I paesi commerciano con loro e negli ultimi 30 anni il volume di quelli pericolosi è cresciuto del 500%.

Una parte di tutti questi rifiuti non rimane nel paese di origine e viaggia attraverso una rete globale di rifiuti, il world wide web waste web , per essere trasformati altrove. Ci sono incentivi economici per commercializzarli, tuttavia, i paesi importatori spesso devono affrontare problemi di gestione e salute ambientale. In alcuni, compaiono già problemi di congestione, quando la quantità di questi rifiuti supera la quantità di elaborazione.

Ora i ricercatori dell’Istituto di Fisica Interdisciplinare e Sistemi Complessi (IFISC , centro congiunto del CSIC e dell’Università delle Isole Baleari), hanno utilizzato i dati dal 2001 al 2019 (tranne il 2010) per seguire il commercio di 108 categorie di rifiuti pericolosi tra paesi e hanno sviluppato un quadro matematico per modellare la rete mondiale dei rifiuti .

28 paesi presentano un rischio elevato di congestione dei rifiuti, che potrebbe causare una possibile contaminazione che colpisce l’ambiente e la salute umana. Ciò include Messico, India e Uzbekistan, che importano grandi volumi di rifiuti pericolosi.

I paesi a maggior rischio di congestione

I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Nature Communications , hanno permesso di identificare gli esportatori e importatori netti di rifiuti e i paesi a maggior rischio di congestione, individuando il momento in cui raggiungono la loro capacità di carico e si saturano di rifiuti un certo tipo di rifiuto.

In questo modo, gli autori hanno identificato 28 paesi ad alto rischio di congestione dei rifiuti, che potrebbero causare una manipolazione impropria del materiale e una possibile contaminazione che colpisce sia l’ambiente che la salute umana. Ciò include  Messico, India e Uzbekistan , che importano grandi volumi di rifiuti pericolosi.

I dati mostrano anche che paesi come Germania, Francia e Stati Uniti sono passati dall’avere flussi di rifiuti più equilibrati a diventare esportatori netti predominanti, con la Cina che è diventata il principale esportatore netto di materiali pericolosi.

Germania, Francia e Stati Uniti sono passati dall’avere flussi di rifiuti più equilibrati ad essere esportatori netti predominanti e la Cina è diventata il principale esportatore di materiali pericolosi

I paesi con il più alto inquinamento chimico causato dai rifiuti sono Cina, Mozambico, Senegal e Afghanistan, e quattro paesi europei sono a rischio medio: Ucraina, Bosnia, Belgio e Bulgaria.

Il commercio mondiale dei rifiuti, “da un lato è quello di smaltire i resti a un prezzo più basso nel caso dei paesi esportatori di rifiuti, e dall’altro, avere un facile accesso ai materiali raccolti riciclando quei rifiuti, nel caso di importazione Paesi. Ecco perché la rete mondiale dei rifiuti è una rete direzionale e ponderata, cioè i rifiuti viaggiano dal paese A al paese B, ma non viceversa né nella stessa quantità come da A a C, per esempio”, spiega Ernesto Estrada , il ricercatore IFISC che guida il lavoro.

Questa caratteristica è evidente nella grande asimmetria che esiste quando si importano ed esportano rifiuti pericolosi tra paesi sviluppati (tipicamente esportatori) e paesi in via di sviluppo (tipicamente importatori).

Metodologia di studio

Per svolgere la ricerca, gli autori hanno definito una rete diversa per ciascuna delle tipologie di rifiuti analizzati utilizzando il  database della Convenzione di Basilea sul controllo della circolazione transfrontaliera dei rifiuti pericolosi e del loro smaltimento  ( BaC ) e lo hanno confrontato con la capacità individuale di ciascun paese per gestirli negli anni analizzati.

La capacità di trattare i rifiuti non è la stessa per tutti i Paesi, e molti di loro corrono il rischio di congestionarsi, cioè di importare più rifiuti di quanti sono in grado di gestire senza compromettere l’ambiente. Per quantificare questo, i ricercatori hanno utilizzato l’ Environmental Performance Index ( EPI ), una classifica che indica quali paesi stanno affrontando meglio le sfide ambientali che ogni nazione deve affrontare e fornisce informazioni sulla capacità di gestire diversi tipi di rifiuti.

Questo indice, insieme alla struttura della rete mondiale dei rifiuti , consente di identificare quei paesi ad alto rischio di congestione rapida se i loro DPI non corrispondono alla quantità di rifiuti pericolosi che importano. Dei 57 paesi che si trovano in questa situazione ad alto rischio, 29 si trovano in Africa, 16 in Asia, 5 in America, 4 in Europa e 3 in Oceania.

La Spagna si trova nella zona di sicurezza, come la maggior parte dei paesi europei, poiché le sue capacità infrastrutturali e la traiettoria ambientale fanno sì che il flusso di rifiuti in entrata e in uscita non rappresenti un alto rischio di impatto ambientaleErnesto Estrada (IFISC, CSIC-UIB)

L’impatto di questi paesi ad alto rischio di congestione può essere verificato analizzando le  impronte chimiche , elementi chimici generati dai rifiuti che lasciano tracce quantificabili nell’ambiente sotto forma di metalli pesanti, composti organici volatili o inquinanti organici persistenti.

“La Spagna è in zona di sicurezza, come la maggior parte dei paesi europei, poiché le sue capacità infrastrutturali e la traiettoria ambientale fanno sì che il flusso di rifiuti in entrata e in uscita non rappresenti un alto rischio di impatto ambientale”, sottolinea Estrada, “sebbene il fatto trovarsi in quest’area non significa che un paese non possa correre un rischio elevato se le sue importazioni di rifiuti aumentano oltre le sue capacità di trattamento”.

Tra i 28 paesi a più alto rischio non ce n’è uno dall’Europa. Tuttavia, quattro paesi europei si trovano in una situazione di rischio medio : Ucraina (il periodo studiato non include l’impatto della guerra), Bosnia e, anche se in misura minore, Belgio e Bulgaria.

Quattro paesi europei si trovano in una situazione di rischio medio: Ucraina (il periodo studiato non include l’impatto della guerra), Bosnia e, seppur in misura minore, Belgio e Bulgaria

Per quanto riguarda la struttura della rete mondiale dei rifiuti , lo studio afferma che la densità delle connessioni è diminuita tra il 2001 e il 2019, oltre a osservare che molti paesi stanno diventando o importatori esclusivi di rifiuti (come il Messico), o in esportatori (come la Cina).

Gli autori indicano che il loro studio aiuterà a valutare gli scenari globali dei rifiuti e gli impatti che alcuni cambiamenti politici potrebbero avere, ad esempio, a causa della pandemia o dei divieti di importazione. Sottolineano inoltre che il loro lavoro apre le porte a una gestione più efficiente dei rifiuti pericolosi che consente l’attuazione di misure che ne garantiscano un migliore controllo.

Tags: rifiuti pericolosi
Previous Post

L’inquinamento luminoso interrompe la migrazione degli uccelli

Next Post

Frutta e verdura: più della metà contaminate da pesticidi autorizzati

Next Post
pesticidi frutta

Frutta e verdura: più della metà contaminate da pesticidi autorizzati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Candelora: cos’è e perchè si chiama così
  • Un erbicida naturale è la farina di glutine di mais
  • Inquinamento atmosferico: la super pianta che li assorbe lungo le strade. Lo studio
  • Ossitocina: come stimolare la produzione mangiando questi alimenti
  • 5 alternative naturali all’uso di ibuprofene nel trattamento del dolore cronico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.