• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Il cambiamento climatico forzerà nuovi incontri con gli animali e aumenterà le epidemie virali

by Gino Favola
16 Giugno 2022
in Ambiente
0
cambiamento climatico

Secondo uno studio pubblicato su Nature , nei prossimi 50 anni, il cambiamento climatico potrebbe determinare più di 15.000 nuovi casi di mammiferi che trasmettono virus ad altri mammiferi . È uno dei primi a prevedere in che modo il riscaldamento globale sposterà gli habitat della fauna selvatica e aumenterà gli incontri tra specie in grado di scambiare agenti patogeni e a quantificare quante volte ci si aspetta che i virus saltino tra le specie.

Molti ricercatori affermano che la pandemia di COVID-19 è probabilmente iniziata quando un coronavirus precedentemente sconosciuto è passato da un animale selvatico a un essere umano: un processo chiamato trasmissione zoonotica. Lo studio avverte che un aumento previsto dei virus che saltano tra le specie potrebbe innescare più focolai, rappresentando una seria minaccia per la salute umana e animale, fornendo ai governi e alle organizzazioni sanitarie un motivo in più per investire nella sorveglianza dei patogeni e per migliorare le infrastrutture sanitarie .Perché la deforestazione e le estinzioni rendono più probabili le pandemie.

Leggi—>Allevamenti intensivi di malattie: come la produzione industriale di polli sta allevando la prossima pandemia

Lo studio è “un primo passo fondamentale per comprendere il rischio futuro del cambiamento climatico e dell’uso del suolo sulla prossima pandemia”, afferma Kate Jones, che modella le interazioni tra gli ecosistemi e la salute umana all’University College di Londra.

La ricerca prevede che gran parte della nuova trasmissione del virus avverrà quando le specie si incontreranno per la prima volta mentre si spostano in luoghi più freddi a causa dell’aumento delle temperature. E prevede che ciò accadrà più spesso negli ecosistemi ricchi di specie ad alta quota, in particolare nelle aree dell’Africa e dell’Asia, e in aree densamente popolate da esseri umani, tra cui la regione africana del Sahel, l’India e l’Indonesia. Supponendo che il pianeta si riscaldi di non più di 2 °C al di sopra delle temperature preindustriali in questo secolo – un futuro previsto da alcune analisi climatiche – il numero di incontri per la prima volta tra le specie raddoppierà entro il 2070, creando punti caldi di trasmissione del virus, lo studio dice.

“Questo lavoro ci fornisce prove più incontrovertibili che i prossimi decenni non saranno solo più caldi, ma anche più malati”, afferma Gregory Albery, ecologista delle malattie presso la Georgetown University di Washington DC e coautore dello studio.

Le sfide della modellazione

Per fare le loro previsioni, Albery ei suoi colleghi hanno sviluppato e testato modelli ed eseguito simulazioni per un periodo di cinque anni. Hanno combinato modelli di trasmissione del virus e distribuzione delle specie in vari scenari di cambiamento climatico, concentrandosi sui mammiferi per la loro rilevanza per la salute umana.

Il team ha costruito il modello di distribuzione delle specie per prevedere dove si sposterebbero i mammiferi per trovare habitat più vivibili con il riscaldamento del pianeta. Il modello di trasmissione del virus prevede la probabilità che un virus salti tra le specie per la prima volta, tenendo conto di dove le specie potrebbero incontrarsi quando i loro habitat cambiano e di quanto siano strettamente correlati dal punto di vista evolutivo (è più probabile che i virus si trasmettano tra specie correlate).

La modellazione sembra “tecnicamente impeccabile”, afferma Ignacio Morales-Castilla, ecologista del cambiamento globale presso l’Università di Alcalá, in Spagna, anche se sottolinea che esercizi di previsione come questo a volte devono includere ipotesi non realistiche. Ma aggiunge che l’ampiezza e la portata della ricerca e la sua capacità di identificare quali parti del mondo potrebbero essere più a rischio “saltano chiaramente”.

Un’ipotesi che i ricercatori hanno dovuto fare riguardava quanto le specie si sarebbero diffuse in lungo e in largo con i cambiamenti climatici. Ma fattori come se i mammiferi possono adattarsi alle condizioni locali o attraversare fisicamente le barriere nei paesaggi sono difficili da prevedere.

Secondo lo studio, i pipistrelli saranno coinvolti nella trasmissione virale indipendentemente da questi fattori. Ritenuti parte delle origini del COVID-19, i pipistrelli sono noti serbatoi di virus e costituiscono circa il 20% dei mammiferi. Il team afferma che, in parte perché i pipistrelli possono volare, hanno meno probabilità di incontrare ostacoli allo spostamento dei loro habitat.

Ripercussioni sull’uomo?

Sebbene Jones apprezzi lo studio, esorta alla cautela quando ne discute le implicazioni per la salute umana. “Prevedere il rischio di salti virali dai mammiferi all’uomo è più complicato, poiché queste ricadute si verificano in un complesso ambiente socioeconomico ecologico e umano”, afferma.

Molti fattori potrebbero ridurre il rischio per la salute umana, incluso un aumento degli investimenti nell’assistenza sanitaria o un virus che non è in grado di infettare gli esseri umani per qualche motivo, aggiunge.

Ma i ricercatori esortano a non perdere tempo. La Terra si è già riscaldata di oltre 1 °C rispetto alle temperature preindustriali e questo sta guidando la migrazione delle specie e lo scambio di malattie. “Sta accadendo e non è prevenibile, anche nei migliori scenari di cambiamento climatico”, afferma Albery.

Albery e uno dei suoi coautori, Colin Carlson, un biologo del cambiamento globale anche alla Georgetown University, affermano che anche se un certo aumento della trasmissione della malattia è inevitabile, questa non è una scusa per l’inazione. I ricercatori chiedono ai governi e alla comunità internazionale di migliorare il monitoraggio e la sorveglianza degli animali selvatici e delle malattie zoonotiche, in particolare nei futuri hotspot come il sud-est asiatico. Anche il miglioramento delle infrastrutture sanitarie è essenziale, dicono.

Man mano che le persone iniziano a prepararsi e ad adattarsi al riscaldamento globale, la maggior parte degli sforzi si concentra su attività come fermare la deforestazione o rafforzare le dighe. Ma Carlson afferma che anche la preparazione alla pandemia e la sorveglianza delle malattie sono adattamento ai cambiamenti climatici.

Tags: cambiamento climaticoepidemie
Previous Post

Nuovi dati rivelano uno straordinario riscaldamento globale nell’Artico

Next Post

Come usare la carta stagnola per tenere lontani gli insetti

Next Post
Assunzione di alluminio: quali rischi per la salute?

Come usare la carta stagnola per tenere lontani gli insetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo
  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.