• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Zenzero e limone per ricaricarci di energia e rimanere in salute

by Agnese Tondelli
28 Dicembre 2021
in Alimentazione Biologica
59
zenzero e limone

Acqua, zenzero e limone diventano una bevanda davvero utile per il nostro organismo, sotto molti punti di vista, scopriamone tutti i benefici.

Abbiamo spesso parlato dei benefici di bere al mattino, appena svegli e a digiuno, acqua calda e limone. Abbiamo visto, ad esempio, come un uso costante di questo rimedio permetta di rafforzare il sistema immunitario, aiutare nella perdita di peso, di favorire la digestione, ma anche di pulire la pelle e alleviare i problemi respiratori.

Vedremo oggi tutti i benefici che possono derivare dall’aggiunta di un semplice ingrediente. La preziosa radice di zenzero, infatti, non solo è un ottimo antinfiammatorio, privo degli effetti collaterali dei farmaci normalmente utilizzati, ma è anche una spezia utile ad accelerare il metabolismo, a favorire l’attività degli enzimi digestivi e a controllare i livelli glicemia e colesterolo nell’organismo.

Acqua e zenzero con limone, la ricetta giusta

In effetti, bere acqua, zenzero e limone non è una pratica del tutto nuova. Questi tre elementi, infatti, racchiudono in sé delle proprietà benefiche essenziali per l’organismo, oltre ad avere un gusto particolare, agrumato e piccante insieme, piacevole al palato.

Vediamo innanzitutto come preparare nella maniera corretta questa bevanda dal gusto fresco, ideale per qualsiasi momento della giornata.

È necessario prima far bollire un litro di acqua in un pentolino dove avremo aggiunto dello zenzero grattugiato. Una volta che il liquido inizia a bollire, bisogna coprire la pentola e lasciare riposare per circa 10 minuti. Solo dopo potremo aggiungere il succo di due limoni.

Meglio non addolcire la vostra bevanda. Se proprio non riuscite a farne a meno, preferite ai dolcificanti artificiali delle alternative naturali, come ad esempio la stevia, oppure meglio scegliere il miele.

La vostra bevanda con zenzero e limone sia calda, che fredda

acqua limone e zenzero

I benefici di un consumo costante di questo rimedio saranno vari. Innanzitutto, è una bevanda che aiuterà il vostro sistema immunitario, accelerando anche il vostro metabolismo e permettendovi di bruciare il grasso in eccesso.

Questo perché avrete unito, da un lato, il quantitativo di vitamina C presente nel limone, dall’altro, la capacità di riattivare il metabolismo e le proprietà antinfiammatorie dello zenzero. C’è chi decide di aggiungere anche un po’ di peperoncino alla bevanda ma, secondo noi, ha già un sapore abbastanza forte da sé.

Il succo di limone contiene alti livelli di potassio e vitamina C, è un buon antiossidante, ma anche un blando diuretico e, se aggiunto a un buon quantitativo di acqua, può contribuire a sostenere il fegato e i reni nel loro lavoro naturale di eliminazione delle tossine.

Lo zenzero fresco contiene una sostanza chiamata gingerolo, un ottimo antibatterico che consente di mantenere sane le cellule del tratto gastrointestinale. Non a caso ne abbiamo lodato le proprietà spiegando come fare una tisana contro tosse e raffreddore, o più in generale parlando delle sue qualità nutrizionali in cucina e non.

Valori nutrizionali dello zenzero

100 g di zenzero fresco apportano circa 80 Calorie e:

  • 78,89 g di acqua
  • 1,82 g di proteine
  • 0,75 g di lipidi, tra cui 0,203 g di grassi saturi, 0,154 g di grassi monoinsaturi e 0,154 g di grassi polinsaturi
  • 17,77 g di carboidrati
  • 1,70 g di zuccheri
  • 2,0 g di fibre

Contiene inoltre: vitamina C, niacina, vitamina E, acido pantotenico, vitamina B6, riboflavina, tiamina, folati, vitamina K, potassio, magnesio, fosforo, calcio, sodio, ferro, zinco, manganese, rame.

Fonte: Humanitas

Perchè zenzero e limone ci depurano

Acqua, zenzero e limone sono dei veri alleati del nostro benessere, e sono una soluzione utile per depurare il sangue e il resto dell’organismo e mantenere il nostro corpo in salute.

Anche la pelle beneficia di questo rimedio, grazie al quantitativo di antiossidanti contenuti nella bevanda, che contrastano l’azione dei radicali liberi e danno all’epidermide un aspetto più giovane e luminoso.

Zenzero e limone, inoltre, sono particolarmente indicati per le patologie del tratto respiratorio: andranno bene quindi per i classici malanni di stagione come raffreddori, infiammazioni e, secondo molti, anche per combattere la febbre.

La bevanda è indicata anche per contrastare il senso di nausea, per favorire la digestione e come balsamo contro i dolori addominali in genere o i dolori mestruali. Meglio non esagerare, però, se si soffre di gastriti o bruciori di stomaco frequenti.

Come abbiamo accennato, questo elisir di benessere può essere consumato in acqua fredda o calda, l’importante è che venga assunta lontana dai pasti, preferibilmente di mattina appena svegli.

Per assicurarci poi che gli ingredienti utilizzati siano sani, possiamo decidere anche di coltivare da soli lo zenzero in casa.

(Foto in evidenza: Redwood 1; Foto interna: marcussamuelsson.com)

Articolo aggiornato il giorno 28 dicembre 2021

Tags: Acqua e limone per dimagrireacqua zenzero e limoneantiossidantelimone e zenzeroproprietà dello zenzerozenzero e limone
Previous Post

Come riconoscere un tumore con un semplice esame del sangue: l’incredibile scoperta che dà speranza a milioni di persone

Next Post

Vitamina B12: sintomi della carenza e alimenti necessari al mondo veg

Next Post
carenza di vitamina B12

Vitamina B12: sintomi della carenza e alimenti necessari al mondo veg

Comments 59

  1. luciana says:
    8 anni ago

    mi è stato detto che lo zenzero fa male a che ha dei calcoli biliari, vorrei saper se corrispone a verità, visto che lo zenzero mi piace ma ha paura di peggiorare la situazione. grazie

    Rispondi
    • matilde says:
      6 anni ago

      buogiorno ,io volevo sapere se limone acqua e zenzero fa dimagrire ne bevo un litro al giorno lo preparo la mattina e lo bevo durante la giornata va bene o sbaglio la radice dello zenzero lo frullo insieme a limone acqua

      Rispondi
      • Carmela says:
        6 anni ago

        Lo zenzero si deve mettere gratuggiato nel l’acqua o si puo mettere anche intero poi xla dieta si puo bere tutto il litri d’acqua o bisogna bere solo la mattina grazie

        Rispondi
  2. rita says:
    8 anni ago

    Scusate….ma non è meglio aggiungere ad acqua tiepida e limone dello zenzero in polvere?…con il procedimento descritto ” uccidete” con il calore sia lo zenzero che il limone…..al che tanto vale prendersi un cappuccino

    Rispondi
    • Gennaro says:
      8 anni ago

      Esattamente:Non capisco perché lo zenzero debba essere bollito assieme all´acqua,a dire il vero.
      Basta grattugiare dello zenzero fresco in acqua e Limone (succo fresco,naturalmente).Che l´acqua non sia fredda,ma a temperatura Ambiente o leggermente tiepida,cosí che Limone e zenzero mantengano le proprietá senza essere sottoposti a temperature elevate che ne comprometterebbero le “prestazioni”! 🙂

      Rispondi
      • admin says:
        8 anni ago

        Lo zenzero è uno di quegli alimenti che in un liquido più caldo potenzia le sue proprietà. Di fatto succede a pochissimi alimenti

        Rispondi
      • daniela says:
        7 anni ago

        Con la decozione non si perde nulla, xke le proprieta vengono rilasciate nell’acqua.

        Rispondi
    • gianluca says:
      7 anni ago

      se bevi due litri di acqua al giorno non hai alcun problema di calcoli…se sei arrivata ai calcoli biliari evidentemente hai un’alimentazione scorretta con troppi pochi liquidi e troppo ricca di carboidrati del grano salumi latticini e zucchero bianco

      Rispondi
  3. lucia says:
    8 anni ago

    VORREI SAPERE QUANTO POLVERE DI ZENZERO METTERE IN UNA TAZZA NORMALE DA TE’ E SE E’ NORMALE QUEL SAPORE DI PICCANTE CHE SI AVVERTE MENTRE SI BEVE E SE UN PO’ ECCITANTE AL SISTEMA NERVOSO. GRAZIE !!!

    Rispondi
    • admin says:
      8 anni ago

      Ciao Lucia, lo zenzero è leggermente piccante di suo, quindi è normale, va messo a piacere come quantità. Se lo provi per le prime volte inizia con poco e mano a mano che ti sei abituata al gusto puoi aumentarlo. Sarebbe preferibile quello fresco, si trova facilmente in vari negozi di prodotti naturali, anche nei supermercati.

      Rispondi
      • lucia says:
        8 anni ago

        GRAZIE CONTINUATE COSI’ SIETE FORMIDABILI !!!!!!!!!!!!!!

        Rispondi
      • Rossella says:
        8 anni ago

        Da un pò di tempo sono solita bere ogni mattina acqua e limone e scopro con piacere che aggiungere lo zenzero si potenziano altri effetti. Chiedo però se è necessario far bollire 1 lit di acqua o basta una tazza da utilizzare giornalmente? Grazie per la risposta. e complimenti per i vs preziosi consigli!!

        Rispondi
        • admin says:
          8 anni ago

          Volendo puoi usare una tazza ogni giorno

          Rispondi
  4. sami says:
    8 anni ago

    Volevo darvi una ricetta che ho per la prima volta degustato in california ma viene dal mexico

    centrifugate ghiaccio limone e zenzero con il miele.

    oltre che molto buono e rinfrescante rimangono integre tutte le proprietà’

    saluti

    Rispondi
    • Emanuele says:
      8 anni ago

      Mi sa tanto che con la centrifuga le proprietà si fanno benedire

      Rispondi
      • Gennaro says:
        8 anni ago

        Solo se l´apparecchio lavora a velocitá elevate.

        Rispondi
  5. ema says:
    8 anni ago

    é necessario consumare il preparato immediatamente o lo si può cosnzumare diciamo un giorno dopo senza che le sue proprietà si alterino. Oppure si può preparare “l’acqua allo zenzero” e poi aggiungerci giornalmente il limone?

    Rispondi
    • admin says:
      8 anni ago

      L’ideale è sempre preparare il prodotto e consumarlo al momento.

      Rispondi
  6. laura says:
    8 anni ago

    Buongiorno, a me hanno consigliato di far bollire 500 gr di acqua, versarla in un termos, aggiungere circa 1 cm di zenzero fresco a pezzettini e lasciare tutta la notte in infusione. Consumare poi nell’arco del giorno successivo.
    Cosa ne pensate?
    Grazie.

    Rispondi
    • admin says:
      8 anni ago

      Ciao Laura direi che può andare bene anche solo zenzero viste le sue proprietà e la ricetta mi sembra ottima 🙂

      Rispondi
    • lina says:
      7 anni ago

      Salve vorrei sapere se alla tisana di zenzero aggiungo 1 cucchiaino di curcuma va bene?anche per i problemi di stitichezza?

      Rispondi
    • gabriella says:
      6 anni ago

      da un mese sono ritornata da Montevideo.
      Qui ho conosciuto un indiano che ogni mattina metteva nella pentola (2 lt) acqua,scorza di un limone e 2 centimetri di zenzeo sbucciato e tagliuzzato come il prezzemolo. Quindi faceva bollire il tutto per 5 minuti. Ne riempiva una tazza di primo mattino e la beveva calda,nn bollente. Ne beveva,tazza per tazza circa 1 lt,il resto intorno alle 19. Io lo fatto mio ed ora lo porto avanti,soprattutto in virtù dell’estate che è alle porte. Fa bene,fa digerire e fa bene a tutto il nostro organismo.

      Rispondi
      • gabriella says:
        6 anni ago

        Scusate,dimenticavo che l’indiano il limone lo strizzava al punto che lo spappolava con le mani e e ne beveva 1 lt 10 min dopo aver spento nell’arco del mattino. La colazione dopo mezz’ora

        Rispondi
  7. Laura says:
    8 anni ago

    Buongiorno , mi chiedevo se questa assunzione quotidiana di limone che sappiamo essere astringente possa poi dare problemi di stitichezza.
    Grazie

    Rispondi
    • francesco says:
      7 anni ago

      A detta di molti è una leggenda metropolitana quella che dice che “Il limone stringe”… Personalmente ti posso dire che è da anni che faccio spremute di limone e non ho mai avuto problemi del genere 🙂

      Rispondi
  8. giovanni says:
    8 anni ago

    buon giorno a tutti.
    è già qualche mese che ho iniziato a bere il succo di un limone,dopo qualche settimana ho cominciato ad aggiungerci un’arancia,il risultato è ottimo,stamattina ho aggiunto del succo di zenzero spremuto al momento,
    si può usare un comune spremiaglio.

    Rispondi
  9. Roberta Bruni says:
    8 anni ago

    Per la cellulite ho letto che bisogna prendere un cetriolo e metterlo a fettine con il limone e lo zenzero in fusione per qualche ora, e poi berlo almeno 2/3 bicchieri al giorno.(lo zenzero come spezia và bene ugualmente ? Io ho comprato quello, fresco non l’ho trovato) Vorrei un vostro consiglio Grazie Roby 🙂

    Rispondi
  10. Giorgia says:
    8 anni ago

    Ciao, visto che la mattina non ho tempo per preparare il tutto, è possibile fare la limonata allo zenzero la sera metterla in frigo e consumarla le mattine succesive? magari scaldandola al microonde?

    Rispondi
    • admin says:
      8 anni ago

      Ciao Giorgia, la cosa migliore sarebbe al momento perchè proprietà rimango intatte, ma puoi provare comunque, se c’è mancanza di tempo. Ti sconsiglio comunque di scaldarlo al microonde in quanto ridurresti le proprietà.

      Rispondi
      • mariagiovanna says:
        7 anni ago

        È da un po che bevo un limone in mezzo litro di acqua tiepida e aggiungo un pizzico di bicarbonato. Mi sento leggera, digerisco meglio, ho più energia, si è sgonfiata la pancia……. da oggi alterno zenzero e bicarbonato. .. non credo si possano mischiare

        Rispondi
  11. A.B. says:
    8 anni ago

    80 gr di zenzero. Per considerare la tisana un potente antibiotico bisogna aggiungere un cucchiaino di miele e la tisana è completa

    Rispondi
  12. Flavia says:
    7 anni ago

    Ma il litro di acqua va bevuto tutto insieme o posso metterlo in frigorifero e berlo in più giorni? Io riesco appena a berne un bicchiere prima di colazione

    Rispondi
  13. Eva says:
    7 anni ago

    Salve! Volevo chiedere, in 1 litro di acqua quanti Gr. di zenzero occorrono? Grazie e buona serata a tutti.

    Rispondi
    • admin says:
      7 anni ago

      In un litro di acqua calcoliamo da 1 a 2 cucchiai di radice grattuggiata, la puoi dosare a piacere, anche in base ai tuoi gusti. A noi piace molto lo zenzero e a volte abbondiamo anche con qualcosa di più.

      Rispondi
      • Angela says:
        7 anni ago

        buongiorno,
        Vorrei sapere, dato che la bevanda dovrebbe essere consumata a digiuno, dopo quanto tempo si può fare colazione e come deve essere conservato lo zenzero. Grazie

        Rispondi
        • admin says:
          7 anni ago

          Ciao Angela, poi aspettare anche una mezz’oretta, alcuni aspettano anche un pò di più altri un pò meno. Vedi anche a come il tuo fisico reagisce. Non riesco a capire cosa intendi per la conservazione dello zenzero. Se intendi normalmente la radice che utilizzi di volta in volta, ecco per una maggior durata lo si conserva in frigo e mano a mano se ne utilizza un pezzetto. Dipende anche dal quantitativo che hai, se ne hai poco lo puoi lasciare anche fuori dal frigo.

          Rispondi
          • Pietro says:
            7 anni ago

            Buongiorno scusate avete detto di preparare un litro d acqua con zenzero e limone ma va bevuto durante la giornata? Come si può preparare e mantenere lo zenzero per prepararlo la mattina ? Grazie

        • Vale says:
          6 anni ago

          Ma allo zenzero lascio la buccia o no???

          Rispondi
  14. cristina says:
    7 anni ago

    salve vorrei sapere se possono bere questa tisana con l’aggiunta di miele anche i bambini in caso di mal di gola.grazie

    Rispondi
  15. Mrs.D says:
    7 anni ago

    Una volta preparato, si altera se bevuto il giorno dopo? Anche se ho capito che le proprietà diminuiscono, vorrei saperlo, perché potrei optare x una preparazione più veloce (macerazione in acqua fredda 😉

    Rispondi
  16. fiorella says:
    7 anni ago

    Ciao a tutti,piccolo suggerimento,io grattugio lo zenzero fresco dopo averlo privato della scorza e lo lascio in fusione in acqua tiepida dove ho sciolto il miele,poi lo filtro e lo aggiungo al tè verde o alla limonata. Tanti saluti

    Rispondi
  17. titty says:
    7 anni ago

    Salve…vorrei sapere se preparando l infuso di limone e zenzero (1lt e mezzo di acqua,succo di 2 limoni, 1 radice grattugiata di zenzero), messa in 1 termos , si può tranquillamente bere durante la giornata anche fredda come dissetante. Grazie.

    Rispondi
  18. Ilenia says:
    7 anni ago

    Gentili,

    facendo bollire acqua l’equivalente di una tazza, è necessario l’uso del succo di due limoni o ne basta uno? Grazie

    Rispondi
    • Sonia says:
      7 anni ago

      l’acqua non deve essere bollente ma al massimo tiepida se no si danneggia la vitamina c del limone. su una tazza io di solito ne metto mezzo… poi dipende, è sempre meglio iniziare gradualmente

      Rispondi
  19. Giovanna says:
    7 anni ago

    Salve poco fa in tv hanno detto che in Italia arriva lo scarto dal paese dove lo producono. ……per far favor informatev….e fatemi sapere. ..grazie

    Rispondi
  20. Roberto says:
    7 anni ago

    Buonasera vorrei sapere CON GRANDISSIMA CORTESIA QUANDO BERE IL BICCHIERE DI ZENZERO AL GIORNO, QUANTO NE POSSO BERE, DOPO I PASTI DURANTE I PASTI ALLA MATTINA ALLA SERA QUANDO?CHE BENEFICI OTTENGO CHE CONTROINDICAZIONI CI POSSO AVERE SE SI BEVE ZENZERO? GRAZIE MILLE

    Rispondi
  21. Silvia says:
    6 anni ago

    Buongiorno, amo tantissimo lo zenzero che mangio in ogni momento della giornata. Vorrei sapere qual’e’ la dose massima di zenzero consigliata al giorno.

    Rispondi
  22. Anna paola says:
    6 anni ago

    Salve,ho bevuto una tisana di the verde limone e zenzero per la prima volta giorni fa. Dopo alcuni minuti ho avvertito una sensazione di calore dietro il collo e poi per tutto il corpo. Ho avvertito la sensazione che la bevanda si diffondesse in ogni muscolo. Dopo due giorni ho mangiato un risotto ai funghi zenzero e curcuma e dopo tre quattro minuti ho avuto le stesse sensazioni che spariscono dopo una mezz’ora. Vi chiedo sono allergica o è normale quello che sento? Ho paura a prenderlo ancora. Grazie di cuore se mi rispondete

    Rispondi
  23. sara says:
    6 anni ago

    Va bevuto come il the se caldo ma senza zucchero e un solo limone e non 2

    Rispondi
  24. Angela says:
    6 anni ago

    Assumere acqua calda e limone ogni mattina depura il fegato e stimola il sistema immunitario. Aiuta la digestione e a perdere peso. Inoltre è un ottimo antibatterico e antivirale. Ecco qualche altra info:

    Rispondi
  25. salvo says:
    6 anni ago

    Buongiorno. Io soffro di gastrite e reflusso gastrico. vorrei chiedervi se mi consigliate magari di berlo a giorni alterni…e se preferibile evitare il limone. grazie.

    Rispondi
  26. Laura says:
    6 anni ago

    Posso mettere in una tazzina mezzo cucchiaino di polvere bio di zenzero, due cucchiaini di miele, girare bene e mandar giù?
    GRAZIE.

    Rispondi
  27. Rosi says:
    6 anni ago

    Ho cominciato a bere acqua-limone-e zenzero ed è buonissimo.. ne bevo un litro, mi chiedevo posso berne di più nell’arco della giornata? Se sì, quanto? Grazie?

    Rispondi
  28. elia says:
    6 anni ago

    nonostante tutto non sono ancora riuscito a sapere quanti gr di radice grezza vanno messi in un litro d’acqua grazie.

    Rispondi
  29. Licia says:
    6 anni ago

    Salve io uso limone zenzero e peperoncino ottima bevanda x il mattino apena alzata e alla sera prima di coricarmi voi cosa ne pensate…..licia

    Rispondi
  30. Alessandro says:
    5 anni ago

    Io lo preparo facendo bollire L acqua e poi aggiunger la radice ma poi lo conservo in frigorifero e mano a mano lo consumo..volevo sapere se è giusto conservarlo in frigorifero e consumarlo nei gioirni successivi?

    Rispondi
  31. Annalisa says:
    5 anni ago

    Scusate per lo zenzero in polvere quanto bisogna metterne in un litro d’acqua?

    Rispondi
  32. FRANCESCA says:
    4 anni ago

    vorrei sapere al mattino quanto si deve bere per fare effetto soprattutto zona pancia. Grazie

    Rispondi
  33. renato dellanna says:
    4 anni ago

    ottimo sito.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Cosa sapere prima di accogliere un animale domestico
  • Aumenti nelle bollette: come risparmiare quando si usa la lavatrice
  • Come usare la carta stagnola per tenere lontani gli insetti
  • Il cambiamento climatico forzerà nuovi incontri con gli animali e aumenterà le epidemie virali
  • Nuovi dati rivelano uno straordinario riscaldamento globale nell’Artico

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.