• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Le controindicazioni dello zenzero: ecco chi dovrebbe evitare di consumarlo

by Agnese Tondelli
23 Dicembre 2021
in Alimentazione Biologica
3
Una bevanda di acqua e zenzero per dimagrire velocemente

Zenzero: alcuni consigli sulla sua assunzione e i soggetti che non dovrebbero consumarlo.

Dalle incredibili proprietà curative e dal sapore particolare e un po’ piccante, lo zenzero è una delle spezie maggiormente utilizzate per i benefici che apporta alla salute. Ma è veramente adatta a tutti?

Scopriamolo insieme.

I benefici dello zenzero sono tantissimi: utile per lo stomaco, aiuta a velocizzare la digestione, ma anche a combattere la nausea. È una spezia che riscalda e che aiuta l’organismo a bruciare i grassi.

Al suo interno c’è una sostanza, chiamata gingerolo, che aiuta contro il gas in eccesso e i problemi di stomaco.

Le sue tisane sono un valido supporto al sistema immunitario e sono utili a combattere le malattie stagionali, soprattutto quelle da raffreddamento, come mal di gola, congestione nasale, ma anche febbre. Non solo: è un’ottima soluzione contro il mal di testa o vari problemi legati alla gestione del dolore, come ad esempio i dolori muscolari o legati a stati infiammatori del corpo.

Infine (ma certamente le sue proprietà non terminano qui) lo zenzero ha proprietà astringenti e aiuta a migliorare la flora batterica intestinale, contrastando tutti i batteri dannosi che causano diarrea, costipazione e stipsi.

zenzero controindicazioni
Controindicazioni zenzero: visto che è una radice che va sempre più di moda, vi spieghiamo come va utilizzato al di la dei troppo semplici sensazionalismi.

Lo zenzero, però, non può essere assunto da chiunque, o comunque non senza prestare particolare attenzione, soprattutto se si soffre di determinate patologie. Del resto, questo bisogna sempre ribadirlo, i rimedi naturali, anche se non sono come i farmaci, non sono privi di effetti collaterali. E in alcuni casi è necessario prestare più attenzione del solito.

In quali casi non si dovrebbe assumere lo zenzero

Gravidanza

Come abbiamo avuto modo di vedere,lo zenzero è uno dei rimedi naturali maggiormente utilizzati per contrastare le nausee durante la gravidanza. Non tutti gli specialisti sono però d’accordo sulla sicurezza del suo utilizzo. Uno dei dubbi maggiori è legato alla sua proprietà di aumentare la peristalsi, cioè le contrazioni intestinali che favoriscono la digestione e alla possibilità di stimolare la contrazione o la dilatazione dell’utero. Può essere utile durante i primi mesi, ma in piccole dosi, senza mai superare le dosi consigliate. In ogni caso, è sempre meglio confrontarsi con un esperto di fiducia.

Sottopeso

Lo zenzero è una spezia ottima per chi vuole perdere peso, perché accelera il metabolismo e aiuta a bruciare i grassi. Va da sé che il suo uso dovrebbe essere evitato da chi è sottopeso.

Coagulazione

Il rizoma ha effetti anticoagulanti, quindi contribuisce a ridurre il rischio di trombosi. In merito a questa sua proprietà, le controindicazioni sul suo utilizzo riguardano la possibile interazione con eventuali farmaci anticoagulanti o problemi a livello di piastrine.

Malattie circolatorie o patologie cardiache

Proprio a causa dell’influenza che può avere sulla circolazione del sangue, è importante prestare molta attenzione a utilizzare questa spezia se si soffre di ipo e ipertensione o patologie cardiache.

zenzero e limone
L’abbinamento con il limone, è per lo zenzero, o ginger, un vero classico.

Interazioni coi farmaci

Come abbiamo accennato prima, è necessario controllare un’eventuale interazione con gli altri farmaci prima di assumere lo zenzero come rimedio naturale. Un gruppo di ricercatori giapponesi, ad esempio, ha pubblicato sul Biological & Pharmaceutical Bulletin, un vasto studio relativo a 55 spezie, valutando la loro azione sul sistema dei citocromi: le strutture cellulari che metabolizzano i farmaci e che si trovano soprattutto in intestino, fegato e reni.

Dalla ricerca risulta che cannella, pepe bianco e nero, zenzero e noce moscata, inibiscono l’attività di questo sistema nella maggior parte dei farmaci. E questo fa sì che i medicinali rimangano attivi più a lungo. Una cosa che in alcuni casi può essere vantaggiosa, in altri invece può creare non pochi problemi. Ad esempio lo zenzero associato agli antinfiammatori può comportare un aumento della loro gastrolesività.

Soggetti allergici

Nei soggetti allergici, questa spezia può causare rossore della pelle o eruzioni cutanee. In ogni caso, lo zenzero non è tossico.

Lo zenzero, così come tutte le piante officinali, non deve essere usato per lunghi periodi e in dosi massicce. Un abuso potrebbe provocare fastidi allo stomaco: gonfiore, bruciore, e alla pancia: stitichezza. Quindi è bene non consumarne più di 2 gr. al giorno.

(Foto)

Tags: controindicazioniproprietà astringentizenzerozenzero controindicazioni
Previous Post

Sindrome da idrocuzione: il pericolo dello sbalzo di temperatura per il corpo causa tre ragazzi morti in tre giorni

Next Post

Scioglimento ghiacciai e innalzamento del mare di 50 cm: lo dice la NASA

Next Post
scioglimento dei ghiacciai

Scioglimento ghiacciai e innalzamento del mare di 50 cm: lo dice la NASA

Comments 3

  1. Antonio Satta says:
    5 anni ago

    manca il modo di come consumarlo, cosa usare dello zenzero, se usarlo essiccato o fresco

    Rispondi
    • Gino Favola says:
      5 anni ago

      Ciao Antonio ti allego questo articolo http://www.ambientebio.it/alimentazione-biologica/zenzero-proprieta-benefici-ricette/

      Rispondi
  2. Gianni says:
    4 anni ago

    Interessante avere a portata di mano consigli, utili. Grazie,

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.