• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Yogurt vegetale fai da te

by Gino Favola
8 Dicembre 2016
in Alimentazione Biologica, Cucina e ricette, Fai da Te
16

Latte vegetale, formaggi vegan e yogurt possiamo farli in casa.

L’autoproduzione ci aiuta a ridurre i rifiuti, a mangiare in modo consapevole e sano e a risparmiare. Abbiamo già visto come possiamo auto produrre del latte vegetale e dei formaggi vegan, ora proviamo a vedere come possiamo autoprodurci dello yogurt vegetale. In commercio ne troviamo di molti tipi, ma i costi sono elevati e vogliamo mettere la soddisfazione di applicare il fai da te anche in questo caso?

Come preparare lo yogurt vegetale di soia

Per la preparazione dello yogurt di soia è necessario un litro di latte di soia, autoprodotto o acquistato e un barattolino di yogurt di soia che come primo starter dovrete acquistare. Teneteli  entrambi a temperatura ambiente per un oretta prima di fare il procedimento. Mettere il latte vegetale in una pentola, a fiamma bassa e raggiungete la temperatura massima di 40°, immergendo un dito dovreste sentire calore ma non eccessivo. A questo punto togliete dal fuoco e aggiungete il vasetto dello yogurt. Mescolate bene il tutto e versatelo in una ciotola di vetro, coperta ma con un leggero spiraglio per un po’ d’aria. Avvolgetela bene in una coperta e lasciatela riposare per un 10 ore circa. Trascorso il tempo lo yogurt sarà pronto. Volendo potete anche metterli in vasetti singoli prima della preparazione e posizionarli dentro una scatola di cartone, avvolta sempre in un panno per trattenere il calore.

yoghurt

Questo è sicuramente il metodo più naturale per la preparazione, se invece preferite usare i fermenti vivi non allevati nel latte al posto dello yogurt ne basta una capsula nel latte. E poi il procedimento è il medesimo.

Per la preparazione dello yogurt di mandorle potete usare un litro di latte e i fermenti vivi, oppure uno yogurt. Io ho trovato che viene meglio in questo caso con i fermenti vivi, il procedimento è lo stesso di quello di soia solo che il tempo di riposo aumenta, lo yogurt deve rimanere a riposo per 24 ore. Per favorire l’addensamento potete aggiungere alla preparazione un cucchiaio di agar agar oppure del amido di riso, ne basta un cucchiaio.

Per gli altri tipi di yogurt il procedimento rimane in medesimo. Ricordatevi sempre di consumarli tutti e di lasciarne uno come starter per la successiva preparazione. Lo yogurt vegetale va conservato in frigo per 7 giorni massimo.

Tags: autoproduzione yogurt vegetaleformaggi vegetali fai da telatte vegetale fai da teyogurt avena fai da teyogurt di mandorle fai da teyogurt di soia fai da teyogurt miglio fai da teyogurt vegetale fai da te
Previous Post

Fuoco di sant’Antonio: sintomi e rimedi per alleviare i disturbi

Next Post

7 lampadari fai da te da realizzare con il riciclo creativo

Next Post
7 lampadari fai da te da realizzare con il riciclo creativo

7 lampadari fai da te da realizzare con il riciclo creativo

Comments 16

  1. Lara says:
    10 anni ago

    Ciao,
    io ho comprato i fermenti in farmacia vanno bene per il latte di soia o sono dei fermenti diversi quelli per il latte vegetale. Grazie.. 🙂

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Ciao Lara, quelli in farmacia li puoi utilizzare comunque, solitamente sono a base di latte vaccino, alcune farmacie più attrezzate o al limite qualche erboristeria ha anche quelli a base vegetale, si fa un pò fatica a trovarli. Eventualmente puoi usare uno yogurt di soia, acquistato, come starter.

      Rispondi
      • Lara says:
        10 anni ago

        Ciao allora ho fatto lo yogurt con i fermenti della farmacia e con il latte di soia provamel naturale. L’ho messo nella yogurtiera per circa 18 ore ed è venuto bello solido ed è buono.. 😀

        Rispondi
        • admin says:
          10 anni ago

          🙂 brava

          Rispondi
  2. francesca says:
    10 anni ago

    Ciao! Dici che potrei provare con il latte di riso?

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Ciao Francesca, essendo meno grasso come latte rispetto ad altri, il risultato lo ottieni comunque ma molto più liquido.

      Rispondi
  3. claudia says:
    9 anni ago

    CIAO,
    Sto diventando matta a trovare i fermenti per lo yogurt vegetale, ho girato per farmacie erboristerie e siti internet, addirittura al Sana nella sezione Vegan non hanno saputo indirizzarmi.
    Come posso fare, non volendo uno yogurt di soya ma di riso, di miglio o di mandorle e non trovando neppure yogurt di riso-miglio o mandorle, bianchi da poter utilizzare come starter?
    Puoi aiutarmi anche con una marca da cercare, Ti ringrazio anticipatamente
    Claudia

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Ciao Claudia prova questo http://www.tibiona.it/starter-per-yogurt-vegan-1g 😉

      Rispondi
      • claudia says:
        9 anni ago

        ti ringrazio molto ma purtroppo è l’unico che avevo trovato anch’io e non è disponibile da diverso tempo. Spero torni presto in commercio.
        Grazie ancora

        Rispondi
  4. Sara says:
    9 anni ago

    Ciao Claudia! anche io sono alla ricerca dei fermenti ed ho letto che usi quelli in capsule…mi sapresti indicare quali e dove trovarli? vorrei riuscire a fare qualcosa di decentement ebuono x mio figlio di 20 mesi che, intollerante al latte e pure al glutine, non può mangiare molti cibi comuni ed io nn voglio che viva con queste limitazioni! se vuoi puoi mandarmi anche una mail in pvt…grazie mille!!!

    Rispondi
  5. Sara says:
    9 anni ago

    scusate, la domanda nn era x claudia ma x chi ha scritto l’articolo…a quest’ora mi si intrecciano gli occhi!

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Ciao Sara ultimamente riscontriamo che è abbastanza difficile trovare i fermenti vegetali disponibili, poi evitare questa passaggio usando uno starter come lo yogurt di soia per farne altro, e lo stesso lo potresti provare come starter per fare anche altre tipologie di yogurt. Mi è capitato recentemente di trovarne uno di riso, ma è decisamente una rarità per ora 🙁

      Rispondi
  6. claudia says:
    9 anni ago

    ciao a tutte,
    io che non posso usare la soya devo per forza trovare i fermenti vegetali dato che yogurt bianchi di riso o mandorla non sono disponibili (almeno io non li ho trovati) a Bologna.
    però su questo sito che mi ha indicato “admin” http://www.tibiona.it/starter-per-yogurt-vegan-1g
    saranno disponibili fra un mese.
    in bocca al lupo a noi! 🙂

    Rispondi
  7. Grazia says:
    9 anni ago

    Ciao a tutte! Pongo una domanda …Ma non si potrebbe provare a utilizzare uno yogurt di soia come starter con un altro tipo di latte vegetale ( ad es. di mandorle) ?

    Rispondi
  8. Renzo says:
    7 anni ago

    Ho una yogurtiera Moulinex e gli yogurt mi sono venuti sempre molto liquidi, anche provando diversi latti vegetali. Ho notato che la yogurtiera scalda troppo, infatti al mattino i vasetti erano caldissimi. Ho provato la tua semplice procedura, senza la yogurtiera, e mi è venuto un ottimo yogurt di soia! Grazie mille!

    Rispondi
  9. Emanuele says:
    6 anni ago

    Ciao! Usando latte di soya e fermenti vivi purtroppo non mi è uscito, è liquido come il latte, c’è qualche soluzione per recuperarlo? grazie in anticipo!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Ricetta pandoro vegan: senza latte, senza uova, senza burro
  • La mia prima Barbie: “insoddisfacente” per le analisi di Oekotest
  • Associazione tra esposizione ai pesticidi e qualità dello sperma: lo studio
  • Glifosato: prolungato l’utilizzo fino al 2033
  • Lavoretti di Natale fai da te 2023: immagini e tutorial

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.