• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Grani antichi: la ribellione dei contadini contro le multinazionali

by Agnese Tondelli
23 Gennaio 2020
in Alimentazione Biologica, Alimentazione e Salute, Green Economy, Sostenibilità
1

In Sicilia la rivoluzione parte dai grani antichi. Ecco come gli agricoltori osteggiano le multinazionali alimentari.

La rivoluzione degli agricoltori contro le multinazionali parte dai grani antichi. Così almeno è in Sicilia e in alcune altre zone italiane, come l’Alta Maremma, dove alla produzione in massa si sostituisce la passione, la cura e l’amore per le tradizioni antiche e i prodotti genuini.

Le grandi industrie alimentari basano la loro produzione su varietà specifiche di grano. Questo, nel tempo, ha portato alla riduzione e, in alcuni casi, alla perdita della biodiversità.

Oggi, complice anche l’interesse e l’attenzione dei consumatori a un tipo di alimentazione sempre più sana e sostenibile, i grani antichi stanno ritornando a imbiondire i campi delle nostre regioni.

Le aziende locali e gli agricoltori biologici stanno riscoprendo il passato, puntando tutto su farina e prodotti di alta qualità.

La Sicilia è uno degli esempi lampanti di questo cambiamento che sta attraversando l’Italia.

Qui, sempre più operatori di settore hanno deciso di passare al biologico e di riscoprire i grani antichi.

Ad aprile, ufficialmente, erano 500 gli ettari coltivati con i grani antichi. Ma c’è chi parla di 3.000 ettari. E i contadini non solo convertono le proprie aziende all’ agricoltura biologica, ma mettono in piedi filiere alimentari, fanno cultura, si associano.

Tra gli operatori, ci sono anche i custodi, che hanno il compito di seminare delle varietà locali rare, dedicando almeno 10 ettari a ogni coltura, impegnandosi nella ricerca storica della pianta e mantenendo la purezza del seme.

La sperimentazione, oltre alla conservazione, è all’ordine del giorno: si coltivano campi anche con miscugli di sementi, un procedimento diametralmente opposto alla tecnica moderna, che ricerca l’uniformità, lo standard in nome della quantità.

Nei “campi di simenza”, variabilità e mescolanza innescano una sorta di selezione naturale che fortifica le spighe, senza bisogno di interventi chimici.




Basta attendere qualche ciclo semina-raccolto per avere un mix diverso di grani in equilibrio tra di loro, adattati alla composizione del terreno e alle condizioni ambientali.

Un meccanismo naturale che porta con sé almeno due vantaggi: una migliore competitività contro le specie infestanti e un naturale adattamento ai cambiamenti climatici.

In Sicilia, il ritorno dei grani antichi sta trasformando anche il paesaggio.

Sui Nebrodi, il frumento era scomparso da tempo. Quest’anno 50 ettari di grano hanno riportato l’agricoltura in montagna. Una situazione simile si sta verificando anche sulle Madonie e sui Peloritani.

Ma non è una strada completamente in discesa. L’ombra delle multinazionali, di tanto in tanto, si allunga sulla fatica degli agricoltori biologici.

Le leggi sulle sementi favoriscono le multinazionali del settore: un pugno di aziende controllano quasi il 60% dell’industria sementiera. Inoltre il Tips, l’accordo commerciale internazionale, proibisce lo scambio di semi tra gli agricoltori, rendendo difficile la possibilità di conservare e tramandare quelli autoctoni.

Tuttavia, i nostalgici dei grani antichi sono tenaci, come tenace è la terra dalla quale provengono. Il movimento siciliano per liberare la produzione di cibo dalle leggi delle colture intensive e inquinanti è vasto e raccoglie sempre più consensi. Ad oggi, è stato redatto un catalogo di oltre 250 varietà di grano e di 50 leguminose siciliane.

Antonio Milici, neurologo e neuropsichiatra, reduce dal recente convegno “Grani antichi siciliani: ambiente e salute”, sottolinea come il legame tra malattie e alimentazione sia strettissimo: dalla celiachia, al diabete, all’ipertensione, il nostro corpo è messo a dura prova dalle sostanze che assimila quotidianamente.

Ecco che il ritorno ai grani antichi potrebbe far bene non solo all’ambiente, ma anche alla salute.

(Foto: Žarko Šušnjar)

Tags: agricoltura biologicagrani antichiSicilia
Previous Post

Campi di canapa: un aiuto per le api, per l’ecosistema e per il futuro del pianeta

Next Post

Brodo vegetale: 6 ingredienti per renderlo più gustoso

Next Post
brodo vegetale

Brodo vegetale: 6 ingredienti per renderlo più gustoso

Comments 1

  1. franco la rocca says:
    3 anni ago

    “La mia passione è sempre stata l’arte di creare con poco, e di riutilizzare le risorse per formare oggetti di nuova utilità.” Sei onesta. Sei brava a riciclare. Hai riciclato un articolo di inizio 2016 senza aggiungere niente, neanche un piccolo aggiornamento. Questa storia dei grani antichi (inesistenti, peraltro!) gira come un’ossessione sul web, su Fb ecc. da 5 anni, sempre uguale. Non ci è dato di sapere che cosa sia successo nel 2017 e nel 2018 e nel 2019. Ci sono stati sviluppi concreti? La “debacle” delle multinazionali è completa o ci vuole qualche altra spallatina? Tutti giornalisti dall’inizio del www. Giornalisti C&I! copia & incolla!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Curcuma per perdere peso e combattere l’obesità
  • Allergia al Nichel: sintomi, alimenti, prodotti e oggetti da evitare
  • Bromelina Antinfiammatorio Naturale che si estrae dal Gambo d’Ananas
  • Zenzero e te verde per dimagrire e fare il carico di energia
  • Combustibili sostenibili da una foglia artificiale

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.