• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Probiotici in gravidanza: salvano il bambino dalle allergie

by Agnese Tondelli
11 Novembre 2016
in Alimentazione Biologica, Gravidanza
0

Quanto è importante assumere probiotici in gravidanza? Quando incidono sulla salute del nascituro. Le risposte degli esperti.

L’uso di probiotici in gravidanza è veramente essenziale. Abbiamo visto, ad esempio, come questi alimenti contribuiscano a garantire la corretta assimilazione delle sostanze nutritive che vengono ingerite attraverso i cibi, fungano come supporto delle difese immunitarie e aiutino a prevenire il verificarsi di fastidiose infezioni vaginali.

Ma non è tutto. Assumere probiotici in gravidanza, e somministrarli al bambino durante il primo anno di età, può aiutare a ridurre addirittura del 50% l’incidenza di allergie nei neonati ad alto rischio.

A confermarlo sono la World Allergy Organization (Wao) e il dipartimento di Epidemiologia Clinica e Biostatistica della McMaster University (Ontario, Canada) che hanno divulgato una serie di linee guida internazionali sui probiotici per la prevenzione delle malattie atopiche e autoimmuni. Proprio di questo si è parlato all’interno di un incontro tenutosi a Roma lo scorso 2 febbraio

I probiotici fanno bene, è vero, eppure non sono così diffusi quanto dovrebbero essere tra le mamme.

Come spiega Paolo Scollo, presidente Sigo, Società italiana di ginecologia e ostetricia: “L’uso specifico di alcuni probiotici, soprattutto durante la gravidanza è oggi fortemente raccomandato sia per il benessere della madre che per quello del nascituro. Nello specifico, alcuni ceppi probiotici influenzano l’ecosistema batterico vaginale e mantengono un livello di pH adeguati prevenendo infiammazioni e infezioni come le vaginosi batteriche e le vaginiti micotiche. Condizioni particolarmente pericolose perché aumentano in maniera importante il rischio di aborto, di parto pretermine e di complicanze post-partum come l’endometrite o possono incidere sul normale sviluppo del feto e determinare un peso ridotto del neonato alla nascita“.




Ma importante, come abbiamo visto, è anche il contributo che questi preziosi nutrienti possono dare alla salute dei bambini.

Lo sa bene Giovanni Corsello, presidente Sip Società italiana di pediatria, che spiega: “Fino a poco tempo fa, in ambito pediatrico i probiotici erano impiegati per prevenire e contrastare i principali disturbi gastro-intestinali che si registrano in età evolutiva. Oggi è stato dimostrato che intervenire precocemente sulla microflora intestinale, attraverso i probiotici in fase prenatale, contribuisce a proteggere il piccolo anche da numerose forme allergiche e autoimmuni come la dermatite atopica e la rinite allergica, che colpiscono più della metà dei bambini con allergia“.

La percentuale dei bambini italiani allergici è infatti più che triplicata negli ultimi 20 anni. Da 7% che erano nel 1995, i piccoli che soffrono di allergie sono diventati oggi il 25%. Le malattie più diffuse sono: rinite allergica, asma, allergie alimentari. Ma anche la dermatite atopica ha fatto registrare un’impennata di casi.

Le linee guida stabilite dalla World Allergy Organization (Wao) e dal dipartimento di Epidemiologia Clinica e Biostatistica della McMaster University confermano dunque che vi è un netto beneficio nell’assumere probiotici durante la gravidanza. Questo beneficio riguarda sia probiotici singoli, che miscele.

(Foto)

Tags: alimentazione gravidanzaallergiegravidanzaprobiotici
Previous Post

Crudismo? Va bene anche in inverno, con zuppa di funghi e paté di noci

Next Post

5 segnali di malattie cardiovascolari da non ignorare

Next Post
5 segnali di malattie cardiovascolari da non ignorare

5 segnali di malattie cardiovascolari da non ignorare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.