• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Oleolito aromatico di aglio, peperoncino ed erbe aromatiche

by Gino Favola
14 Novembre 2019
in Alimentazione Biologica, Fai da Te
3

Avete mai provato a controllare, nei supermercati biologici, quanto costa 1 litro di olio extravergine aromatizzato al peperoncino? Si va dai 16 euro in su. Un po’ tantino per i tempi di crisi, non credete?

Ma c’è una buona notizia: autoprodurre l’olio aromatico è davvero semplice ed economico, soprattutto se abbiamo deciso di coltivare erbe aromatiche nel nostro orto, giardino o sul balcone: è un’ottima maniera per conservarle.

Con questo olio aromatizzato si condisce a crudo: sulle insalate, sulle minestre e zuppe a fine cottura, squisito su bruschette e crostini da inzuppare in una vellutata di zucca (perfetta per questa stagione!).

Tra le altre peculiarità, quest’olio è un ottimo antibiotico e immunostimolante, grazie alla presenza dell’aglio e del peperoncino. Mentre timo, rosmarino e menta garantiscono un apporto interessante di ferro. 

 

Ingredienti per 1 litro di olio extravergine di oliva

4 spicchi d’aglio

4 peperoncini

40 gr tra menta, basilico, timo, rosmarino

 

Preparazione

Tritare finemente gli spicchi d’aglio con le erbe aromatiche e aggiungete il trito ottenuto nell’olio extravergine d’oliva. Incorporate anche i 4 peperoncini.

Avvolgete la vostra bottiglia in un panno scuro dopo averla etichettata con la data di preparazione e gli ingredienti. Riponetela in un luogo fresco, buio e asciutto per 20 giorni, trascorsi i quali potrete consumare il vostro olio aromatizzato.

 

Giulia Landini

Fonte “Ecologia del risparmio“

Blog “Seminterra”

  

 

 

 

Tags: come fare oleolitooleolitooleolito fai da teolio al peperoncinoprodurre olio aromatizzato
Previous Post

L’acido folico nei cibi

Next Post

I 14 vegetali della salute

Next Post
I 14 vegetali della salute

I 14 vegetali della salute

Comments 3

  1. Valeria says:
    10 anni ago

    Bella ricettina ! non resta che provarla! : ).. però ho una domanda: in questa ricetta i peperoncini vanno usati i già essiccati o freschi ? ..perchè una volta avevo provato con un peperoncino fresco senza aglio e spezie e si era formata muffa sul peperoncino immerso nell’olio , però non lo avevo conservato al buio! ..o forse è proprio l’ aglio che evita la muffa?..e anche le erbette aromatiche del mio balcone come devono essere fresche o le faccio prima essiccare in un luogo fresco ventilato e al buio? Grazie

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Ciao Valeria, sicuramente è più semplice con il peperoncino essiccato, va in ogni caso sempre conservato al buio. Il procedimento usando tutte le erbe essiccate e più sicuro e veloce e onestamente spesso uso quello. Se usi piante fresche, devi controllare le goccioline che si formano all’interno del vasetto di vetro durante il processo di macerazione e che vanno tolte onde evitare irrancidimenti.

      Rispondi
  2. Valeria says:
    10 anni ago

    anche se in ritardo Grazie mille : )

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.