• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Dolci senza uova: 8 soluzioni per sostituirle nelle ricette

by Gino Favola
11 Ottobre 2018
in Mondo Veg
19
dolci senza uova

Come sostituire le uova nei dolci.

Non mangiate le uova? Non rinunciate al dessert! Vediamo insieme come sostituirle nelle ricette così da preparare degli ottimi dolci senza uova.

Sostituire le uova è un’esigenza per chi soffre di intolleranze o preferisce una dieta priva di derivati animali. O solo perché non ne ha in casa e ha voglia di prepararsi qualcosa di buono.

A volte può sembrare complicato eppure vi sono molte alternative che vi permettono di realizzare dei dolci senza uova soffici e saporiti. Ecco 8 consigli da mettere in pratica a seconda delle esigenze della ricetta.

1. Latte vegetale e aceto di mele

Se aggiungete l’aceto di mele nel latte vegetale, questo può cagliare e addensare. Ne occorre un cucchiaio abbondante ogni 100ml di latte. In questo modo però i dolci senza uova lievitono come se le avessero, e risultano soffici e porosi.

Se poi aggiungete all’aceto di mele un po’ di lievito in polvere, i dolci senza uova acquisteranno una maggiore leggerezza. La proporzione ottimale è 1 cucchiaio di aceto e 1 di lievito.

Inoltre anche il latte di soia in polvere può sostituirsi alle uova. Ogni uova corrisponde a 2 cucchiai di latte di soia in polvere e 2 di acqua.

2. Lievito in polvere, olio e acqua

Un buon sostituto delle uova si può ottenere mescolando due cucchiai d’acqua e uno di olio, a cui aggiungete un cucchiaino di lievito in polvere.

3. Semi di lino e acqua

Potete realizzare i vostri dolci senza uova grazie ai semi di lino. Mescolatene 5 gr con 15 ml di acqua, che corrispondono a un cucchiaio di semi e 3 cucchiai d’acqua. Frullate tutto, così da ottere una sostanza gelatinosa, simile all’albume delle uova. Se non risulta abbastanza denso, provate a bollire il composto per qualche minuto. E’ una soluzione particolarmente adatta alla preparazione di biscotti, pancake e muffin.

4. Purea di frutta e lievito

La frutta che contiene pectina sono un ottimo sostituto alle uova. Parliamo di mele, prugne, banane. Per le banane la proporzione è 1/4 di tazza di pezzi di banana ogni uovo, per la restante frutta il rapporto è 2 cucchiai di purea per ogni uovo.  Per non appensantire troppo il dolce, ricordatevi di abbinare un cucchiaio di lievito in polvere.

5. Fecola di patate, amido di mais, amido di tapioca

I dolci senza uova risultano ottimi anche se usiamo la fecola di patate o l’amido di mais e di tapioca. Queste polveri permettono al dolce di mantenere la stessa consistenza ottenuta con le uova.

Ogni uovo equivale a 1 cucchiaio di polvere e 3 cucchiaini d’acqua.

6. Tofu

Anche il tofu può sostituire l’uovo nelle ricette. Occorrono circa 60 gr di tofu per ogni uovo. Bisogna frullarlo bene in un mixer e poi unirlo all’impasto. Il tofu è consigliato soprattutto in caso di ricette salate.

7. Yogurt di soia

Utilizzare lo yogurt di soia permette di aumentare la morbidezza e la consistenza dell’impasto. Un uovo corrisponde a 2 cucchiai di yogurt.

8. Purea di zucca e patate

Potete usare la purea di zucca o di patate per preparare pane e dolci soffici.

Altri consigli per sostituire le uova nelle ricette per creare dolci senza uova

Invece di spennellare i dolci e i rustici con il tuorlo d’uovo, possiamo ottenere lo stesso aspetto dorato anche con il latte vegetale.

  • Se avete voglia della frittata, utilizzate la farina di ceci invece delle uova (2 cucchiai di farina diluiti in acqua per ogni uovo). Per le uova strapazzate, unite anche del tofu sbriciolato.
  • Per il Tiramisù, per sostituire l’albume, utilizzate anacardi frullati in un po’ di latte di mandorla o cocco. Altrimenti, lo stesso effetto si può ottenere grazie all’agar-agar.

    LEGGI ANCHE: Maionese vegana: 3 ricette per realizzarla in casa

Tags: come sostituire le uova nelle ricettedolci senza uovafarina di ceci uovaricette senza uovaricette vegansostituire le uovasostituto uova nei dolci
Previous Post

Campi elettromagnetici e rischi per la salute: medici e scienziati contro l’innalzamento dei limiti

Next Post

12 rimedi naturali contro il reflusso gastroesofageo

Next Post
reflusso gastroesofageo rimedi naturali

12 rimedi naturali contro il reflusso gastroesofageo

Comments 19

  1. annalisa azzalini says:
    10 anni ago

    interessante

    Rispondi
  2. Simona says:
    10 anni ago

    E per fare la pastella per friggere le verdure?

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Ciao Simona, puoi fare una pastella con acqua, farina e birra fredda, ne esce un ottima pastella, oppure acqua e farina di ceci, ma rimane più leggera e gustosa secondo me con la birra.

      Rispondi
  3. Nadia says:
    10 anni ago

    E per il polpettone?

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Per il polpettone puoi usare delle patate schiacciate se lo vuoi più morbido, o della mollica di pane umida se invece lo vuoi più secco usa del pane grattato o anche la farina di ceci

      Rispondi
      • Nadia says:
        10 anni ago

        Grazie. Magari provo tutte le opzioni, così vedo come viene meglio…

        Rispondi
  4. Massimiliano Scandurra says:
    10 anni ago

    La maionese senza uova è buonissima e l’avete dimenticata. Ad un pochino di latte di soya aggiungete il succo di 1 limone, un cucchiaio di aceto bianco, un po’ di sale versate olio di girasole e vai con il frullatore. E’ buonissima e più soda di quella fatta con le uova. Enjoy!

    Rispondi
    • Nadia says:
      10 anni ago

      La soya (e quindi anche il latte di soya) è geneticamente modificata: non la consiglierei.

      Rispondi
      • Patrizia says:
        10 anni ago

        A me non è riuscita!?!? potresti darmi le dosi giuste???

        Rispondi
    • Nadia says:
      10 anni ago

      Si può usare lo yogurt, al posto della salsa di soia…

      Rispondi
  5. Massimiliano Scandurra says:
    10 anni ago

    Dimenticavo se volete dargli un colore giallino mettete una puntina di curcuma. Non lo capirà nessuno che è 100% vegetale.

    Rispondi
  6. Antonio Graziano Traverso says:
    10 anni ago

    Perché sostituire le uova che sono l’alimento più completo?

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Ciao Antonio, alcuni lo fanno per scelte etiche, altri sono o allergici o intolleranti.

      Rispondi
  7. Antonio Graziano Traverso says:
    10 anni ago

    In 25 anni di professione come Nutrizionista non ho mai trovato una persona allergica alle uova o intollerante, solo in sovraccarico.
    La scelta etica, mi può star anche bene, ma ripeto è l’alimento più completo.

    Rispondi
    • Anto says:
      10 anni ago

      Mio figlio è allergico a tuorlo e albume dalla nascita…. Ha 13 anni e non ha potuto fare neppre le vaccinazioni….

      Rispondi
    • Nadia says:
      10 anni ago

      Io ho ben due calcoli alla colecisti. Finchè non mi opero non posso mangiare le uova. Strano che un nutrizionista non pensi a questo caso in particolare.

      Rispondi
    • Andrea says:
      9 anni ago

      le uova NON SONO SALUTARI. Ma dove ha studiato lei?
      Lo sa che contengono tantissimo colesterolo, grassi saturi, stimolano la produzione di IGF-1, contengono colina che, tramite la TMAO, causa aterosclerosi?? Mi dia retta, studi meglio.
      Quà ad esempio trova una lista di studi scientifici sulle uova: https://www.facebook.com/notes/scienza-veg-salute/raccolta-di-studi-scientifici-sul-rapporto-tra-consumo-di-uova-e-salute/160738274078696

      Rispondi
    • Enzo Guaglianone says:
      9 anni ago

      E’ sorprendente che Lei in “25” anni di professione non abbia mai incontrato una persona allergica alle uova! Io sono una di quelle. Da piccolo ho sempre mangiato le uova (mia madre allevava le galline) e fino all’età di 50 anni le ho continuate a mangiare. Poi, all’improvviso, si è presentata l’allergia alle uova e a tutti gli alimenti che ne contengano parti, sia albume che tuorlo. Gonfiore immediato delle labbra e difficoltà respiratoria. Successivamente, l’allergia si è manifestata anche al contatto delle uova ,ovviamente sgusciate. E’ sufficiente che una piccola quantità venga a contatto con lemie mani e le dita si gonfiano e diventano fredde. Il consiglio di tutti gli allergologi è stato: astenersi da tutti i preparati che contengano tracce di uovo. Per inciso, io non posso nemmeno fare il vaccino contro l’influenza perchè una crisi anafilattica non me la toglierebbe nessuno!!!!

      Rispondi
  8. barbara says:
    9 anni ago

    Salve! Come ci si regola sulle quantità?Con la formula “Lievito in polvere , olio, acqua”, come sostituire 5 uova?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.