• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

10 migliori cibi fermentati che fanno bene all’intestino

by Agnese Tondelli
30 Novembre 2021
in Alimentazione Biologica, Alimentazione e Salute
0
Crauti tra i cibi fermentati più buoni e sani

I cibi fermentati sono un ottimo rimedio per aumentare il numero di batteri buoni che transitano nel nostro intestino e migliorare la salute dell’apparato digerente, cardiovascolare e del sistema immunitario.

Il nostro corpo è composto da un numero esorbitante di batteri che lo aiutano a rimanere sano. Le abitudini alimentari di questi anni, ma anche cosmetici, antibiotici e altri fattori rischiano però di uccidere questi batteri, creando squilibri.

Per fortuna, esistono degli alimenti o delle sostanze che forniscono un ottimo supporto al nostro organismo, ripristinando l’equilibrio della flora intestinale. Tra questi troviamo soprattutto i probiotici e i cibi fermentati

La fermentazione lattica è un processo in cui i microrganismi – come batteri, lieviti o muffe – trasformano le proteine e i carboidrati presenti negli alimenti. Dal processo vengono prodotti acido lattico, enzimi, vitamine, omega-3 e probiotici. Una fermentazione naturale permette di conservare le sostanze nutritive degli alimenti, rendendoli più digeribili.

kefir
Cibi fermentati elenco: Probiotici e prebiotici sono fondamentali per il benessere del nostro intestino e quindi per la salute generale

Perché è bene mangiare cibi fermentati?

I cibi fermentati sono buoni per la nostra salute generale. Introducono batteri buoni nel nostro sistema digestivo, come abbiamo accennato in precedenza, e aiutano a ristabilire l’equilibrio della flora batterica. Migliorano la salute intestinale, la digestione e sostengono il sistema immunitario e nervoso.

Se combinati a una dieta composta da alimenti sani, i cibi fermentati migliorano l’assorbimento delle sostanze nutritive introdotte attraverso l’alimentazione. Non solo, li arricchiscono di altri nutrienti, tra cui le vitamine del gruppo B (incluso la B12), acidi grassi omega-3, enzimi e acido lattico.

LEGGI ANCHE: I Fervida -Super Potenti Alimenti Fermentati vegetali

10 migliori alimenti fermentati

  • Yogurt o kefir sono realizzati da lieviti e batteri vivi. State attenti però se decidete di acquistare questi prodotti al supermercato: potrebbero contenere molti additivi e zuccheri. Accertatevi quindi sempre della provenienza e composizione dei prodotto o datevi all’autoproduzione! Se siete interessati, potete cliccare sui link per consultare le ricette del kefir d’acqua e dello yogurt vegetale.
  • Il Kombucha è il tè nero fermentato che contiene una vasta gamma di microrganismi intestinali benefici.
  • I Crauti, o cavoli fermentati, molto semplici da realizzare, le uniche cose che servono sono un cavolo e il sale e un po’ di pazienza!
  • I cetrioli sott’aceto.
  • Il Miso che è una pasta a base di soia e cereali fermentati, ricca di minerali essenziali, vitamine e milioni di microrganismi benefici. Il miso, inoltre, secondo alcuni studi sembra che protegga dalle radiazioni.
  • Il tempeh, un’altra forma di soia fermentata ricco di proteine e aminoacidi
  • Il kimchi, un piatto tradizionale coreano a base di cavolo fermentato, proprio come i crauti, ma più piccante. Migliora la digestione e l’assimilazione dei nutrienti, ed è noto per migliorare l’aspetto della pelle e aumentare l’energia.
  • Aceto che tutti noi conosciamo bene (soprattutto l’aceto di mele) e che si forma tramite la fermentazione del vino o del sidro con una coltura batterica.

LEGGI ANCHE : Pulizia del colon: ecco i migliori cibi per stare in salute

10 Benefici dei cibi fermentati

1 Rafforzano la flora intestinale

Come abbiamo visto in un precedente articolo, i cibi fermentati aiutano a ristabilire l’equilibrio della flora batterica, migliorano la salute intestinale. Questo consente un migliore smaltimento dei rifiuti tossici presenti nel nostro organismo.

2 Per una mente più nitida

Il cervello si avvale dell’intestino per svolgere le sue funzioni. Questo organo, infatti, viene considerato come una sorta di secondo cervello che trasmette segnali e stimoli in relazione a sensazioni e stati d’animo interni ma anche esterni. Il cervello risponde anche in base a questi stimoli. L’intestino è in costante contatto con il sistema nervoso centrale, pur possedendo al tempo stesso una sua autonomia nel regolare le funzioni principali, come la digestione e la peristalsi. La salute dell’intestino, quindi, può influire sulla funzionalità della nostra mente.

3 Aiutano a mantenere un sistema immunitario sano

Il bilanciamento dei microrganismi presenti nel tratto intestinale è fondamentale per l’efficienza del sistema immunitario e i prodotti fermentati non pastorizzati possono essere di grande aiuto in questo compito. Se i batteri cattivi sovrastano quelli buoni, tossine e sostanze di scarto iniziano a diffondersi in tutto il corpo, scatenando una tempesta di infiammazioni che possono portare a malattie autoimmuni.

4 Disintossicano l’organismo 

I cibi fermentati sono considerati tra i migliori chelanti e agenti disintossicanti a nostra disposizione. Aiutano l’organismo a liberarsi non solo dalle tossine in eccesso, ma anche dai metalli pesanti attraverso le feci.

5 Mantengono bella la pelle

Quando il nostro organismo è sano, libero dalle tossine, tutti gli organi interni funzionano bene, con un beneficio generalizzato di tutto il corpo, anche della pelle. Diversi disturbi come acne, psoriasi ed eczemi migliorano o scompaiono.

6 Aiutano l’assimilazione delle sostanze nutritive 

I batteri intestinali aiutano la produzione di composti come le vitamine del gruppo B e la vitamina K2 necessaria per integrare il calcio nelle ossa.

7 Migliore conservazione del cibo

La fermentazione è una delle tecniche più usate nell’antichità per favorire la conservazione dei cibi che non richiedono in questo modo sostanze chimiche artificiali o refrigerazione.

8 Promuovono la perdita di peso

I cibi fermentati stabilizzano lo zucchero nel sangue, quindi bilanciano l’appetito, facendovi sentire più sazi, e creano un rilascio più uniforme e costante di insulina.

9 Bilanciano il pH

L’acido acetico e le fermentazioni alcaline portano l’organismo ai corretti livelli di pH. Una cosa molto importante in un contesto in cui i cibi fortemente acidi la fanno da padrone.

10 Aggiungono nuovi sapori alla vostra dieta

Fin qui abbiamo visto alcuni dei benefici che possiamo trarre dal consumo dei cibi fermentati. Tuttavia, è bene tenere presente che quando si assumono elevate quantità di questi cibi in breve tempo, potrebbero verificarsi alcuni disagi. Soprattutto se l’organismo non è abituato. Come per ogni cosa, dunque, è necessario partire con moderazione: questo eviterà il verificarsi di fastidiosi sintomi e favorirà un processo di disintossicazione dell’organismo sano e graduale.

Consigli utili e buone pratiche

Assumere dei cibi fermentati per mantenere in salute il proprio organismo è molto semplice.

Se però decidete di acquistare questi alimenti, assicuratevi che non siano stati pastorizzati, perché la pastorizzazione uccide i batteri buoni.

Inoltre, se decidete di aggiungere più alimenti fermentati nella vostra dieta, fatelo gradualmente, dando al vostro corpo il tempo necessario per adattarsi.

(Foto in evidenza: salepepe.it; Foto interna:  Bad Reichenhaller)

Tags: batteri intestinaliCibi fermentatifermentifermenti latticifermenti probioticiyogurt vegetale
Previous Post

Settembre: culti, tradizioni, proverbi e citazioni

Next Post

Olio essenziale di geranio: proprietà, benefici per la pelle e la salute e alcune precauzioni

Next Post
olio essenziale di geranio

Olio essenziale di geranio: proprietà, benefici per la pelle e la salute e alcune precauzioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.