• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Salicornia glauca o asparago di mare

by Gino Favola
26 Ottobre 2021
in Alimentazione Biologica, Cucina e ricette
0
salicornia

L’habitus della salicornia glauca, nome comune asparago di mare, è molto simile a quello delle sue congeneri e di altre Chenopodiaceae alofite che si insediano nello stesso ambiente.

La salicornia si confonde facilmente con l’Arthrocnemum fruticosum, da cui differisce per pochi caratteri e con il quale è spesso associata.

La pianta ha un portamento cespitoso, formante un cespuglio fittamente e irregolarmente ramificato fin dalla base. L’altezza, in genere di pochi decimetri, può raggiungere anche gli 80-100 cm. I rami sono articolati, lignificati, di consistenza erbacea e carnosa nelle porzioni terminali, con articoli lunghi circa 1 cm. I rami sterili sono generalmente più lunghi di quelli fertili.

Durante la piena attività vegetativa, in inverno e primavera, la pianta ha una colorazione verde glauca (da cui il nome), mentre in estate e in autunno ha una colorazione con tinte rossastre.
Questa perenne erbacea, di colore verde glauco (in autunno di colore rosso),è ramificata in numerosi rami legnosi alla base e superiormente carnosi formati da una serie di articoli cilindrici lunghi alcuni millimetri.

Le foglie assai ridotte, carnose e cilindriche come il fusto, opposte, sono fuse assieme a formare un articolo avvolgente il fusto. I fiori assai modesti e poco visibili sono disposti a tre a tre con quello centrale più grande e sono disposti all’ascella di particolari foglie e sembrano collocati in piccole nicchie. La fioritura avviene normalmente in luglio-agosto. Fiori ermafroditi, impollinati dal vento.Il frutto è leggermente allungato, di colore nero e lucente, completamente avvolto dal perianzio, che diventa carnoso.

Predomina nelle zone palustri, più ricche di sale, capace di sopravvivere a lunghi periodi di siccità. La Salicornia ha aspetto carnoso simile ad una pianta grassa. Essa forma bassi e intrigati cespugli che si estendono sulle rive e sugli isolotti creando un’ ambiente particolare: il salicornieto.

La salicornia, come dice il nome, contengono molti sali tra i quali quelli di iodio e di bromo: per questo i loro succhi avrebbero le proprietà di fornire iodio agli ipotiroidei e di avere un effetto calmante. Contengono vitamina C e la loro attività antiscorbutica era conosciuta dai Vichinghi che le portavano con loro nelle lunghe navigazioni.

Ricchi di ferro,magnesio,potassio e calcio,gli asparagi di mare sono anche indicati per le loro proprietà depurative, rinfrescanti e antiscorbutiche. Vengono solitamente bolliti e semplicemente conditi con olio di oliva, sale e limone.  L’asparago di mare si usa mettere anche sott’olio e se lo fate scottare lo potete poi anche congelare magari e poi farla fritta.

Squisita ricetta di Spaghetti con Salicornia

Ingredienti 
4 hg di asparagi di mare

pomodorini 
200 g. spaghetti integrali
3 spicchi di aglio 
olio 

Sciacquare gli asparagi di mare, rimuovere il rametto centrale più legnoso. Utilizzare solo le parti esterne tenere. Lessare a vapore , senza aggiunta di sale, gli asparagi di mare per 5 minuti. Non buttare l’acqua. Fare  soffriggere leggermente l’aglio tritato, aggiungere i pomodorini e dopo una decina di minuti gli asparagi. Fare saltare. Cuocete nell’acqua della bollitura gli spaghetti. Scolate condite nel piatto di portata guarnendo con fette di limone.

 

 

 

Tags: asparagi di mareasparago di mareiodioricetta asparagi di maresalicornia glaucaSpaghetti con Salicornia
Previous Post

Come realizzare uno shampoo naturale per ogni tipo di capelli

Next Post

Ecco fino a quando puoi mangiare i cibi scaduti

Next Post
mangiare i cibi scaduti

Ecco fino a quando puoi mangiare i cibi scaduti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo
  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.