• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Kefir d’acqua e di latte: cos’è, benefici e come prepararlo in casa

by Agnese Tondelli
3 Marzo 2022
in Alimentazione Biologica, Cucina e ricette
32
kefir acqua

Il kefir è un prodotto caseario simile allo yogurt che può essere facilmente incluso in quasi tutte le diete, ha meno lattosio rispetto ad altri latticini, infatti, c’è un contenuto di lattosio così basso che anche le persone con sensibilità al lattosio potrebbero essere in grado di consumarlo. Il kefir può essere trovato in quasi tutti i negozi di alimentari ed è abbastanza conveniente. 

Il kefir ha un contenuto di probiotici più elevato dello yogurt, quindi se stai cercando una spinta semplice e naturale alla tua flora interna, non cercare oltre il kefir. Il kefir può essere uno dei modi più semplici per iniziare a prendere i probiotici.

L’alto livello di probiotici di Kefir lo rende particolarmente utile per promuovere una buona salute dell’intestino. I batteri buoni nel kefir espellono i batteri cattivi che potrebbero causare molti disturbi e condizioni intestinali dolorose e scomode.

Leggi anche—>Come pulire il colon con semi di lino e kefir

Esistono molti tipi di kefir. Le persone possono acquistarlo o farlo utilizzando:

  • latte di mucca, pecora o capra
  • latte non caseario, come quello di cocco o di avena
  • succo
  • acqua

Alcune aziende producono anche bevande al kefir aromatizzate o a basso contenuto di grassi.

Il kefir d’acqua è un’ottima bevanda probiotica, a base di grani di kefir, acqua naturale e dolcificante naturale. Stimola e rinforza il sistema immunitario e aiuta la regolarità intestinale. Ecco come prepararla a casa.

Il kefir d’acqua è una bevanda fermentata che contiene ceppi di lieviti e batteri benefici (in relazione simbiotica) che le conferiscono innumerevoli proprietà.

Il kefir tradizionale viene preparato utilizzando del latte fresco e dei granuli di kefir, che contengono batteri e lieviti.

Il kefir però, come abbiamo accennato, può essere preparato anche con liquidi diversi dal latte vaccino, come il latte di soia, il latte di riso o semplicemente acqua zuccherata contenente frutta e aromi. In quest’ultimo caso avremo il kefir d’acqua.

Il kefir d’acqua, costituisce dunque un’ottima bevanda probiotica, in genere consumata da vegetariani, ma anche da chi è intollerante al latte. Inoltre, non contiene glutine.

Qual’è la differenza tra kefir di latte e kefir d’acqua?

Il kefir di latte e il kefir d’acqua. Le due tipologie differiscono non soltanto nel processo di produzione, ma anche nel quantitativo di fermenti: nel kefir di latte esistono circa 30 specie diverse di fermenti vivi, mentre il kefir d’acqua contiene solo 10-15 specie. Non solo, il Kefir d’acqua è meno calorico di quello di latte: contiene 20 kcal per 100 grammi. Il kefir fatto con latte di soia, invece, 45 kcal per 100 grammi.

Il kefir è senza glutine?

Nonostante il nome, i chicchi di kefir non sono correlati al grano o all’avena. Ciò significa che non c’è glutine in una bevanda tradizionale kefir contenente solo latte e fermenti vivi.

Tuttavia, alcune marche possono utilizzare l’avena e altri prodotti contenenti glutine per aggiungere sapore o modificare la consistenza del liquido. Controllare sempre l’etichetta prima dell’acquisto.

Il kefir è privo di lattosio?

Molte bevande al kefir si basano su un tipo di latte da latte. Il processo di fermentazione riduce la quantità di lattosio contenuta in questo latte, ma questo non rende necessariamente il kefir privo di lattosio. Potrebbero esserci ancora tracce di lattosio, a seconda del prodotto.

Alcune persone con lieve intolleranza al lattosio possono comunque tollerare il kefir se la quantità di lattosio è minima. Quelli con intolleranze o allergie più gravi possono trarre maggiori benefici da un kefir non caseario.

Proprietà del kefir

Il principale motivo del consumo di questa bevanda è il suo contenuto di probiotici, che aiutano e rafforzano il sistema immunitario.

Secondo molti, consumare 1 litro di kefir al giorno aiuta a guarire da alcune malattie autoimmuni, come, per esempio, il morbo di Chron.

I probiotici contenuti in questa bevanda arrivano immuni nell’intestino, resistendo agli attacchi dei succhi gastrici. Una volta giunti, arricchiscono la flora intestinale, riequilibrandola e proteggendola da disturbi quali diarrea o stitichezza. Un toccasana per il sistema immunitario intestinale.

Inoltre, sembra che il kefir possa essere usato come coadiuvante nella cura di varie patologie: ulcere gastriche e duodenali, catarro bronchiale, malattie epatiche e biliari, malattie renali, malattie dello stomaco e dell’intestino, eczemi e candida.

Oltre ai fermenti, questa bevanda contiene anche minerali quali il calcio, il magnesio, il fosforo e lo zinco. vitamine del gruppo B e vitamina K, che regola il sistema renale.

In sintesi: consumare regolarmente questa bevanda garantirebbe il buon funzionamento dell’intestino e dell’apparato digerente, un rinforzo delle difese immunitarie, il riequilibrio della flora intestinale e l’eliminazione del colesterolo cattivo nel sangue.

Kefir di latte e fiori

Come fare il kefir in casa

Descriviamo adesso il procedimento che porta alla creazione, in casa, del Kefir d’acqua.

La prima cosa che dobbiamo fare è procurarci i granuli. I granuli di Kefir d’acqua, in genere, non vengono venduti nei negozi. Vengono solitamente passati da amici. In alternativa, si possono acquistare su eBay o su alcuni store specializzati nella vendita di questi prodotti.

I granuli, se ben trattati, aumentano ad ogni fermentazione. Questo vi permetterà di regalarli a vostra volta ad altri amici.

Ingredienti

  1. 1 barattolo di vetro abbastanza grande;
  2. 1 litro di acqua naturale;
  3. 3 cucchiai di granuli di kefir d’acqua;
  4. 2 cucchiai di zucchero di canna;
  5. 2 fichi secchi (vanno bene anche 2 prugne o qualche chicco di uvetta);
  6. mezzo limone biologico;
  7. un colino.

A piacere, si può aggiungere un pizzico di cannella o altri aromi naturali. La scelta degli ingredienti modificherà il sapore e l’aroma della bevanda.

Procedimento

Riempite il barattolo di vetro (che dovrà avere la capienza di oltre un litro) con l’acqua e aggiungeteci i granuli, lo zucchero, la frutta e il limone. Se avete ricevuto i granuli di Kefir nella soluzione zuccherina oppure li avete tolti dal vaso dopo aver travasato la bevanda, prima di immergerli nel barattolo, lavateli bene con acqua corrente.

Inserite i vostri ingredienti nel contenitore, quindi, mescolate bene, facendo sciogliere lo zucchero, e richiudete con un tappo o con un canovaccio bloccato con un elastico. Dovranno rimanere due dita d’aria sopra l’orlo dell’acqua, perché la fermentazione produce anidride carbonica.

Lasciate la vostra soluzione su una mensola a temperatura ambiente. Dopo 24 ore, la vostra bevanda avrà azione lassativa, perché ancora ricca di glucosio e saccarosio, dopo 48 ore, invece, azione astringente, perché il liquido sarà più acido.

Una volta terminato il processo di fermentazione, spremete il limone, filtrate il liquido con un colino e conservatelo in frigo. In genere, si consiglia di consumare il kefir sempre fresco.

Per una nuova preparazione del prodotto, rimettete nel vaso solo 3 cucchiai di granuli, precedentemente risciacquati accuratamente sotto l’acqua corrente. Togliete i granuli in eccesso, aumentati nel processo di fermentazione e regalateli a qualcuno.

Anche se non preparate il kefir d’acqua, il fungo rimane in vita per parecchi giorni se lasciato in acqua zuccherata in frigo. Comunque, si consiglia di rinnovare completamente i grani dopo almeno 6 mesi.

(Foto: Simon A. Eugster)

Tags: bevanda probioticafermenti vivikefir beneficikefir d’acquakefir ricetteprobiotici
Previous Post

Bonus tiroide 2022: requisiti, importi e come presentare la domanda all’Inps

Next Post

Giornata mondiale dell’obesità: il 4 marzo 2022 sull’epidemia dell’era capitalista

Next Post
obesità infantile

Giornata mondiale dell'obesità: il 4 marzo 2022 sull'epidemia dell'era capitalista

Comments 32

  1. kalos says:
    9 anni ago

    Salve a tutti, stò usando il kefir d’Acqua da circa tre settimane, premesso che non ho particolari patologie, un’amica mi ha coinvolto in questo percorso che lei ed altri hanno già iniziato con buoni risultati. la mia perplessità è: dove và a finire tutto quello zucchero? Vi sarei grato se mi deste una risposta esaustiva, grazie.

    Rispondi
    • Alessandro says:
      8 anni ago

      Ciao kalos..per rispondere alla tua domanda, lo zucchero svanisce praticamente del tutto. È il nutrimento che si mette per i grani di kefir, sennò morirebbero “di fame”. Il complesso insieme di li microrganismi contenuto nei granuli non fa altro che fermentare lo zucchero, si nutre di esso e tra i prodotti di scarto della fermentazione c’è la CO2, l’anidride carbonica che noi percepiamo poi come una leggera “frizzantezza” nella bevanda. Ed ecco che dopo 48 ore di fermentazione i nostri amici hanno mangiato tutto e zucchero non se ne ritrova praticamente più.

      Rispondi
      • Silverio says:
        8 anni ago

        In riferimento alla risposta di Alessandro,vorrei chiedere se al posto dello zucchero…(non è tanto amico)…possiamo merttere la Stevia”….

        Rispondi
        • marcello says:
          7 anni ago

          no in quanto la stevia non contene zuccheri, è solo dolce al sapore

          Rispondi
  2. anna maria iodice says:
    8 anni ago

    Lo possono bere anche i bambini? Mia figlia è celiaca, il grano di kefir contiene glutine? Grazie

    Rispondi
    • admin says:
      8 anni ago

      Il kefir può essere adatto anche ai bambini, e non contiene glutine, a meno che non sia stato contaminato con qualche sostanza nella preparazione, di norma non lo contiene.

      Rispondi
  3. sara says:
    8 anni ago

    …anch’io sto cercando informazioni sul kefir per iniziare un nuovo percorso alimentare, visto che da poco ho saputo di essere celiaca ed intollerante al lattosio. Ho già letto nel vostro, ed in altri, articoli le sue proprietà benefiche e non le discutono, ma la mia domanda, che non ha ancora trovato risposta, è questa: come noto il kefir nasce tra le popolazioni del Caucaso probabilmente almeno un millennio fa, quindi come può essere lo zucchero il dolcificante che dà modo ai grani di far partire la fermentazione della bavanda? Sicuramente a quei tempi ed in quei luoghi zucchero bianco o di canna non esistevano, può essere il miele, più salutare, un altro dolcificante adatto allo scopo?
    Grazie in anticipo per una risposta
    Sara

    Rispondi
    • admin says:
      8 anni ago

      Ciao Sara credo che venissero utilizzati zuccheri della frutta che potevano aiutare nella fermentazione. Si dice che le popolazioni caucasiche siano state molto gelose della ricetta del kefir e che per tale motivo sia così difficile riprodurla correttamente. Si narra che il raccontare ad altre popolazioni la ricetta del kefir avesse ridotto la forza di questo preparato e le sue incredibili virtù.Non so quanto posso esserti stata utile in questo, ma spero che possa servire in qualche modo.

      Rispondi
      • thamara says:
        7 anni ago

        salve il dolcificante stevia o altri a zero caorie possono essere utilizzati come sostituto dello zucchero di canna?

        Rispondi
      • giannantonio cincarelli says:
        6 anni ago

        Molto probabilmente il dolcificante usato era una sorta di melassa ricavata dalla frutta. invece io voglio farti un’altra domanda da quale ceppo parte il kefir d’acqua? Per una persona “allergica”, non intollerante, alle proteine del latte il kefir è un’alimento sicuro? considerando che una minima quantità di allergene potrebbe essere fatale.

        Rispondi
  4. isa stoppioni says:
    8 anni ago

    ormai è u n anno che uso il kefir e mi trovo bene, il mio problema era la stitichezza e,,,va meglio. La cosa che non mi spiego è la durata dei granuli. dopo 6 mesi se me li passa la mia amica che a sua volta li ha ricevuti da un’altra amica, come si fa a risalire alla nascita di questi granuli? grazie.

    Rispondi
  5. marina says:
    8 anni ago

    Il mio Kefir d’acqua è buono ma non frizzante, leggermente denso. I granuli li ho convertiti da latte ad acqua. Va bene che non sia frizzante? ho notato che in un mese non si sono moltiplicati tanto. come faccio a sapere se sono vivi.?

    Rispondi
  6. Valentina says:
    8 anni ago

    Io non ho amici che lo usano come faccio a procurarmelo?? Grazie

    Rispondi
  7. Alexandru says:
    8 anni ago

    Salve a tutti,é da tempo che dentro casa si fa uso quotidiano del kefir d’acqua….Il problema ormai é solo uno,perché non viene più frizzante come una volta,quindi vorrei chiedervi cosa si puo’ fare per risolvere questo problema…Grazie mille in anticipo a chiunque mi risponderà

    Rispondi
  8. Cristina says:
    8 anni ago

    Ciao a tutti. Volevo sapere se e sicuro utilizzare il kefir di acqua in gravidanza. E se ci sono dosi limite o controindicazioni. Grazie

    Rispondi
    • admin says:
      8 anni ago

      Il kefir sia di acqua che di latte si può usare tranquillamente in gravidanza, anche se conviene sempre in questi casi sentire il parere del proprio medico che vi segue nella gravidanza

      Rispondi
  9. Daniela says:
    8 anni ago

    Salve,ma se non riesco a procurarmi il kefir, usare lo yogurt mi da lo stesso effetto?

    Rispondi
  10. fedele mariani says:
    8 anni ago

    Mi è stato regalato da tre settimane il Kefir d’acqua e lo preparo regolarmente come descritto nei vari siti, ma mi avevano detto che cresceva giorno per giorno, ma tutto questo non avviene forse perché in questo periodo fa molto caldo? ha che temperatura dovrebbe stare in casa durante la crescita il Kefir d’acqua.

    Rispondi
  11. Maria says:
    7 anni ago

    I fermenti del kefir d’acqua sono gli stessi del latte? Quelli in piu del kefir d’acqua posso ,aggiungendo latte, ottenere il kefir di latte?

    Rispondi
  12. LAURA says:
    7 anni ago

    Si parla di rinnovare i granuli dopo qualche mese. Come faccio a rinnovarli?

    Rispondi
  13. Angela says:
    7 anni ago

    Salve ma quando ne abbiamo molti che cosa ci facciamo ? Si possono mangiare ? Ma come cotti crudi ….come si utilizzano ….grazie grazie

    Rispondi
  14. Angelarita says:
    7 anni ago

    Buon giorno,una settimana fa ho acquistato i granuli per il Kefir d’acqua, mi hanno dato una scatolina contenenti 6 bustine, all’interno ho solo trovato una polverina e alla fine ho seguito tutte le istruzioni da voi indicate..
    Finale: dopo 48 ore ho filtrato l’acqua al fondo non vi era assolutamente nulla solo un pochino della polvere versata, ma i granuli di Kefir non dovevano esserci? Oppure e’ normale che il Kefir d’acqua non crei questi granuli?
    Attendo risposta grazie

    Rispondi
    • antonio says:
      7 anni ago

      anche io sono arrivato a queste bustine ti posso dire che non si tratta di granuli di kefir ma di una farina di kefir che produce uguale la fermentazione ma non diventerà mai granuli che ti durano tanto pultroppo quando arriva il lucro spesso è a discapito della originalità se vuoi un consiglio quando usi le bustine leva solo metà kefir pronto ed allungalo con altra mezza dose la fermentazione continua e poi vatti ad ordinare il kefir in granuli su ebay

      Rispondi
  15. Anja says:
    7 anni ago

    abito in Sardegna nella costa sud occidentale. qualcuno ke ha i granuli da dare? grazie

    Rispondi
    • Luisella Sanciu says:
      6 anni ago

      Se cerchi in internet ci sono i donatori di Kefir, conosco una donatrice molto attiva in Ogliastra

      Rispondi
  16. Tiziana says:
    6 anni ago

    Il limone deve essere necessariamente biologico?

    Rispondi
    • Anita says:
      6 anni ago

      Si il limone meglio essere bio o almeno con la buccia non trattata in superficie .al posto del limone puoi mettere arancia,mandarini o qualche fruta acida dg i stagione tipo: albicocca uva prugna (sempre bio)

      Rispondi
  17. josephine harrison says:
    6 anni ago

    mi pio vendre kefir the acqua è kefir yogurt.
    mi serve granuil the kefir. grazie.

    Rispondi
  18. Maria says:
    6 anni ago

    Salve a tutti e da tempo che uso o granuli di kefir con il latte adesso vorrei usare anche con l acqua ..qualcuno di voi usa questi del latte o sono granuli a parte?Grazie aspetto che qualcuno mi risponde

    Rispondi
    • Gino Favola says:
      6 anni ago

      Ciao Sono granuli a parte si trovano anche nei negozi Bio

      Rispondi
  19. Loretta says:
    5 anni ago

    Buongiorno ma il kefir al latte che vendono nei supermercati è buono ugualmente?

    Rispondi
  20. Lea says:
    3 anni ago

    Scusate mi sapete dire con diabete va bene bere il kefir visto che c’è tutto quello zucchero?

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.