• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Intolleranze alimentari: ecco come scoprire i cibi che ti fanno male

by Agnese Tondelli
29 Ottobre 2016
in Alimentazione Biologica, Rimedi Naturali
0

Intolleranze alimentari: i test per comprendere quali alimenti possono provocare sintomi e fastidi nel nostro corpo con la loro assunzione.

In Italia, quasi il 10% della popolazione soffre di allergie alimentari, il dato cresce al 40% se si parla di intolleranze alimentari.

Ma che differenza c’è tra allergie e intolleranze alimentari?

Pur indicando entrambi la sensibilità del corpo nei confronti del cibo, i due termini sono profondamente diversi tra di loro: nel caso dell’allergia, è il sistema immunitario che reagisce nei confronti di una determinata sostanza, riconosciuta come “estranea”. Questo genera sintomi immediati, come prurito, eruzioni cutanee, gonfiore, che possono diventare anche molto gravi. Nel caso delle intolleranze alimentari, invece, la reazione dell’organismo è determinata da meccanismi diversi dal sistema immunitario. Ad esempio, si può trattare di intolleranze a livello enzimatico, del’incapacità dell’organismo di metabolizzare alcune sostanze.

Stanchezza cronica, cefalea, asma, dermatiti, gonfiore sono tra i sintomi più comuni che indicano la presenza di intolleranze alimentari.

È merito di Theron Randolph, un  medico americano, la scoperta del collegamento tra sintomi sia fisici che psichici ad alimenti e sostanze ipersensibilizzanti in pazienti che lamentavano disturbi vari ricorrenti.

Le intolleranze alimentari possono essere genetiche o acquisite.

Quelle enzimatiche, ad esempio, possono essere genetiche e dovute a una predisposizione biochimica.

Quelle acquisite, in genere, compaiono gradualmente o improvvisamente nel corso degli anni.

In caso di intolleranza, gli alimenti sono solo parzialmente digeriti e possono fermentare, alterando così la flora intestinale. Gli alimenti più frequenti collegati a intolleranze sono: solanacee (pomodori, melanzane, peperoni e patate), grano (contenuto in farine, pane, biscotti, crackers, ecc.), latte, formaggi, uova, lievito, cioccolato, caffè.

I sintomi si possono presentare in tempi molto variabili, dai 20 minuti fino addirittura i 5 giorni dopo aver consumato determinate sostanze.

Ecco i sintomi collegati:

  • stanchezza fisica e mentale
  • depressione
  • ansia
  • sonnolenza
  • mal di testa
  • disturbi del sonno
  • vertigini e ronzii
  • tachicardia e aritmie
  • nausea e vomito
  • stitichezza e/o diarrea
  • coliti
  • afte e stomatiti
  • cistiti ricorrenti
  • arrossamenti cutanei
  • infezioni ricorrenti
  • rigonfiamenti ed edemi
  • ritenzione idrica
  • sovrappeso e obesità

Esistono diversi metodi, più o meno riconosciuti, per capire se si è in presenza di intolleranze alimentari.




Il primo è composto da alcuni passaggi molto semplici da seguire.

Cercate di semplificare i pasti, evitando di introdurre troppi alimenti contemporaneamente e, se già avete dei sospetti, limitate a utilizzare solo uno dei cibi “potenzialmente incriminati”.

Tenete un diario alimentare, su cui annoterete anche eventuali sintomi e reazioni dell’organismo.

Se avete un sospetto, sospendete l’assunzione dell’alimento a cui pensate di essere intolleranti, per poi reintrodurlo: questo vi consentirà di comprendere se ci sono collegamenti tra quel cibo e i disturbi.

I test

Ecco invece i vari test messi a disposizione per comprendere si soffre di intolleranze alimentari.

  • Test kinesiologico: si basa sulla valutazione del calo di energia muscolare. È un test di valutazione soggettivo, che dipende molto dall’esperienza e capacità dell’operatore.
  • R.I.A. test: rileva la forza muscolare, come il test precedente, solo che qui viene fatto attraverso un apposito apparecchio.
  • Test bioelettrici: misurano la resistenza della cute al passaggio di uno stimolo elettrico, dopo aver posto piccole quantità di cibo tra persona e strumento
  • Test citotossico: consiste in un prelievo di sangue, mettendo a contatto il siero e i leucociti del paziente con gli estratti alimentari.
  • Test ELISA: anche questo effettuato sul sangue, valuta la reazione delle immunoglobuline IGG a contatto degli allergeni degli alimenti sospetti

All’articolo, nello specifico, trovate 10 sintomi collegati all’intolleranza al glutine: http://www.ambientebio.it/10-sintomi-che-indicano-la-tua-intolleranza-al-glutine/

(Foto)

Tags: allergie e intolleranzeintolleranze alimentariintolleranze alimentari sintomitest intolleranze alimentari
Previous Post

Jin Shin Jyutsu per riequilibrare energia ed emozioni in 5 minuti

Next Post

Le verità nascoste degli allevamenti intensivi di polli in Italia

Next Post
Le verità nascoste degli allevamenti intensivi di polli in Italia

Le verità nascoste degli allevamenti intensivi di polli in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • La nave rigassificatrice a Piombino è un elemento potenzialmente devastante per l’arcipelago toscano
  • Cosa sapere prima di accogliere un animale domestico
  • Aumenti nelle bollette: come risparmiare quando si usa la lavatrice
  • Come usare la carta stagnola per tenere lontani gli insetti
  • Il cambiamento climatico forzerà nuovi incontri con gli animali e aumenterà le epidemie virali

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.