• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Gnocchi con amaranto

by Gino Favola
14 Dicembre 2016
in Alimentazione Biologica, Cucina e ricette
0

Abbiamo già avuto modo di parlare dell’amaranto, delle sue proprietà e del suo valore nutrizionale.

L’Amaranto ha un elevato contenuto di calcio, fosforo, magnesio e ferro ed ha un alto contenuto di fibre. Essendo privo di glutine è indicato per l’alimentazione di chi è affetto da morboceliaco, o ha problemi intestinali, ma anche ai bambini nel periodo dello svezzamento. È convenientemente usato spesso come base per le pappe dei bambini o come ingrediente pregiato di minestroni di verdura per convalescenti ed anziani.

Ha sapore delicato, leggermente dolciastro, è ricco di proteine, fino al 16% ed ha elevato valore biologico contenendo, rispetto ai cereali, il doppio di lisina, un amminoacido essenziale.

In questi giorni ho sperimentato una ricetta per fare degli gnocchi all’amaranto. Il risultato è strepitoso, un pò insoliti ma buonissimi accompagnati con la salvia, o con sugo al pomodoro o anche con un mix di verdure. Le dosi utilizzate vanno poi calcolate in base alle nostre esigenze, tenete presente che io sono andata anche un pò ad occhio per trovare la consistenza che più preferivo.

Ingredienti per circa 4 persone:

  • 80 g amaranto in grani
  • 300 gr di farina integrale
  • 4 patate lesse
  • noce moscata a piacere 
  • sale qb

Laviamo in abbondante acqua bollente l’amaranto e mettiamolo a cuocere per 40 minuti circa, in abbondante acqua con un cucchiaio di sale. Terminata la cottura procediamo a lasciar riposare i chicchi di amaranto per 15 minuti circa, in tal modo si gonfieranno.

Nel frattempo avrete già lavato le patate e messe a cuocere. Quando saranno pronte procedete a pelarle e a schiacciarle, facendone una pure che mescolerete con noce moscata ( a piacere) e un pizzico di sale e la farina che mescoleremo lentamente in modo da amalgamarla al composto. A questo punto quando l’amaranto avrà trascorso il tempo di riposo e sarà scolato dell’acqua in eccesso verrà mescolato con il composto di patate e farina e lasciato riposare per un’oretta circa.

A questo punto infariniamo il nostro piano di lavoro e prepariamo i nostri gnocchi della forma che preferiamo, più grande o più piccola a seconda dei gusti. Questo tipo di impasto rende molto di più con una forma più piccola. Una volta preparati li mettiamo a cucinare in acqua bollente e salata, scolandoli appena salgono a galla.

Possiamo a questo punto condirli a nostro piacere…

Buon appetito

Tags: gnocchi amarantoproprietà amarantoricette eco
Previous Post

Le proprietà del cacao grezzo

Next Post

Piatti di alta cucina grazie ai rifiuti

Next Post
Piatti di alta cucina grazie ai rifiuti

Piatti di alta cucina grazie ai rifiuti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Curcuma per perdere peso e combattere l’obesità
  • Allergia al Nichel: sintomi, alimenti, prodotti e oggetti da evitare
  • Bromelina Antinfiammatorio Naturale che si estrae dal Gambo d’Ananas
  • Zenzero e te verde per dimagrire e fare il carico di energia
  • Combustibili sostenibili da una foglia artificiale

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.