• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Formaggio vegan fai da te

by Gino Favola
22 Agosto 2017
in Alimentazione Biologica, Cucina e ricette, Mondo Veg
16
formaggio vegan

Possiamo provare a fare da soli il formaggio vegetale, un formaggio vegan che non usa componenti degli animali. Qui di seguito vi riportiamo alcune ricette sfiziose e semplici e anche un video.

Formaggio vegan al sesamo

Ingredienti:
– 50 gr. di tahin (crema di semi di sesamo);possiamo anche farla in casa mescolando i semi di sesamo e olio di semi, e frullando tutto insieme otteniamo il tahin. Regolare voi le dosi in base alla consistenza, deve risultare cremosa da spalmare.
– 3 cucchiai colmi di lievito in scaglie;
– 1 cucchiaio colmo di panna di soia biologica;
– 1 cucchiaino e mezzo di miso bianco;
– 200 ml di latte di soia naturale biologico;
– 2 cucchiaini rasi di agar agar (un’alga gelificante usata per legare salse, budini).

Mescoliamo il tahin con la panna, il lievito in scaglie ed il miso. In una pentola sciogliete l’agar agar in polvere in un poco latte di soia, aggiungete il resto del latte di soia, e portatelo ad ebollizione. Lasciatelo bollire per un minuto buono. Spegnete il gas e lasciate intiepidire per qualche minuto. Versate poi questo composto sugli altri ingredienti mescolati in precedenza e frullate bene il tutto con un frullatore ad immersione, facendo incamerare un pò d’aria, per ottenere dei buchini quando il formaggio sarà pronto. Versate il composto ottenuto in una tazza precedentemente oleata e lasciatelo solidificare. Sarà pronto dopo circa 8 ore. Capovolgetelo su un piatto e servitelo così, oppure tagliatelo a dadini per fare degli spiedini con le verdure crude, per metterlo in un’insalata, come più vi piace. Se volete potete anche aggiungere un trito di erbe aromatiche a piacere quando ancora il composto non è solidificato.

Feta vegana

250 gr di tofu
1 tazzina da caffé di miso leggero
1 1/2 tazzina da caffé di acqua
2 cucchiaini di sale integrale
3 cucchiai di aceto di mele

Tagliare il tofu a cubetti di circa un centimetro. Metterli in una casseruola coperti di acqua e portare a bollore senza coperchio, poi mettere il coperchio e cuocere a fiamma bassissima per 5 minuti. Il risultato è duplice: il tofu si gonfia e questo aiuterà la fermentazione, in più si scalda e questo aiuta l’insaporimento.

Nel frattempo preparare un composto con le dosi di miso, acqua, aceto e sale indicate sopra, direttamente nel barattolo che servirà per la fermentazione. Togliere il tofu dal fuoco, scolare bene e inserire ancora caldo nel composto, richiudendo subito. Far raffreddare a temperatura ambiente, poi conservare in frigo per 7/14 giorni prima del consumo, a seconda del grado di acidità che si desidera.

A 7 giorni ha già il sapore formaggioso della feta. Se si vuole fare una scorta per averlo sempre a disposizione, è possibile conservare successivamente la feta vegetale in un barattolo grande con olio extravergine di oliva, riutilizzando poi l’olio man mano, anche per condire l’insalata.

Formaggio vegan magro

300 g. di pinoli
300 g. di mandorle pelate
600 g. di patate lessate calde
sale q.b.
olio extra vergine di oliva q.b.
foglie secche di alloro q.b.

Mettete in ammollo in acqua fredda i pinoli per almeno 6 ore. Pestate i pinoli nel mortaio fino a ridurli a composto omogeneo; se non avete il mortaio usate pure un robot da cucina. Pestate anche le mandorle nel mortaio, ma separatamente dai pinoli; di nuovo potete anche usare un robot da cucina.

Riunite i due composti di pinoli e di mandorle, e aggiungendo dell’acqua ben salata e mescolando trasformate il tutto in crema consistente.
Passate allo schiaccia patate le patate lesse ancora calde. Aggiungete il composto di pinoli e mandorle alle patate e lavorate il tutto per circa 20 minuti; di nuovo potete usare un robot da cucina con il gancio per impastare.

Infine con le mani unte d’olio date la forma di formaggetta al composto, e deponetela sulle foglie di alloro. Fatela asciugare all’ombra, e lasciatela indurire, ungendola d’olio di tanto in tanto. Forse questa fase di essiccamento ed indurimento potrebbe essere fatta con il forno elettrico ventilato a 50 gradi, ma questa è una nostra idea non suffragata da prove.
Quando vi serve grattugiate questo formaggio vegan come il formaggio solito.

 

Parmigiano in chiave vegan

1/4 di lievito alimentare in scaglie, 1/4 di germe di grano (entrambi si trovano in erboristeria), 2/4 di mandorle spellate, un pizzico di sale. Frullate gli ingredienti finemente, si conserva in frigorifero utilizzandolo come il comune Parmigiano.

 

                                 Ricotta vegana 

1 confezione di yogurt di soia (consiglio il Soyasun),
1/2 cucchiaino di sale,
1 tazza alta,
1 tovagliolo pulito,
delle bacchette giapponesi o altro bastoncino simile


Prendiamo lo yogurt di soia, versiamolo in una terrina, aggiungiamo sale e spezie a piacere, poi versiamo il tutto nel canovaccio pulito e teniamo sospeso il tutto su una tazza con l’aiuto di un bastoncino.
Lasciamo addensare il vegrino in frigorifero 3/4 giorni a seconda della consistenza, poi gustiamo come meglio preferiamo, spalmato sul pane, con le verdure, con l’aggiunta di spezie.
Nella foto iniziale vedete due vegrini realizzati sformando il composto con l’aiuto di un coppapasta e cosparsi uno di paprika, l’altro di sesamo. Vi consiglio anche l’abbinamento con erbe fresche o aromatiche, o ancora con noci e frutta secca. Provatelo con la rucola tritata o con la scorza di un limone grattugiato: vi stupirà!
La ricetta è presa dal sito Veganblog.it, dove trovate la ricetta originale di questo formaggio vegan.
Ingredienti
– 1 litro di latte di soia
– 5 cucchiai di aceto (preferibilmente di mele) o di succo di limone
Materiale occorrente
– 1 vaschetta con contenitore per lo scolo
– 1 colino a maglie fitte
Per l’esecuzione della ricetta cliccate qui.
Formaggio vegan quasi crudo 
Questa ricetta è presa da http://mysugaraw.blogspot.it
75 gr di anacardi_2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie_1 cucchiano di senape di Dijon_1 cucchiaino raso di sale marino integrale_1/2 cucchiano di aglio tritato_1 cucchiaio di tajin_1 cucchiaio di semi di papavero_1 cucchiao di semi di girasole_3 cucchiai di succo di limone
1 cucchiaio di curcuma_240 ml di acqua_2 cucchiai di agar agar in polvere
Mettere tutti gli ingredienti, eccetto l’acqua e l’agar agar, in un tritatutto e tritate fino ad ottenere un composto abbastanza omogeneo.
In un pentolino versare l’acqua e accendere il fuoco. Facendo attenzione a non creare grumi aggiungere la polvere di agar agar e mescolare in continuazione fino a bollitura. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare per 5 minuti.
Versare un cucchiaio di acqua alla volta nel composto e frullare per circa 30 secondi. Ripetere l’operazione fino all’ esaurimento dell’acqua.
Versare il composto in una ciotola e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
Riporre poi il composto in frigo per almeno tre-quattro ore.
Girare la ciotola su un tagliere e staccare il composto. Guarnire con Tajin, semi di sesamo e curcuma. Servire freddo o a temperatura ambiente, si conserva in frigo, meglio se in un contenitore con chiusura ermetica.
E poi vi riportiamo un video di Yari Simone Prete che al Veg Festival di Torino di qualche anno fa che c’insegna come fare in casa alcuni tipi di formaggi vegan squisiti:
Fonti “http://www.erbaviola.com/“_”http://veruccia.blogspot.it“_”http://buttalapasta.it/”_libro di cucina di strettissimo magro_ http://www.veganblog.it
Tags: Feta veganafeta vegetaleformaggi veganformaggi vegetaliFormaggio al sesamoformaggio morbido veganricette vegan
Previous Post

Come prevenire le rughe naturalmente

Next Post

I cibi che ci aiutano a combattere le rughe

Next Post
combattere le rughe

I cibi che ci aiutano a combattere le rughe

Comments 16

  1. antonella says:
    11 anni ago

    Scusate ma il latte di soia può essere un latte di soia che prendo al negozio bio o deve essere per forza autoprodotto? Per lievito alimentare in scaglie si intende anche il lievito di birra?
    Grazie
    ciao
    antonella

    Rispondi
    • admin says:
      11 anni ago

      Ciao Antonella, con il latte di soia autoprodotto il risultato è migliore, si il lievito di birra..facci sapere del risultato. Ciao 🙂

      Rispondi
  2. B. Argentieri says:
    11 anni ago

    Cia Antonella, ho letto la tua domanda sul lievito e temo che la risposta dell’admin possa essere fuorviante. Il lievito alimentare in scaglie o polvere è come questo

    http://www.ricettedelbenessere.it/wp-content/uploads/2011/12/lievito_di_birra_in_scaglie.png

    e non è certo il subetto di lievito che si usa per gli impasti della pizza. Probabilmente il mio commento è superfluo ma spero che sia comunque utile.

    Rispondi
    • admin says:
      11 anni ago

      Si infatti hai ragione non è il lievito di birra ma bensì quello alimentare, scusate il qui pro quo ma stavo rispondendo contemporaneamente ad altre richieste di info e mi sono confusa 🙂

      Rispondi
  3. ERNESTO URSO says:
    11 anni ago

    LO PROVO SUBITO …

    Rispondi
  4. ERNESTO URSO says:
    11 anni ago

    FANTASTICHE RICETTE VEGAN …ALCUNI FORMAGGI , ORA LE FACCIO TUTTE

    Rispondi
  5. Miriana says:
    11 anni ago

    Scusatemi però è, vedo due foto prese comunque da siti internet o blog anche di mie amiche, perchè non citate la fonte e tagliate le foto come vi servono? Non lo trovo per niente giusto.

    Rispondi
    • admin says:
      11 anni ago

      Nella parte sottostante l’articolo abbiamo pubblicato le fonti dove abbiamo trovato le ricette, i vari articoli, mi sembra sia scritto tutto, infatti anticipiamo che nella ricerca in rete abbiamo trovato queste ricette e poi menzioniamo le fonti. Correggimi se sbaglio

      Rispondi
    • admin says:
      11 anni ago

      Le foto noi le abbiamo prese nei siti, ma come le abbiamo prese le abbiamo inserite senza fare modifiche. Anche perchè avendo citato le fonti non aveva senso modificare le foto e quindi le abbiamo prese già così, in rete ce ne sono tante anche uguali come foto, ma non si riesce sempre a risalire all’originale

      Rispondi
  6. luce says:
    10 anni ago

    ciao! scusa …io sono un po’ fissata… ma come si conservano? per quanto tempo? specialmente nei formaggi in cui è previsto olio non c’è il rischio che si formi il botulino? grazie!

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Ciao, in alcune ricette è inserito il tempo di conservazione. Questa è una piccola raccolta da siti nel web di ricette di formaggi vegetali. Consigliamo sempre però di farli e consumarli in tempo breve. Quando li faccio nel giro di qualche giorno solitamente vanno consumati perchè ne faccio in piccole dosi.

      Rispondi
  7. Antonella Bursi says:
    9 anni ago

    Bravissimi!!!

    Rispondi
  8. Agnese says:
    9 anni ago

    Ciao! Vorrei fare una puntata della mia trasmissione radiofonica sui formaggi vegani fai-da-te e vorrei intervistarvi. Mi lascereste un recapito?

    Agnese Ermacora
    pertuttiigusti.wordpress.com

    Rispondi
    • admin says:
      9 anni ago

      Ciao Agnese, non siamo specialisti nella realizzazione di formaggi vegan, questa è una raccolta di alcune ricette trovate nel web. Grazie comunque per l’invito.

      Rispondi
  9. Daniela says:
    8 anni ago

    Ciao, dato che non approvo l’uso di troppa soia, sia professionalmente(faccio la dietista) che personalmente, è possibile sostituire latte o yogurt di soia con latte di riso o altri cereali ed avere lo stesso risultato?grazie

    Rispondi
  10. Elisabetta says:
    5 anni ago

    Ciao Daniela non intervengo come professionista ma io auto produco molti alimenti veg a uso personale tra cui i latti vegetali, pare e.. a mia personale esperienza il processo di fermentazione si ottiene solo con latte di soia puro con oltre 3g di grassi senza aggiunta di zucchero o arricchiti di vitamine, per altri latti vegetali fare il formaggio si può ma bisogna usare i probiotici ciao. 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.