• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Curcuma: le ricette in cucina

by Gino Favola
14 Dicembre 2016
in Alimentazione Biologica, Cucina e ricette
0

La curcuma è stato collegato anche a una serie di benefici per la salute, compresa la riduzione del danno infiammazione e l’ossidazione in grado di produrre malattie croniche tra cui il diabete, le malattie cardiache e il cancro, promuovere una sana perdita di grasso; promuovere la salute del fegato, e riducendo il rischio di malattie cardiache.

Ecco alcune ricette che utilizzano la curcuma. 

Tagliolini ricotta zucchine e curcuma

Ingredienti: 180 gr di tagliolini, 250gr di zucchine, 80gr di ricotta, 1 cucchiaio di curcuma, 1 pizzico di pepe.

Pulite e tagliate le zucchine a rondelle, e ponetele su una padella dove avrete versato un filo d’olio evo, uno spicchio d’aglio e un po’ di acqua, che lascerete evaporare durante la cottura. In un’altra padella versate la curcuma, il pepe e la ricotta, allungate con acqua di cottura per formare una cremina che poi andrete a mantecare con le zucchine. Nel frattempo avrete cotto i taglioni, salati e versati nella padella. Mescolate bene il tutto e servite.

Verdure ripiene con la curcuma

Ingredienti: 2 peperoni, 2 zucchine, 2 pomodori tondi, pane grattato, prezzemolo qb, 2 carote, aglio 1 spicchio, 1 cipolla rossa, 1 gambo di sedano, 1 confezione di tofu, curcuma qb, olio evo.

Preparate i peperoni tagliandoli a metà e ripulendoli dai semi, tagliate le zucchine a metà e pulitele come barchette della parte interna e lo stesso fatte con i pomodori, tagliandoli a metà togliete un po’ di polpa facendo una piccola conca. Mettete in forno nel frattempo i peperoni così inizieranno a cucinarsi, essendo i più duri. Infornateli su una teglia foderata di carta da forno.

In una pentola fate cuocere le carote, la cipolla, l’aglio e il sedano, una volta cotti, frullate il tutto e aggiungete alla polpa frullate il prezzemolo tritato, il tofu sbriciolato e la curcuma. Mescolate bene il tutto e regolate di sale, nel frattempo tirate fuori i peperoni dal forno e farcite con il composto, questi ultimi, le zucchine e i pomodori e infornate. Spolverate il pane grattugiato per rendere la superficie più croccante. Teneteli in forno per 30 minuti circa e poi sfornate e servite.

Patate saporite alla curcuma

Ingredienti: 6/7 patate, curcuma, sale e pepe a piacere, olio evo, peperoncino e paprika.

Pulite e pelate le patate, tagliatele a tocconi e sbollentateli in acqua bollente per 10 minuti, una volta scolate procedete a condirle con olio, sale e pepe e tutte le spezie. Versate le patate condite in una pentola foderata di carta da forno e fate cuocere a 200° per 40 minuti circa.

curcuma cucina1

Polpette di verdure e curcuma

Ingredienti: 3 carote, prezzemolo qb, 1 cucchiaio di curcuma, pepe qb, 1 pannetto di tofu, 1 patata bollita, 2 cucchiai farina di castagne, 2 cipollotti freschi, pangrattato, olio di semi vari per friggere.

Grattugiate le carote finemente e amalgamatele insieme alla patata bollita, al tofu sbriciolato, alle spezie varie e alla farina. Mescolate bene bene e formate delle polpette. In un piatto distribuite del pangrattato e rotolate le polpettine. Friggetele ora in olio di semi vari, e scolatele su della carta assorbente da cucina, o sul sacchetto del pane che assorbe bene. Ottime se servite calde.

Latte d’oro

Questa ricetta è conosciuta da tutte le persone che praticano yoga, ed è consigliata da Yogi Bhajan per migliorare l’elasticità e realizzar al meglio le posizioni. Una bevanda consigliata a tutti coloro che non solo praticano yoga ma che hanno problemi con le articolazioni e le giunture, in quanto lubrifica, rimuove i depositi di calcio, riduce le infiammazioni ed elimina le tossine. L’olio di mandorle è una parte molto importante di questa ricetta. La curcuma è chiamata anche “il curatore dell’interno” in Ayurveda: è un purificatore del sangue ed è famosa per la sue proprietà benefiche per gli organi riproduttivi femminili.

Ingredienti:

¼ di tazza di curcuma in polvere, ½ cucchiaino di pepe macinato, ½ tazza di acqua.

Mescolare il tutto il una pentola antiaderente e accendere il fuoco, finchè non si formerà una pasta bella spessa. A questo punto la miscela va fatta raffreddare e conservata poi in una barattolino in frigo.

Questa miscela va poi utilizzata per fare in un secondo momento il latte d’oro seguendo questa procedura:

1 tazza di latte vegetale a piacere (la ricetta originale prevedeva il latte vaccino ma noi preferiamo quello vegetale),  1 cucchiaino di olio di mandorle , 1/4 di cucchiaino o più di pasta di curcuma, miele a piacere. Uniamo tutti gli ingredienti, tranne il miele, in una casseruola e portiamoli sul fuoco, un po’ alla volta la miscela si riduce. Alla fine potete aggiungere il miele a piacimento.

La pasta di curcuma può essere utilizzata anche per fare un frullato di frutta e latte vegetale e aggiungerne ½ cucchiaino, oppure potrete usarla anche come crema spalmabile.

Tags: benefici curcumacome utilizzare la curcumacucinare con la curcumacurcuma in cucinalatte d'orolatte d'oro beneficiproprietà curcumaricette curcumauso della curcuma
Previous Post

Il Bisfenolo A contenuto negli involucri per alimenti aumenta il rischio di cancro al fegato

Next Post

Zenzero: le ricette in cucina

Next Post
Zenzero: le ricette in cucina

Zenzero: le ricette in cucina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Cupole Geodetiche
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Come pulire tavoli, sedie e mobili da giardino con rimedi facili e naturali
  • Perchè la tutela ambientale oggi è la priorità assoluta
  • 50 Top Pizza Italia 2022: La pizza di Briatore per i VIP non è tra le migliori
  • Weekend nel nord Italia: dove andare e cosa fare
  • Ricette da preparare con i semi di Cannabis

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.