• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Guarisci l’intestino per una cute più bella e luminosa

by Carlotta Bulgarelli
2 Dicembre 2016
in Alimentazione Biologica, Alimentazione e Salute
0
Vuoi una cute più luminosa? Prenditi cura dell'intestino

Un intestino affaticato danneggia la salute del corpo nel suo complesso. E la cute è il suo specchio, rivelando se c’è qualcosa che non va. Ecco perché curare l’intestino fa bene alla pelle.

Quando la cute appare secca, flaccida e dal colorito spento, il primo impulso è quello di utilizzare una crema corpo più nutriente. Ma spesso non basta. Il problema è da ricercare all’interno dell’organismo. La pelle ci dice molto sulla nostra salute. Malattie e disturbi come acne, rosacea, eczema, psoriasi e dermatiti sono in genere il sintomo che c’è qualcosa che non va nel nostro organismo.

Spesso dimentichiamo infatti che la cute è un organo vitale e funzionante. Si estende per una superficie media di 21 metri quadrati e corrisponde al 3-10% del peso corporeo.  Quindi, la pelle in realtà è l’organo più grande che abbiamo.

Curare l’intestino per una cute più sana

Secondo la medicina sistemica, l’essere umano è un insieme complesso di cellule tra loro funzionalmente interconnesse. La vita e la salute sono il risultato di una condizione di stabilità dinamica. La pelle è il nostro strato più esterno, più esposto e rispecchia la salute interna del corpo. Una cute in salute dipende sia da fattori esterni come il clima e l’inquinamento, ma anche da fattori interni come la funzionalità del fegato, dei reni e soprattutto dell’intestino.

Se abbiamo dei problemi all’intestino, questi si rifletteranno immediatamente sulla salute della nostra pelle. Creme e oli vanno bene, ma è essenziale ripulire il corpo da dentro per creare una reazione positiva che si rifletterà anche sulla pelle.

Lo specchio vi mostra quando l’intestino soffre

Forse non tutti sanno che l’intestino è strettamente connesso con la salute del sistema immunitario. Quando è affaticato, tutto l’organismo ne risente. Non solo vi sentite più deboli ma anche il vostro aspetto esteriore appare meno brillante.

Sono diverse le cause che possono portare a un affaticamento dell’intestino:

Medicinali. Soprattutto vaccini e antibiotici, aggrediscono i batteri “buoni” dell’intestino e introducono delle sostanze chimiche che possono irritarlo.

Zuccheri semplici. Gli zuccheri infiammano la parete intestinale creando un ambiente acido e alimentando i batteri “cattivi”, che prendono il sopravvento sulla flora.

Farine raffinate. Come per lo zucchero raffinato, anche i prodotti a base di farina bianca, come pasta, cracker, pizza, dolci e così via, possono danneggiare la parete intestinale. Potrebbero infatti creare delle incrostazioni dove si accumulano batteri e tossine.

Cibi spazzatura. I cosiddetti junky food, ma anche gli alimenti lavorati industrialmente, contengono conservanti, esaltatori di sapidità e additivi che aggrediscono la parete intestinale

Masticazione. Mangiare velocemente e a bocconi grossi rallenta la digestione, causando fermentazione e putrefazione, ovvero la cosiddetta febbre intestinale.

Stress. Uno stile di vita troppo frenetico o eventi traumatici possono stressare il sistema nervoso e provocare uno squilibrio ormonale che si riflette sulla muscolatura digestiva e il diaframma, fondamentali per un corretto funzionamento dell’intestino.

Tutto ciò mette a dura prova l’intestino e danneggia la flora batterica. Ciò si traduce in:

  • diarrea o stipsi
  • gonfiore e stanchezza
  • digestione lenta
  • intolleranze alimentari
  • carenza di nutrienti
  • sbalzi di umore
  • sistema immunitario più debole
  • alito pesante
  • candida ed emorroidi

Cosa fare per prendersi cura dell’intestino

Non c’è dubbio che per ripulire l’intestino è necessario eliminare le possibili cause sopra descritte, come alcolici, prodotti lavorati, cibi grassi, e così via. Se il vostro intestino è particolarmente irritato, evitare assolutamente salumi, formaggi stagionati, uova, latticini non biologici.

L’alimentazione ideale da adottare è un’equilibrata dieta vegetariana, che permette all’intestino di affaticarsi meno e ripristinare le sue funzionalità.

Bevete dei succhi fatti in casa con frutta e verdura biologica, che aiutano il corpo a espellere le tossine e a purificarsi. Il succo a base di carote è molto consigliato per la depurazione. Stesso discorso per le tisane. Bevete degli infusi a base di carciofo e finocchio, entrambi con proprietà drenanti e disintossicanti.

APPROFONDISCI: 9 cibi fermentati che fanno bene all’intestino

Per curare l’intestino, qualcuno si affida anche ai semi. I semi di lino vengono considerati un vero e proprio lubrificatore intestinale mentre i semi di chia ripuliscono l’intestino da scorie e tossine. Lasciateli riposare una notte in un bicchiere di latte vegetale, e il mattino dopo avrete un saporito e salutare budino con cui ripulire l’intestino.




Infine, nei condimenti, preferite l’olio di mandorle. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, riesce a guarire le irritazioni dello stomaco e le infiammazioni dell’intestino.

Tags: alimentazione per la pellebenessere della pellebenessere intestinocutedepurare intestino
Previous Post

Gotta: sintomi e rimedi naturali per alleviare i dolori

Next Post

Guanabana: scoperta la medicina naturale anticancro?

Next Post
Le tante proprietà della Guanabana, frutto tropicale

Guanabana: scoperta la medicina naturale anticancro?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • L’estrazione di metalli rari in acque profonde distruggerà gli ecosistemi
  • Diritto alla riparazione oltre il periodo di garanzia, UE contro obsolescenza programmata e lo spreco
  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.