• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Ricette con la melagrana: tante idee da portare a tavola con questo delizioso frutto

by Carlotta Bulgarelli
20 Settembre 2020
in Cucina e ricette
0
RICETTE CON LA MELAGRANA

La melagrana, frutto del melograno (Punica granatum) è ricca, come noto, di proprietà benefiche: digestiva, dimagrante, antitumorale, antiossidante, riduce il rischio cardiovascolare, il diabete, il colesterolo ma, oltre a questo, si può utilizzare, in cucina, per la preparazione di deliziosi piatti, per cui scopriamo insieme le ricette con la melagrana.

Risotto alla melagrana

Tra le ricette con la melagrana, quella di un risotto gustoso, colorato, allegro, per stupire i vostri ospiti.

Ingredienti:

  • 280 grammi di riso
  • una fetta di speck alta 1 cm
  • 1 melagrana
  • 1 cipolla bianca
  • brodo vegetale q.b
  • olio extravergine d’oliva q.b
  • burro q.b
  • brodo vegetale q.b

Procedimento:

  • tritate finemente una piccola cipolla, fatela imbiondire in una padella con poco olio
  • buttate il riso e fatelo tostare brevemente, per poi sfumare con del brodo vegetale fatto bollire a parte, in modo da ricoprirlo
  • mentre il riso cuoce, tagliate a dadini la fetta di speck, aggiungendola ad esso e mescolando
  • pulite la melagrana, togliendo i semini rossi e teneteli da parte
  • aggiungete i semi di melagrana al risotto un minuto prima della fine della cottura, mantecate con una noce di burro e lasciate riposare
  • servite il piatto b en caldo e gustate con una macinata di pepe nero

Zuppa di lenticchie e melagrana

Ingredienti per 4 persone:

  • 1 cipolla
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1 carota
  • 150 grammi di lenticchie secche
  • 1 melagrana grande (chicchi)
  • 350 ml di succo di melograno
  • 200 grammi di bieta tagliata fine
  • cumino, coriandolo, sale e pepe q.b

Procedimento

  • in una padella scaldate l’olio con cumino e coriandolo macinati, aggiungendo la cipolla tagliata a fette sottili e la carota sminuzzata, facendo rosolare il tutto per qualche minuto
  • unite le lenticchie e le foglie di bieta e, dopo averle saltate per qualche minuto, coprite con acqua
  • portate a bollore, abbassando il fuoco; salate lasciate cuocere per circa mezzora a fuoco basso e con il coperchio
  • aggiungete il succo e i semi di melagrana e, dopo pochi minuti, togliete dal fuoco, pepate e servite.
RICETTE CON LA MELAGRANA
Chicchi di melagrana: ideali per la preparazione di frullati e succhi, si possono usare per guarnire dolci e insalate.

Insalata melagrana, pere e noci

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 grammi di insalata verde
  • 1 cipolla rossa
  • 35 grammi di noci
  • 1 melagrana
  • 1 pera
  • olio extravergine, sale e pepe q.b

Procedimento:

  • lavate l’insalata verde, tagliatela grossolanamente
  • tagliate a cubetti o a fettine sottili la pera, disponendola a lato dell’insalata nel piatto
  • a parte, sgranate la melagrana, rimuovendo le parti bianche per evitare che il sapore amarognolo rovini il piatto e pulite le noci
  • unite all’insalata i chicchi di melagrana, le noci, la cipolla rossa tagliata a striscioline sottili
  • condite con olio, sale, pepe, una grattugiata di scorza di limone fresco
  • potete guarnire con fiocchi di latte vegetale o del tofu sbriciolato.

Crostatine alla melagrana

Ovviamente non mancano le ricette con la melagrana dolci, tra cui quella delle crostatine.

Ingredienti:

  • 200 grammi di farina di farro o farina 0
  • 90 ml di acqua
  • 120 grammi di esubero di lievito madre
  • 4 cucchiai di olio d’oliva
  • 1 cucchiaino di scorza di limone grattugiato
  • mezzo cucchiaino di vaniglia in polvere
  • mezza bustina di lievito per dolci biologico
  • 200 m di latte di riso o di mandorle
  • 200 grammi di farina di riso
  • 6 cucchiai di sciroppo di riso o di agave
  • 2 cucchiaini di scorza di limone grattugiato
  • 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
  • 1 pizzico di curcuma
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • 1 melagrana per decorare

Procedimento:

  • mescolate in una ciotola farina, sciroppo di agave, scorza di limone grattugiato, vaniglia in polvere, mezza bustina di lievito per dolci in polvere e olio.
  • impastata con le mani, aggiungendo l’acqua, sino ad ottenere un composto omogeneo da far riposare per 30 minuti in frigo
  • suddividete l’impasto in 6 palline, stendetele con le mani e posizionatele in sei stampini per crostatine, bucherellando il forno e mettendole in forno a 180° per 20 minuti fino a doratura
  • per la crema al limone, invece, versate in una pentola il latte vegetale, lo sciroppo di riso o di agave, la vaniglia e la scorza di limone, oltre ad un pizzico di curcuma.
  • portate ad ebollizione, abbassando la fiamma; versate la farina di riso e mescolate con una forchetta fino a quando la crema non si addensa e lasciatela raffreddare
  • una volta pronte le basi per le crostatine, farcitele con la crema fatta raffreddare
  • sgranate la melagrana, raccogliete i chicchi in una scodella con l’aggiunta di un cucchiaino di succo di limone, mescolate
  • guarnite le crostatine con i chicchi e servitele.
Tags: melogranoricette con la melagrana
Previous Post

I migliori usi dell’echinacea (e dove trovarla)

Next Post

Succo di melograno: il vaccino naturale per l’autunno e la stagione fredda

Next Post
Succo di melograno: il vaccino naturale per l’autunno e la stagione fredda

Succo di melograno: il vaccino naturale per l'autunno e la stagione fredda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Disintossicare i reni e combattere la stanchezza: ecco 3 ricette
  • Stanchezza primaverile: come affrontarla in modo naturale
  • Cadmio: concentrazioni troppo elevate in cioccolato fondente
  • Infiammazioni e dolori fisici: cause e rimedi
  • Il falso miele invade l’Italia: un campione su due entra nel mercato Europeo

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.