• Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Ambiente Bio
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio
No Result
View All Result
Ambiente Bio
No Result
View All Result

Come fare la pasta madre

by Gino Favola
20 Settembre 2017
in Alimentazione Biologica, Cucina e ricette
10
fare la pasta madre

La preparazione della pasta madre partendo da zero richiede cure costanti, almeno all’inizio, poi basta una volta alla settimana.

Vi indichiamo il modo più semplice e vi spieghiamo passo per passo come fare la pasta madre. Poi voi volendo potete sperimentare, seguire altre correnti, questa è la più semplice.
La pasta madre è un impasto di farina e acqua dove si è già avviata, spontaneamente e naturalmente, una fermentazione da parte di lieviti selvaggi e batteri lattici. Quando questa viene aggiunta a degli impasti è in grado di far lievitare, in base a quello che scegliamo dolce o salato che sia. E’ un lievito naturale che contiene contiene un mix di lieviti e batteri e rendono le preparazioni più naturali, più digeribili.

Gli ingredienti per fare la pasta madre sono:

– 200 grammi di farina tipo “0” biologica
– 100 grammi di acqua tiepida
– 1 cucchiaino di miele biologico (in sostituzione per fare una pasta madre vegan possiamo mettere una mela o un albicocca molto matura schiacciata molto bene. 

Uniamo tutti gli ingredienti insieme, e mescoliamo bene, impastando il tutto, la presenza del miele aiuta a far partire la fermentazione grazie agli zuccheri contenuti.

Impastate tutti gli ingredienti per bene, fino ad ottenere una piccola palla morbida e liscia. Una volta terminata questa preparazione ponete l’impasto in una ciotola e coprite con un panno umido.
La temperatura deve essere tiepida. Il tempo di riposo deve essere di circa 48 ore. Passato questo tempo la pasta madre sta già iniziando il suo lavoro e quindi noi dovremmo fare dei rinfreschi ogni 24 ore circa. Prendete 200 gr del nostro precedente impasto (la restante pasta madre o va regalata o va utilizzata per delle ricette ma non mantenuta insieme a quella nuova) e aggiungete altri 200gr di farina biologica “0” e 100 gr di acqua tiepida.
Mescolare come la precedente preparazione e ottenete una pallina morbida e liscia che metterete su una ciotolina per altre 48 ore coperta da un panno umido.
E’ come se avessero alimentato nuovamente la nostra pasta o lievito madre.
Questo rinfresco deve essere fatto ogni 24 ore per 2 settimane, finchè la nostra pasta madre non sarà in grado di lievitare velocemente nel giro di 4/5 ore. Ecco che a questo punto sarà pronta. Trascorso tutto il periodo ed effettuato i vari passaggi ecco che dobbiamo mantenere in vita la nostra pasta madre e di conseguenza va tenuta in un barattolo chiuso in frigo e ogni settimana facciamo il nostro rinfresco, prendendo 200 gr della nostra pasta madre e aggiungendo 200 gr di farina biologica “o” e 100 gr di acqua tiepida. La restante pasta può essere utilizzata per fare molte ricette. 
 
Tags: Come fare la pasta madrecos'è la pasta madrefare la pasta madrelievito madrepasta madrepasta madre veganpreparazione pasta madre
Previous Post

SEU – Sindrome emolitico-uremica: cause, sintomi e prevenzione

Next Post

Lo spreco alimentare e lo spreco della natura

Next Post
spreco alimentare

Lo spreco alimentare e lo spreco della natura

Comments 10

  1. Bianca Luna says:
    10 anni ago

    si possono usare anche altri tipi di farina (per esempio integrale)? 🙂

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      Ciao Bianca Luna in rete abbiamo notato che ci sono delle ricette anche con la pasta madre integrale, quindi direi proprio di si.

      Rispondi
      • Bianca Luna says:
        10 anni ago

        grazie mille!:):)

        Rispondi
  2. Imma says:
    10 anni ago

    Scusa se mi permetto di correggerti…ho notato un errore nel quantitativo di acqua del rinfresco che dovrebbe essere di 100gr (cioè la metà della farina) e non 1000gr. 🙂

    Rispondi
    • admin says:
      10 anni ago

      grazie Imma, era un errore di battitura che abbiamo corretto. cari saluti, AB

      Rispondi
  3. Imma says:
    10 anni ago

    C’è un errore: per il rinfresco il quantitativo di acqua deve essere la metà della farina , cioè, in questo caso, 100gr

    Rispondi
  4. loredana says:
    10 anni ago

    E’ possibile farla con farina senza glutine? Grazie

    Rispondi
    • Virginia says:
      10 anni ago

      La pasta madre serve come base per fare atra pasta per la pizza, giusto ?

      Rispondi
  5. Francesca says:
    10 anni ago

    ciao a tutti!
    mi sto accingendo a fare la pasta madre…
    ho un dubbio e non so se ho capito bene:
    io stasera faccio l’impasto, poi lo faccio riposare 48ore, quindi fino domenica. poi prelevo 200gr e li uso o li regalo giusto?
    con il restante aggiungo e rimpasto…
    poi quando faccio dei rinfreschi ogni 24 ore devo sempre togliere 200gr e usarli???
    aiuto!
    grazie!!
    francesca

    Rispondi
  6. Marco Zio Kiwi says:
    10 anni ago

    Scusami ma mi perdo su un passaggio: se il composto deve riposare 48 ore come faccio a rinfrescarlo ogni 24 circa? Non capisco questo aspetto e passaggio.
    Ciao, grazie.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result
Moda Vegan
Succo di Aloe Vera Puro di alta qualità

Articoli recenti

  • Pulire la lingua: benefici legati a questa pratica
  • Lisina: i benefici per tessuti e pelle luminosa
  • Le erbe che aiutano a purificare la tua casa dalle energie negative
  • Declino di oltre 500 specie di vita marina sulle barriere coralline australiane. Ed è solo l’inizio
  • Una piccola serra fai-da-te

Scelti per te

Acquista Online su SorgenteNatura.it
ISCRIZIONE NEWSLETTER
  • Aziende
  • Solidarietà
  • Contatti
  • Il nostro staff
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.

No Result
View All Result
  • Home
  • Alimentazione Biologica
    • Alimentazione e Salute
    • Cucina e ricette
    • Mondo Veg
  • Ambiente
    • Eco Viaggi
    • Ecoreati
    • Energia
    • Green Economy
    • Sostenibilità
  • Animali
  • Salute
    • Lavoro
    • Nuove Scoperte
    • Pesticidi e Ogm
    • Rischi per la salute
    • Sport
  • Permacultura
    • Bioedilizia
    • Casa Bio
    • fai da te
    • Orto e Giardino
    • Pulizie eco
    • Riciclo materiali
  • Rimedi Naturali
    • Cosmesi Bio
    • Fai da Te
    • Gravidanza
    • Prodotti naturali
  • Psiche e benessere
  • Altro
    • Arte
    • Aziende
    • canapa
    • English
    • Eventi
    • Orto
    • Partners
    • Società
      • Allerte prodotti sul mercato
      • Solidarietà
    • Video
    • Vocabolario Bio

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia.